E se la "vitamina P", in altre parole il piacere, fosse il superpotere invisibile dei nostri piatti? Scopri perché è così importante nell'alimentazione (e come usarla saggiamente).
Da un punto di vista fisiologico, qualsiasi situazione piacevole (legata al cibo o meno) innesca nel cervello un rilascio di dopamina, che attiva i circuiti di ricompensa, dando origine a una sensazione di benessere, calma e motivazione (1).
Il valore "edonistico" del cibo che mangiamo si riflette in una maggiore stimolazione della corteccia orbitofrontale mediale.
Questa "felicità nel piatto" regola anche la nostra assunzione di cibo e ci spinge inconsciamente a diversificare la dieta attraverso una sorta di controllo a feedback: man mano che il pasto procede e raggiungiamo la soddisfazione, il piacere diminuisce.
Questo spiega perché finiamo per posare la forchetta o per passare al piatto successivo, senza ingoiare una pentola di pasta o un'intera tavoletta di cioccolato!
Il piacere del cibo ha anche un impatto positivo sulla digestione.
Un'esperienza alimentare piacevole attiva il ramo parasimpatico del sistema nervoso, in particolare il nervo vago che innerva il tratto digestivo.
Si ritiene che ciò migliori la biodisponibilità e il metabolismo dei nutrienti ingeriti (2).
Infine, il piacere in generale riduce la sintesi del cortisolo, il famoso "ormone dello stress" coinvolto nel comportamento alimentare emotivo (aumento dell'appetito, iperfagia, appetito per cibi grassi e zuccherati, ecc.), nell'accumulo di grasso e, di conseguenza, nell'aumento di peso (3-4).
Mangiare è molto più che fornire carburante al nostro corpo.
L'atto del mangiare ci riconnette con le nostre tradizioni culinarie e rafforza il nostro senso di appartenenza a una cultura, sentimento riconosciuto come garanzia di un migliore equilibrio mentale.
Un pasto condiviso con la famiglia o con gli amici rafforza inoltre il legame sociale ed emotivo e arricchisce l'esperienza sensoriale (5): mangiamo meno velocemente, apprezziamo meglio i sapori...
Tutti fattori che indirettamente aumentano i nostri livelli di "vitamina P"!
Spesso pensiamo che provare piacere a tavola sia più o meno come mangiare le nostre emozioni. Ma si tratta di due cose diverse.
Mentre il mangiare emotivo cerca di compensare le emozioni, il più delle volte negative (tristezza, rabbia, ansia...), attraverso il cibo, il mangiare incentrato sul piacere si concentra sulla soddisfazione sensoriale che un cibo ci regala (6).
Come possiamo distinguere chiaramente le due cose? Osservando come ci sentiamo dopo aver mangiato: mentre il "mangiare emotivo" genera tipicamente vergogna e senso di colpa, mangiare per piacere porta a una sensazione di appagamento.
Un altro indizio: i mangiatori emotivi si sentono dissociati dal cibo che ingeriscono, mentre gli edonisti, al contrario, si "fondono" con il loro piatto.
Per ristabilire un sano legame di piacere con il cibo, è bene stimolare i sensi esaltando sapori e consistenze.
Ad esempio, si può giocare con le spezie, aggiungere un tocco di umami ai piatti (miso, salsa di soia, parmigiano, ecc.), sfruttare i contrasti di temperatura e di colore, combinare alimenti complementari dal punto di vista nutrizionale, ecc.
Allo stesso tempo, la pratica del mindful eating (che consiste nel mangiare prestando attenzione alle proprie sensazioni, senza distrazioni, assaporando ogni boccone e affidandosi ai segnali di fame e sazietà) aiuta a gustare il cibo in modo più completo, senza eccessi o frustrazioni (7).
Il triptofano è un aminoacido essenziale che funge da precursore della serotonina, il cosiddetto "ormone del benessere".
Gli studi sugli animali dimostrano anche il suo ruolo nella regolazione dell'assunzione di cibo, sia essa motivata dalla fame o dal piacere (8).
Per reintegrare le scorte, prova gli alimenti che contengono triptofano (riso integrale, uova, tacchino, latticini, banane, ecc.) o prendi in considerazione l'assunzione di un integratore di triptofano (come L-Tryptophan).
Una strategia ancora più diretta è l'integrazione con 5-HTP, un prodotto intermedio della conversione del triptofano in serotonina (prova ad esempio il nostro estratto di griffonia 5-HTP standardizzato al 98%) (9).
Alcune piante adattogene che migliorano la resistenza allo stress sono interessanti anche nei casi di comportamento alimentare emotivo.
Secondo alcune ricerche, la rodiola (Rhodiola rosea) inibisce l'appetito dei ratti iperfagici, un effetto attribuito al suo contenuto di salidroside (il nostro estratto di Rhodiola Rosea è standardizzato all'1,8% di salidroside per la massima efficacia) (10).
Un'altra revisione scientifica, che ha raccolto i risultati di 51 studi, suggerisce inoltre che l'ashwagandha, che sostiene la salute mentale, può frenare il desiderio di cibo abbassando i livelli di cortisolo, regolando la secrezione di dopamina e migliorando la sensibilità agli ormoni della fame leptina e grelina (considera il nostro estratto biologico di ashwagandha, Super Ashwagandha) (11).
