In magazzino
Lo xantumolo viene estratto dai coni femminili del luppolo, una pianta rampicante che viene aggiunta alla birra per migliorare il gusto, l'aroma, l'amarezza, la consistenza spumosa e la conservazione (14). à un flavonoide antiossidante, di tipo calcone, unico al mondo, poiché si trova solo nei fiori di luppolo. Anche la birra ne contiene ma in quantità molto ridotte: sotto l'effetto dell'alta temperatura inerente al processo di fermentazione, viene convertito in un altro composto meno potente, l'isoxantumolo. Alcune birre altamente ricche di luppolo (come le birre IPA) (15) ne contengono di più poiché i produttori aggiungono il luppolo dopo la fermentazione.
Il luppolo è considerato come una pianta medicinale da secoli (16-17). Lo si utilizzava per le sue proprietà farmacologiche nei chiostri e nei monasteri dell'8° secolo in Europa (18), in particolare per il trattamento dell'ansia e dei disturbi del sonno, per i suoi effetti sul sistema endocrino e per le sue proprietà antitumorali.
I meccanismi d'azione di Xanthohumol si spiegano per la sua ricchezza di composti fenolici fuori dal comune. Alcuni studi recenti dimostrano che un consumo regolare di composti fenolici può ridurre, a lungo termine, il rischio di molte malattie croniche come le malattie cardiovascolari (19). I composti fenolici, e soprattutto lo xantumolo, esercitano delle azioni modulatrici nella cellula interagendo con una vasta gamma di bersagli molecolari delle vie di segnalazione (proteina chinasi attivata da mitogeni, proteina chinasi C, enzimi antiossidanti disintossicanti) (20). Queste azioni si traducono con l'aumento dell'espressione di certi geni citoprotettivi, la regolazione del ciclo cellulare normale, l'inibizione della crescita, l'aumento dell'apoptosi, l'inibizione dell'angiogenesi, ma anche la lotta contro lo stress ossidativo, uno stato di squilibrio che interessa l'integrità strutturale e funzionale delle membrane cellulari (21). Il coinvolgimento dello stress ossidativo nella progressione delle malattie croniche è oggigiorno molto documentato scientificamente (22). I composti fenolici possono anche influenzare la composizione del microbiota intestinale e ristabilire la funzione di barriera dell'intestino, modulando così l'infiammazione cronica associata alle patologie metaboliche (23).
Dopo la loro ingestione, i composti fenolici come lo xantumolo vengono assorbiti, distribuiti in diversi tessuti e poi metabolizzati dal fegato. Alcuni di essi subiscono una parziale trasformazione da parte della microflora intestinale (24).
Si consiglia di assumere due o tre capsule al giorno al momento dei pasti.
Se desideri amplificarne gli effetti sul sonno, devi sapere che il luppolo agisce in sinergia con la valeriana (che si trova nella formula naturale Advanced Sleep Formula). Si preferisce associarlo a un estratto di semi di zucca per i suoi effetti sull'equilibrio ormonale.
Le softgel (dette anche “capsule molli”) di questo prodotto sono di origine bovina. Sono particolarmente adatte per gli integratori che richiedono una solubilità rapida. Prodotte con gelatina bovina di alta qualità, sono sicure ed efficaci.
Le capsule di questo prodotto sono composte daHPMC (idrossipropilmetilcellulosa), una sostanza vegetale derivata dalla cellulosa. L’HPMC è comunemente utilizzata per farmaci e integratori alimentari. Non contiene ingredienti di origine animale, è riconosciuta come sicura dalle autorità sanitarie ed è considerata più sostenibile delle alternative sintetiche.