0
it
US
X
× SuperSmart Acquistare per problema di salute Acquistare per ingrediente I prodotti più venduti novità Promozioni blog Il mio conto Smart Prescription Blog Programma di fidelizzazione Lingua: Italiano
Home Acquistare per problema di salute Sistema immunitario, fatica e infezioni Artemisinin
Artemisinin
Artemisinin
Artemisinin
Taglia
0796ArtemisininArtemisininTaglia
×
+
-
Sans nano-particulesSans glutenVegan
Artemisinin
Sistema immunitario, fatica e infezioni
5
4.8 su 5
5 stelle
27
4 stelle
4
3 stelle
0
2 stelle
1
1 stella
0
32 recensioni
Recensioni dei clienti
45.00 €(48.46 US$) in magazzino
Descrizione
Il miglior immunostimolante per combattere le infezioni e le cellule corrotte
  • Estratto di Artemisinina, il principio attivo nella pianta Artemisia annua.
  • Standardizzato al 98% di artemisinina.
  • Contribuisce alla pulizia e alla protezione dell'organismo, favorendo la lotta contro gli agenti esogeni.
  • Principio attivo usato da millenni per le sue proprietà antiparassitarie, antibatteriche e antivirali.
  • Contribuisce all'eliminazione delle cellule danneggiate dall'organismo.
  • Aiuta ad alleviare le infiammazioni e a regolare le reazioni del sistema immunitario.
41.40 €  
risparmia 3.60 € (8%)
risparmia 3.60 € (8%)
Vorrei
ogni
45.00 €
-
+
60 Caps. veg.
aggiungi al carrello

Crea la tua offerta

+
Aggiungi
Artemisinin
Artemisinin
Quantitá : 60 Caps. veg.

-
+
45.00 €
+
+
Aggiungi
Daily 3®
Daily 3®
Quantitá : 90 Caps. veg.

-
+
57.00 €
+
Aggiungi
Vitamin D3 5000 UI
Vitamin D3 5000 UI
Quantitá : 60 softgels

-
+
19.00 €
+
Aggiungi
Berberine
Berberine
Quantitá : 60 Caps. veg.

-
+
36.00 €
+
Aggiungi
Liposomal Vitamin C 335 mg
Liposomal Vitamin C 335 mg
Quantitá : 90 Softgels

-
+
52.00 €
+
Aggiungi
N-Acetyl Cysteine
N-Acetyl Cysteine
Quantitá : 100 Caps. veg.

-
+
26.00 €
Visualizza più prodotti
Visualizza meno prodotti
Riepilogo dei prezzi
Prodotti principali45.00
2 Prodotti aggiuntivi selezionati76.00
Totale offerta
121.00
Fiori della pianta Artemisia annua

L'artemisinina purifica l'organismo e lo protegge dalle infezioni

Artemisinin è un integratore alimentare estremamente efficace che aiuta apurificare l'organismo, a rafforzare il sistema immunitario, a combattere le infezioni e a contenere la proliferazione delle cellule dannose. Questo immunostimolante finemente elaborato e 100 % naturale è essenzialmente composto da artemisinina, una sostanza attiva la cui scoperta ha ricevuto un premio Nobel per la medicina.

L'artemisinina si ricava infatti dalla pianta Artemisia annua, o assenzio, una pianta erbacea usata da migliaia di anni dalla medicina cinese per la sua capacità di eliminare i parassiti, i virus e i batteri. Il suo principio attivo, l'artemisinina, è stato scoperto nei primi anni '70 ed è diventato subito un elemento indispensabile per gli attuali farmaci contro la malaria. Le proprietà anticancro, antinfiammatorie e immunomodulatorie dell'artemisinina, evidenziate più di recente, stanno suscitando un vivo interesse all'interno della comunità scientifica.

Cosa sono l'artemisia annuale e il suo principio attivo, l'artemisinina?

Una pianta fondamentale della farmacopea dell'Estremo Oriente

L'artemisia annuale, Artemisia annua in latino o qing hao in cinese, è una pianta glabra e molto aromatica, appartenente alla grande famiglia delle Asteraceae. Originaria dell'Asia (prima di svilupparsi in Europa e in Africa), è stata una componente importante dell'erborologia cinese da oltre 2.000 anni.

Veniva infatti tradizionalmente consumata sotto forma di decotto, al fine di curare la febbre e le infezioni parassitarie, , in particolar modo per combattere la malaria.

