La Serratia peptidase, o serrapeptasi, è un enzima proteolitico prodotto dal batterio Serratia che vive nell'intestino del baco da seta. La serrapeptasi è utilizzata con successo da quasi 40 anni in Europa e in Asia per ridurre il dolore, l'infiammazione, il gonfiore traumatico e le secrezioni eccessive di muco nel corpo. Numerosi studi hanno dimostrato il suo effetto benefico per la salute:
¤ Agisce come anti-infiammatorio e antidolorifico, molto simile all'azione di aspirina, ibuprofene o altri farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS).
¤ Induce un'attività fibrinolitica, anti-infiammatoria e anti-edematosa in molti tessuti, e i suoi effetti anti-infiammatori sono superiori a quelli di altri enzimi proteolitici. Agirebbe mediante una frammentazione degli aggregati di fibrinosi, una riduzione della viscosità degli essudati e un'inibizione del rilascio di mediatori infiammatori, facilitando così il drenaggio di questi prodotti della risposta infiammatoria e promuovendo la riparazione tissutale.
¤ È particolarmente efficace per alleviare naso, orecchie e gola in caso di infiammazione cronica ORL, con una significativa riduzione della gravità del dolore, della quantità e della purulenza delle secrezioni, delle difficoltà di deglutizione, della disfonia e dell'ostruzione nasale. Studi hanno sottolineato il suo interesse nel riequilibrare le secrezioni broncopolmonari (muco).
¤ Aiuta a ridurre le tossine a livello intestinale così come le reazioni a corpi estranei.
¤ Migliora l'attività degli antibiotici e si attacca alla resistenza dei batteri inibendo la formazione della loro biofilm protettiva naturale.
¤ Inoltre, poiché la serrapeptasi ha la capacità di digerire i tessuti morti - è così che libera dal bozzolo il baco da seta - potrebbe essere utilizzata per ridurre le ostruzioni delle arterie (placche aterosclerotiche) e facilitare il flusso sanguigno. Hans Nieper, un medico e ricercatore tedesco riconosciuto a livello internazionale, afferma di aver trattato un certo numero di suoi pazienti con la serrapeptasi e aver constatato un significativo miglioramento della circolazione del sangue nelle arterie precedentemente compresse.
¤ Come tutti gli enzimi, è sensibile agli acidi prodotti dallo stomaco. Per migliorarne efficacia e biodisponibilità, è ora disponibile in forma di rivestimento gastroresistente, grazie a una nuova tecnologia, le DR Caps™, che consentono il rilascio del loro contenuto solo nel piccolo intestino.
Composizione
Dose giornaliera: 2 capsule DR Caps™
Numero di dosi per scatola: 45
Quantità per dose
(granuli fini gastroresistenti di Serratia peptidasi 2000 unità/mg)
120.000 UI
Altri ingredienti: Gomma acacia, Crusca di riso.
contiene lattosio
Consigli di utilizzo
Adulti. Assumere una capsula due volte al giorno a stomaco vuoto. Ogni DR Caps™ contiene 30 mg di serrapeptasi.
4.8/5 • 20 recensioni
Descrizione
4.9 / 5
Qualità
4.9 / 5
Rapporto qualità-prezzo
4.6 / 5
Recensioni 20
Eccellente
80 %
Buono
15%
Medio
5%
Scarso
0%
Pessimo
0%
Laura2021-03-13
ottimo prodotto.
AIME Serge2023-03-09
Utile pour aider à la maîtrise de la plaque d’atherome
Michel Auger2022-03-24
Tout est bon
OUGARANE CATHERINE2021-08-04
Aussi efficace qu’un médicament traditionnel de ce type et sans effet secondaire.
BALAER BELLIDO Jose Luis2021-01-16
Mantiene los stends que me implantaron limpios como una patena, según me informaron al implantarme el tercero de ellos en un segundo infarto. Imagino por tanto, que también estará realizando una labor semejante en mis arterias, de hecho lo noto por el aumento de mi capacidad respiratoria. Muchas gracias a Supersmart
Paule L2020-11-06
ce produit me fait du bien
BOUHOURDIN Suzette2020-08-03
je n'ai pas encore de résultats visible
DEWEZE Nicole2020-05-07
Il s agit d un très bon produit que je recommande à mes connaissances
LAMBERT Didier2020-03-30
activité très satisfaisante dans les BPCO
Luis Gómez maria2020-03-22
Me parece que debería estar en todas las sanidades del mundo
SAAB Danuta2020-02-09
tres bon produit
Bibliografia
Mazzone, M. Catalani, M. Costanzo, A. Drusian, A. Mandoli, S. Russo, et al.Evaluation of Serratia-peptidase in acute or chronic inflammation of otorhinolaryngology pathology: a multicentre, double-blind, randomized trial versus placebo, J Int Med Res, 18 (1990), pp. 379-388
H. Yamasaki, H. Tsuji, K. Siki Anti-inflammatory action of a protease, TSP, produced by serratia, Folia Pharmacol Japan, 63 (1967), pp. 302-314
G. Klein, W. Kullich, Short-term treatment of painful osteoarthritis of the knee with oral enzymes. A randomized, double-blind study versus diclofenac, Clin Drug Invest, 19 (2000), pp. 15-23
Shivani Bhagat, MonikaAgarwal, Vandana Roy. Serratiopeptidase: A systematic review of the existing evidence, International Journal of Surgery, Volume 11, Issue 3, April 2013, Pages 209-217, https://doi.org/10.1016/j.ijsu.2013.01.010
P. Libby, Inflammatory mechanisms: the molecular basis of inflammation and disease, Nutr Rev, 65 (12 Pt 2) (2007), pp. S140-S146
C.N. Serhan, Novel chemical mediators in the resolution of inflammation: resolvins and protectins, Anesthesiol Clin, 24 (2) (2006), pp. 341-364
G.L. Bannenberg, Resolvins: current understanding and future potential in the control of inflammation, Curr Opin Drug Discov Devel, 12 (5) (2009), pp. 644-658
G. Klein, W. Kullich, Short-term treatment of painful osteoarthritis of the knee with oral enzymes. A randomized, double-blind study versus diclofenac, Clin Drug Invest, 19 (2000), pp. 15-23
N. Moriya, A. Shoichi, H. Yoko, H. Fumio, K. Yoshiaki, Intestinal absorption of serrapeptase and its distribution to the inflammation sites, Japan Pharmacol Therap, 31 (2003), pp. 659-666
N. Moriya, M. Nakata, M. Nakamuma, M. Takaoka, S. Iwasa, K. Kato, et al. Intestinal absorption of serrapeptase (TSP) in rats, Biotechnol Appl Biochem, 20 (1994), pp. 101-108
S.P. Jadav, N.H. Patel, T.G. Shah, et al. Comparison of anti-inflammatory activity of serratiopeptidase and diclofenac in albino rats. J Pharmacol Pharmacother, 1 (2) (2010), pp. 116-117, 10.4103/0976-500X.72362
M.M. Bodhankar, V.V. Agnihotri, S.B. Bhushan, Feasibility, formulation and characterization of innovative microparticles for oral delivery of peptide drug, Int J Res Pharm Chem, 1 (2011), pp. 630-636
La lista dei desideri consente di mettere da parte gli articoli che vi interessano per poterli aggiungere facilmente al carrello in una visita successiva. Per utilizzare il servizio, bisogna aver effettuato l'accesso.