Come possiamo provare piacere nel mangiare con la consapevolezza che i problemi digestivi sono in agguato dopo ogni pasto, soprattutto se un po' più pesante del solito?
I probiotici, che aiutano a mantenere l'equilibrio intestinale, possono contribuire a limitare alcuni disagi postprandiali, tra cui gonfiore e flatulenza (12).
Si ritiene inoltre che alcuni ceppi di lattobacilli ottimizzino l'assorbimento dei minerali, abbattendo l'acido fitico, un fattore antinutrizionale presente nelle piante (le capsule gastroresistenti Probio Forte combinano 3 batteri del genere Lactobacillus con Bifidobacterium lactis e Lactococcus lactis) (13).
Un apporto di enzimi digestivi migliora anche la digeribilità e l'assimilazione di alimenti potenzialmente problematici, come il latte o le fibre (Digestive Enzymes offre uno spettro completo, combinando proteasi, amilasi, lipasi, lattasi, cellulasi, ecc.).
Oltre alle sue proprietà digestive e aperitive, la piperina del pepe nero aumenta la biodisponibilità di vari micronutrienti, tra cui la vitamina C, il selenio, il ferro e il betacarotene (Bioperine® è standardizzato al 95% di piperina naturale, il livello più alto sul mercato) (15).
Cioccolato, pasticcini, dolciumi...
Quando un piacere occasionale si trasforma in una voglia cronica di dolci, la prima cosa da fare è capirne il motivo: un bisogno di calmare l'ansia, un modo per allontanare la noia, ecc.
Oltre a lavorare sulla causa, esiste la possibilità di assumere diverse sostanze in grado di "modulare" in modo più o meno diretto la voglia di zucchero.
A cominciare dalla gymnema sylvestre, che normalizza il metabolismo degli zuccheri grazie agli acidi gimnici (16).
Allo stesso tempo, si ritiene che uno dei suoi polipeptidi, la gurmarina, inibisca la percezione del gusto dolce sulle papille gustative della lingua, riducendo naturalmente l'appetito per questo tipo di alimenti (estratto dalle foglie di gymnema, il nostro estratto di Gymnema Sylvestre standardizzato al 75% di acidi gimnemici contiene anche la preziosa gurmarina) (17).
Il cromo (isolato nella sua forma trivalente in Crominex®3+) contribuisce a mantenere livelli normali di zucchero nel sangue aumentando il numero di recettori dell'insulina e la sensibilità delle cellule β del pancreas (18).
Anche la berberina, un alcaloide derivato dal crespino, contribuisce a regolare i livelli di zucchero nel sangue, questa volta attivando una proteina enzimatica chiamata AMPK, che agisce come una sorta di sensore di energia nelle cellule (grazie al suo innovativo sistema di somministrazione, Berberine Max Bioactivity viene assorbita 10 volte meglio degli estratti di berberina standard) (19).
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
81 Giorni
Sempre una garanzia per qualità principi attivi e sinergie.
MANDRESSI Sabrina
82 Giorni
Ottimi prodotti Consegna puntuale
FARMACIA STRADA Dr.Giuseppe
84 Giorni
I prodotti funzionano ( esami ematologici alla mano), quindi per me questa è la cosa più importante. Visto che utilizzo abbastanza , qualche promozione o buono sconto in più , sarei grato.
LINO
84 Giorni
molto soddisfatta dell' efficacia dei vostri integratori !
Serra Cristina
85 Giorni
Spedizione velocissima. Prodotti di ottima qualità. Sono soddisfatto.
MS
86 Giorni
un motivo per cui ho acquistato i prodotti della linea smart e stato dettato dal fatto che per singolo componente sono riportati i valori delle analisi merceologiche.
Salvatore
87 Giorni
Ottimo servizio veloce
RC
96 Giorni
Ottima e veloce
SILVESTRO CIVITILLO
100 Giorni
Catalogo di prodotti molto ampio, che coprono tutti i distretti corporei, per ogni età e situazione clinica e sono supportati da una letteratura solida. Celerità nelle consegne
GAMBARA D.ssa ANTONELLA
108 Giorni
Sto ottenendo risultati ottimi con i prodotti Supersmart
Maria Degoli
108 Giorni
Una notevole scelta di supplementi alimentari con ricerche a supporto e interessanti descrizioni Una richiesta per ogni prodotto sarebbe utile avere le modalità di assunzione ( es.: con i pasti o a stomaco vuoto) come ben spiegate per la Bromelina Grazie
BORDONI MILIONI Liliana
110 Giorni
Seri e affidabili
COPELLO Elisa
110 Giorni
Trovo questi integratori molto buoni. Mi piace la correttezza di questa azienda e anche la loro politica di marketing. Sanno tenere i clienti con sconti e doni. Non è da tutti.
BELARDI Paola
112 Giorni
Benissimo Top!
Rossana
115 Giorni
Prodotti favolosi
PETKOVIC Sabrina