La riscoperta dell'artemisia annuale ha notevolmente ostacolato la diffusione di questa malattia tropicale molto pericolosa, causata da un parassita trasmesso attraverso la puntura di una zanzara. L'artemisinina venne identificata per la prima volta durante la guerra del Vietnam (1).

La scoperta dell'artemisinina insignita di un premio Nobel

L'esercito del Vietnam del Nord, le cui file erano devastate da questa parassitosi (o malaria), chiese aiuto alla Cina di Mao Zedong. Marzo 1972: la professoressa cinese Tu Youyou, ispirandosi alla medicina tradizionale del Medio Impero, riporta in scena i benefici dell'Artemisia annua e riesce a isolarne il principio attivo:l’artemisinina. (2) (3)

Subito dopo, viene ideato un rimedio efficace contro la malaria. Al giorno d'oggi, il trattamento più utilizzato viene sempre eseguito a partire da questa sostanza o dai suoi prodotti derivati. Questa scoperta avrà un valore fondamentale anche per la dottoressa Tu Youyou, che riceverà il premio Nobel per la medicina nel 2015.

In che modo questo lattone sesquiterpenico agisce sull'organismo?

Andiamo ad osservare la natura e l'azione dell'artemisinina. Questa molecola è in realtà un lattone sesquiterpenico con un gruppo funzionale dotato di due atomi di ossigeno. Entrambi sono collegati da un ponte perossido che sembra essere all'origine del suo potere terapeutico. Quest'ultimo, infatti, agirebbe bloccando l'enzima che assicura l'apporto di calcio del parassita e ne ostacolerebbe quindi la crescita all'interno dell'organismo.

Un altro dei suoi meccanismi d'azione risiederebbe nella capacità di rilasciare dei radicali liberi in presenza di ferro, un oligoelemento presente in abbondanza nei parassiti così come nelle cellule tumorali. Una volta diffusi, questi radicali liberi eliminerebbero gli intrusi facendone esplodere le membrane cellulari(4).

Quali sono i benefici dell'integratore alimentare Artemisinin?

Creare una barriera contro le infezioni parassitarie

Giorno dopo giorno, il tuo organismo continua a scontrarsi con ondate di agenti infettivi (batteri, virus, parassiti...) che cercano di entrare e stabilirsi nel tuo organismo, causando ogni tipo di malattia. contribuisce ad ottimizzare il funzionamento del sistema immunitario e rafforzare la resistenza a queste molteplici aggressioni esterne.

L'artemisinina, infatti, non ha solo la capacità di arrestare il Plasmodium, il parassita responsabile della malaria: si oppone a molte altre possibilità di infezione. È particolarmente noto per il trattamento della schistosomiasi, una malattia endemica causata dallo schistosoma, un verme parassita ematofago. Uno studio ha mostrato che l'assunzione di farmaci a base di artemisinina riduce il livello di vermis, la presenza di uova e la fertilità del parassita all'interno dell'organismo. (5)

L'artemisinina esercita anche un'azione significativa contro gli elminti, o vermi parassiti, il più noto dei quali è la tenia. Sapevi che, nel mondo, 1,5 miliardi di persone vengono infettate dagli elminti trasmessi dal suolo? -> Uno studio del 2018 conferma che “l'artemisinina (ART) e i suoi derivati sono dei farmaci potenzialmente efficaci per il trattamento di varie malattie elmintiche importanti per la salute pubblica". Lo studio si basa su un ampio spettro di elminti:

  • i nematodi (Toxocara canis, Trichinella spiralis, Haemonchus contortus, Meloidogyne spp., Globodera rostochiensis et Xiphinema index) ;
  • i cestodi (Echinococcus spp. et Taenia crassiceps) ;
  • i trematodi (Echinostoma spp., Fasciola Clonorchis sinensis, Opisthorchis viverrini, Paragonimus westermani, Heterophyes heterophyes et Paramphistomum microbothrium) ;
  • e i parassiti monogenea (Dactylogyrus et Gyrodactylus). (6)
Un altro studio del 2017 aggiunge che "l'artemisinina e i suoi derivati possono rappresentare delle buone alternative per quanto riguarda il trattamento trattamento delle infezioni da protozoi" (7).

Rafforzamento dell'organismo contro i batteri

Oltre a bloccare una grande quantità di parassiti, l'artemisinina ha anche delle capacità straordinarie nella lotta contro le infezioni batteriche.

