L'ashwagandha (o Withania somnifera) è un arbusto della famiglia delle Solanacee, con fiori bianchi e bacche rosse. Originaria dell'India, l'ashwagandha è uno degli elementi principali dell'Ayurveda, la medicina tradizionale indiana. Questa superpianta medicinale sarebbe quindi utilizzata da più di 3.000 anni.
Bisogna sapere che gli indiani la collocano nella categoria rasayana, cioè tra i composti "che rigenerano e ringiovaniscono". Il termine "ashwagandha", infatti, significa in sanscrito "che ha l'odore del cavallo";. Questo nome sarebbe dovuto sia al particolare profumo della pianta sia alla sua capacità, secondo la tradizione, di rendere forti come cavalli. Occorre notare che nello Yemen, l'ashwagandha è chiamata waraq as-sifa , ovvero "la foglia della guarigione".
L'ashwagandha deve le sue proprietà medicinali alla sua eccezionale ricchezza di principi attivi. Questa pianta contiene infatti:
Più precisamente, è la radice della pianta che racchiude tutti questi potenti composti. In fitoterapia, la radice viene essiccata prima di essere ridotta in polvere e proposta sotto forma di integratore. Ma ora diamo un'occhiata ai 3 benefici principali dell'ashwagandha.
L'ashwagandha sembra contribuire efficacemente all'equilibrio emotivo e al benessere generale (1).
La somministrazione di questa pianta risulterebbe particolarmente utile nei periodi di tensione mentale, nervosa e di ansia (2). Gli studi clinici riscontrano generalmente una riduzione significativa dell'ansia nei gruppi trattati con Withania somnifera rispetto ai gruppi di controllo (3).
In ogni caso, questa pianta unica aiuterebbe anche a favorire il rilassamento, il benessere fisico e mentale e un rilassamento ottimale (4-6). Quanto basta per addormentarsi in serenità! (7)
Diversi studi hanno anche esaminato gli effetti dell'ashwagandha sui tessuti cardiaci e sulla capacità di resistenza cardiorespiratoria (8-9).
La pianta parrebbe avere un effetto benefico sul cuore e sul sistema cardiovascolare (10).
L'ashwagandha è anche più spesso inclusa nell'elenco delle cosiddette piante "adattogene". Queste piante sono note per aiutare il corpo ad adattarsi a tutte le forme di stress (stress biologico, fisico, psicologico, ecc.) La medicina tradizionale cinese, invece, elenca queste piante sotto il nome di "tonici superiori".
Diversi studi sostengono che l'ashwagandha abbia queste proprietà adattogene (11-13). Uno di questi studi osserva, ad esempio, che "i testi classici ayurvedici, gli studi sugli animali e gli studi clinici descrivono l'ashwagandha come un adattogeno sicuro ed efficace". Infine, questo studio rileva che l'estratto di ashwagandha "migliora in modo sicuro ed efficace la resistenza di un individuo allo stress, e quindi, secondo criteri di autovalutazione, migliora la qualità della vita" (14).
Come sfruttare al massimo i molteplici benefici dell'ashwagandha? Si consiglia generalmente di assumere 600 mg di ashwagandha standardizzata al 5% di witanolidi al giorno (che equivale a 30 mg di witanolidi al giorno). Alcuni suggerimenti aggiuntivi:
Ti invitiamo inoltre a optare per un integratore alimentare sotto forma di capsule, per una maggiore praticità ed efficacia. Sappi che l'integratoreSuper Ashwaghanda è noto per avere un livello ottimale di principi attivi e per essere privo di witaferina A (una sostanza la cui citotossicità è nota). È stato anche eletto come "Ingrediente dell'anno" da The NutraIngredients Asia nel 2018.
Puoi anche trovare l'ashwagandha insieme adaltre piante adattogene, con l'integratore Adaptix. Infine, ti invitiamo a scoprire un altro interessante integratore alimentare, chiamato Adaptogenic Potion. Questa eccellente bevanda, direttamente ispirata alla tradizione ayurvedica, contiene ashwaganda, basilico santo, astragalo, funghi medicinali...
Stai attraversando un periodo complicato? Hai il morale sotto i tacchi? Abbiamo alcune sostanze naturali che possono aiutarti a rialzarti e a tornare in forma.
Utilizzata da millenni, l'erba di San Giovanni ha riacquistato popolarità negli ultimi anni, soprattutto per i suoi potenziali effetti sull'equilibrio emotivo e sull'umore. Scopri tutto quello che hai sempre voluto sapere sull'erba di San Giovanni.
In diversi paesi, gran parte della popolazione deve ora rimanere confinata nelle proprie case per arrestare la diffusione del coronavirus. Come organizzarsi, mantenersi in forma e tenere alto il morale in questa situazione?
Le sostanze nutritive che consumiamo non solo modificano il nostro stato d'animo, ma trasformano anche i nostri desideri e comportamenti. Per molto tempo.
Ogni anno è la stessa cosa. Le vacanze sono attesissime, ma quando si tratta di partire in viaggio, si presentano vari fattori a rovinare la festa e a disturbare questo momento di piacere. Stress per la partenza, cinetopatia, effetti del jet lag, diarrea del viaggiatore... queste piccole preoccupazioni sono frequenti, ma possono essere facilmente evitate. Scoprite i nostri consigli per viaggiare in totale serenità!
Per saperne di più su questo integratore di zolfo organico, gli esperti di SuperSmart hanno preparato per voi una guida pratica. Vi troverete tutto ciò che è necessario sapere sull'MSM: le caratteristiche, il meccanismo d'azione, le proprietà, i benefici, gli utilizzi, le ultime ricerche, le opinioni della comunità scientifica…