Citiamo l'esempio di una ben nota batteriosi: la malattia di Lyme, nota anche come borreliosi. Trasmessa dal morso di una zecca contaminata, generalmente durante una passeggiata nel bosco, può provocare dolori, febbre o persino disturbi neurologici, respiratori e oculari. Uno studio del 2016 ha rivelato che l'assunzione di antimalarici come l'artemisinina sia in grado di produrre risultati migliori rispetto agli attuali antibiotici usati per trattare la malattia di Lyme (8) (9).

Uno studio del professor Patel ha sottolineato che questo principio attivo aveva anche la capacità di combattere la tubercolosi, un'altra nota malattia batterica. Testata in una coltura in vitro, l'artemisinina ha dimostrato di poter agire in sinergia con rifampicina, isoniazide o etambutolo contro i bacilli Mycobacterium bovis e Mycobacterium tuberculosis H37Ra. Aumentando i livelli di perossidi nelle cellule trattate, l'artemisinina ha provocato la disintegrazione della membrana dei batteri aggressivi e ne ha ridotto in modo significativo il numero (10).

Stimolare il sistema immunitario per contrastare i virus

Occorre notare che questo principio attivo ha anche dimostrato di essere efficace nella lotta contro i virus. In uno studio del novembre 2018, il ricercatore tedesco Thomas Efferth sottolineava l'esistenza di buone prove, in vitro e in vivo, dell'attività positiva dell'artemisinina e dei suoi derivati contro alcuni virus del DNA, ovvero:

  • i Citomegalovirus (CMV) ;
  • l’Herpesvirus umano 6 (HHV-6) e gli herpes simplex (HSV-1 e HSV2);
  • il virus Epstein-Barr (EBV);
  • il virus dell'epatite B (VHB);
  • e, più moderatamente, contro i polyomavirus e i papillomavirus. (11)

L'Artemisinina facilita la lotta interna contro le cellule corrotte

Quando si tratta di purificare l'organismo, Artemisinin non solo ti aiuta a eliminare i pericoli provenienti dall'esterno: questo integratore alimentare di alta qualità ti aiuta anche a sbarazzarti delle cellule interne impazzite.

Con quale meccanismo? Come accennato in precedenza, l'artemisinina rilascerebbe dei radicali liberi che porterebbero naturalmente alla distruzione delle cellule malate e ne impedirebbero la moltiplicazione. Ha il vantaggio di un'azione mirata e precisa senza impatto sulle cellule sane. (12) (13)

Numerosi studi scientifici attestano questo potere dell'artemisinina sulle cellule cancerogene e sui tumori:

  • uno studio del 2017 dimostra che l'artemisinina presenta delle potenti capacità anticancerogene (14);
  • uno studio dello stesso anno conferma che questa sostanza inibisce la proliferazione delle cellule cancerose della cistifellea(15);
  • un altro studio specifica che le artemisinine (l'artemisinina e suoi derivati) sono in grado di sopprimere la segnalazione TGF-β in vivo, il che inattiva i fibroblasti associati al cancro e innesca l'inibizione delle metastasi cancerogene del cancro al seno (16);
  • per quanto riguarda il cancro polmonare, è stato rivelato che l'artemisinina è in grado di sopprimere la progressione dei tumori polmonari inibendo la via Wnt / β-catenina (17);
  • altri studi ne evidenziano gli effetti citotossici in un'ampia varietà di tipi di cancro , in vitro e in vivo (18) (19);
  • Citiamo anche ulteriori studi che identificano tutti i processi utilizzati dall'artemisinina per eliminare i tumori: danneggiamento del DNA delle cellule cancerogene, induzione dell'apoptosi, autofagia, necroptosi, oncosi, inibizione del ciclo cellulare in fase G0/G1, inibizione dell'angiogenesi... (20) (21)
Nota: durante questa fase temporanea di eliminazione delle cellule dannose, sarà meglio evitare un'integrazione con nutrienti antiossidanti, che interferirebbero con l'azione ossidante dell'artemisinina.

L'azione antinfiammatoria e immunomodulatoria dell'artemisinina

Uno studio del 2015 ha anche riscontrato che l'artemisinina "ha potenti proprietà antinfiammatorie e immunoregolatorie", che possono bilanciarne la natura immunostimolante (22).

Questi effetti antinfiammatori sono stati attribuiti all''inibizione di recettori multipli: : di tipo Toll, con attività tirosina chinasi Syk, fosfolipasi Cγ, ecc. (23)

Prendiamo l'esempio della gotta, questo reumatismo infiammatorio causato da un eccesso di acido urico nel sangue: uno studio del settembre 2019 ha dimostrato che l'artemisinina era in grado di inibire l'attivazione dell'inflammasone NLRP3(sopprimendo l'interazione tra NLRP3 e la proteina NEK7) e quindi alleviare questo disturbo infiammatorio (24).

Un altro studio afferma che l'artemisinina esercita un' azione positiva contro la neuroinfiammazione : regolazione del processo infiammatorio all'interno del sistema nervoso centrale, soppressione dell'infiammazione sistemica, sollievo dall'infiammazione intestinale (25).

Secondo il ricercatore Ives Charlie-Silva, l’artemisinina "è in grado di modulare la risposta immunitariaregolando la proliferazione cellulare e il rilascio di citochine." Il principio attivo dell'assenziocontribuisce quindi ad alleviare delle reazioni autoimmuni eccessive. (26).

Quali sono i componenti di Artemisinin?

Progettato per agire come un vero scudo biologico contro le infezioni, l'integratore alimentare Artemisinin è composto unicamente daingredienti naturali.

Il suo componente principale, l'artemisinina, vieneraccolto dalle parti aeree dell'artemisia annuale. Sebbene questa pianta, denominata anche assenzio, venisse regolarmente utilizzata nel mondo della medicina tradizionale cinese, era molto apprezzata anche in Europa, e questo fin dall'antichità: le era riconosciuto il potere di rafforzare l'organismo, di alleviare i disturbi digestivi e i dolori da mestruazioni, oltre che alle sue capacità vermifughe. Nel prodotto che ti presentiamo, l’estratto di artemisinina viene standardizzato al 98% per garantirti un'efficacia ottimale.

Questo immunostimolante è integrato e stabilizzato da un apporto di gomma d’acacia (un essudato di linfa raccolta dall'albero africano Acacia senegalensis) e di farina di riso bianco.

Come assumere Artemisinin?

Niente di più semplice: devi solo deglutire due capsule al giorno. La diffusione della sostanza attraverso il corpo e il cervello è molto rapida. L’artemisinina, infatti, è molto ben tollerata dall’organismo finché ci si attiene alla dose raccomandata.

Si ricorda, inoltre, che è bene consultare il proprio medico prima di iniziare una cura con integratore alimentare. Evitare anche l'assunzione di artemisinina durante la gravidanza.

Per ottimizzare l'assunzione di Artemisinin, è consigliabile anche:

  • praticare un'attività fisica regolare, il che riduce i rischi di infezione e facilita la guarigione (27);
  • prendersi cura del proprio microbiota intestinale, che svolge un ruolo importante nella difesa dell’organismo, assumendo dei probiotici (come Probio Forte™) (28);
  • migliorare la qualità del sonno per ridurre la vulnerabilità alle infezioni e alleviare le infiammazioni (29);
  • ridurre il livello di stress, perché delle secrezioni eccessive e troppo prolungate di cortisolo, l'ormone associato allo stress, causano un deterioramento delle difese naturali (30)
  • e assumere un integratore di magnesio (per esempio assumendoOptiMag) per ridurre l'affaticamento e rinforzare l'immunità. (31)
Composizione
Dose giornaliera: 2 capsule
Numero di dosi per scatola: 30

Quantità
per dose

Artemisinina (estratto delle parti aeree di Artemisia annua standardizzato al 98% di artemisinina) 300 mg
Altri ingredienti: gomma di acacia, farina di riso bianco.

Ogni capsula contiene 150 mg di artemisinina
Consigli di utilizzo
Adulti. Assumere 2 capsule al giorno.
5
4.8 /5 32 recensioni
Descrizione
5
5.0 / 5
Qualità
5
4.8 / 5
Rapporto qualità-prezzo
5
4.6 / 5

Recensioni 32
Eccellente
84 %
Buono
12%
Medio
0%
Scarso
3%
Pessimo
0%

Elisabetta
5
Lo conosco dall'inizio dell'...epidemia Corona e l'ho scoperto dietro consiglio del mio naturopata che mi consigliava di sostenere le mie difese immunitarie con estratto di artemisia. Una bomba di benessere per il sistema immunitario! Continuo ad usarlo e mi trovo benissimo
Graziella
5
Ottimo prodotto e ottimo prezzo.
Mme Josette COYARD
5
Produit consommé sans effet indésirable depuis 10 mois. Merci
MM
5
Ausgezeichnetes Produkt
EDLINGER Sandra
5
das höchst dosierte Produkt am europäischen Markt, sehr hohe Qualität
Samia
5
produit très efficace
Eliane-christian
5
Heureusement je n'ai pas encore eu besoin de l'utiliser, je garde précieusement pour l'avenir.
Elisabetta
5
superlatif!
Denis Chabaneix
4
pas mal mais utilité non évidente
TRIBOULET Michel
5
Complément utilisé depuis plus d'une année et aucune attaque du sars-cov!
Jürgen Konrad
5
Qualitativ hochwertig und relativ preisgünstig, empfehlenswert !
Bibliografia
  1. Zyad A, Tilaoui M, Jaafari A, Oukerrou MA, Mouse HA. More insights into the pharmacological effects of artemisinin. Phytother Res. 2018;32(2):216–229.
  2. Niyi Awofeso, « Project 523: transformation of Artemisinin from traditional Chinese medicine to mainstream anti-malaria chemotherapy », Spatula DD, vol. 1, no 2,‎ 2011, p. 115.
  3. Tu Y. Artemisinin-A Gift from Traditional Chinese Medicine to the World (Nobel Lecture). Angew Chem Int Ed Engl. 2016;55(35):10210–10226.
  4. Lai H, Sasaki T, Singh NP, Messay A. Effects of artemisinin-tagged holotransferrin on cancer cells. Life Sci. 2005;76(11):1267–1279.
  5. Saeed MEM, Krishna S, Greten HJ, Kremsner PG, Efferth T. Antischistosomal activity of artemisinin derivatives in vivo and in patients. Pharmacol Res. 2016;110:216–226.
  6. Lam NS, Long X, Su XZ, Lu F. Artemisinin and its derivatives in treating helminthic infections beyond schistosomiasis. Pharmacol Res. 2018;133:77–100.
  7. Loo CS, Lam NS, Yu D, Su XZ, Lu F. Artemisinin and its derivatives in treating protozoan infections beyond malaria. Pharmacol Res. 2017;117:192–217.
  8. Feng J, Weitner M, Shi W, Zhang S, Sullivan D, Zhang Y. Identification of Additional Anti-Persister Activity against Borrelia burgdorferi from an FDA Drug Library. Antibiotics (Basel). 2015;4(3):397–410. Published 2015 Sep 16.
  9. Feng J, Shi W, Zhang S, Sullivan D, Auwaerter PG, Zhang Y. A Drug Combination Screen Identifies Drugs Active against Amoxicillin-Induced Round Bodies of In Vitro Borrelia burgdorferi Persisters from an FDA Drug Library. Front Microbiol. 2016;7:743. Published 2016 May 23.
  10. Patel YS, Mistry N, Mehra S. Repurposing artemisinin as an anti-mycobacterial agent in synergy with rifampicin. Tuberculosis (Edinb). 2019;115:146–153.
  11. Efferth T. Beyond malaria: The inhibition of viruses by artemisinin-type compounds. Biotechnol Adv. 2018;36(6):1730–1737.
  12. Bhaw-Luximon A, Jhurry D. Artemisinin and its derivatives in cancer therapy: status of progress, mechanism of action, and future perspectives. Cancer Chemother Pharmacol. 2017;79(3):451–466.
  13. Zyad A, Tilaoui M, Jaafari A, Oukerrou MA, Mouse HA. More insights into the pharmacological effects of artemisinin. Phytother Res. 2018;32(2):216–229.
  14. Kumari K, Keshari S, Sengupta D, Sabat SC, Mishra SK. Transcriptome analysis of genes associated with breast cancer cell motility in response to Artemisinin treatment. BMC Cancer. 2017;17(1):858. Published 2017 Dec 15.
  15. Jia J, Qin Y, Zhang L, et al. Artemisinin inhibits gallbladder cancer cell lines through triggering cell cycle arrest and apoptosis. Mol Med Rep. 2016;13(5):4461–4468.
  16. Yao Y, Guo Q, Cao Y, et al. Artemisinin derivatives inactivate cancer-associated fibroblasts through suppressing TGF-β signaling in breast cancer [published correction appears in J Exp Clin Cancer Res. 2019 Nov 5;38(1):451]. J Exp Clin Cancer Res. 2018;37(1):282. Published 2018 Nov 26.
  17. Tong Y, Liu Y, Zheng H, et al. Artemisinin and its derivatives can significantly inhibit lung tumorigenesis and tumor metastasis through Wnt/β-catenin signaling. Oncotarget. 2016;7(21):31413–31428.
  18. Li X, Gu S, Sun D, Dai H, Chen H, Zhang Z. The selectivity of artemisinin-based drugs on human lung normal and cancer cells. Environ Toxicol Pharmacol. 2018;57:86–94.
  19. Wong YK, Xu C, Kalesh KA, et al. Artemisinin as an anticancer drug : Recent advances in target profiling and mechanisms of action. Med Res Rev. 2017;37(6):1492–1517.
  20. Efferth T. From ancient herb to modern drug: Artemisia annua and artemisinin for cancer therapy. Semin Cancer Biol. 2017;46:65–83.
  21. Slezakova S, Ruda-Kucerova J. Anticancer Activity of Artemisinin and its Derivatives. Anticancer Res. 2017;37(11):5995–6003.
  22. Hou L, Huang H. Immune suppressive properties of artemisinin family drugs. Pharmacol Ther. 2016;166:123–127.
  23. Ho WE, Peh HY, Chan TK, Wong WS. Artemisinins: pharmacological actions beyond anti-malarial. Pharmacol Ther. 2014;142(1):126–139.
  24. Kim SK, Choe JY, Park KY. Anti-inflammatory effect of artemisinin on uric acid-induced NLRP3 inflammasome activation through blocking interaction between NLRP3 and NEK7. Biochem Biophys Res Commun. 2019;517(2):338–345.
  25. Shi Z, Chen Y, Lu C, et al. Resolving neuroinflammation, the therapeutic potential of the anti-malaria drug family of artemisinin. Pharmacol Res. 2018;136:172–180.
  26. Charlie-Silva I, Fraceto LF, de Melo NFS. Progress in nano-drug delivery of artemisinin and its derivatives: towards to use in immunomodulatory approaches. Artif Cells Nanomed Biotechnol. 2018;46(sup3):S611–S620.
  27. Booth FW, Roberts CK, Thyfault JP, Ruegsegger GN, Toedebusch RG. Role of Inactivity in Chronic Diseases: Evolutionary Insight and Pathophysiological Mechanisms. Physiol Rev. 2017;97(4):1351–1402.
  28. Perez Martinez G., Bauerl C., Collado M.C. Understanding gut microbiota in elderly’s health will enable intervention through probiotics. Benef. Microbes. 2014;5:235–246.
  29. Doherty R, Madigan S, Warrington G, Ellis J. Sleep and Nutrition Interactions: Implications for Athletes. Nutrients. 2019;11(4):822. Published 2019 Apr 11.
  30. Cohen S, Janicki-Deverts D, Doyle WJ, et al. Chronic stress, glucocorticoid receptor resistance, inflammation, and disease risk. Proc Natl Acad Sci U S A. 2012;109(16):5995–5999.
  31. Tam M, Gómez S, González-Gross M, Marcos A. Possible roles of magnesium on the immune system. Eur J Clin Nutr. 2003;57(10):1193–1197.

Pacchetti sinergia

Artemisinin
Artemisinin
Il miglior immunostimolante per combattere le infezioni e le cellule corrotte
45.00 €(48.46 US$)
5 32 recensioni
Novità
Probiotico Lactobacillus plantarum HK L-137
Lactobacillus Plantarum PostBiotic
Il numero uno tra gli "immunobiotici"
32.00 €(34.46 US$)
0 Nessuna recensione
Pack "Lactobacillus Plantarum PostBiotic + Artemisin"
77.00 €(82.91 US$)
Artemisinin
Artemisinin
Il miglior immunostimolante per combattere le infezioni e le cellule corrotte
45.00 €(48.46 US$)
5 32 recensioni
OptiMag
OptiMag
Una combinazione unica e sinergica di magnesio con una biodisponibilità eccezionale
33.00 €(35.53 US$)
5 48 recensioni
Pack "Artemisinin + OptiMag"
78.00 €(83.99 US$)
Artemisinin
Artemisinin
Il miglior immunostimolante per combattere le infezioni e le cellule corrotte
45.00 €(48.46 US$)
5 32 recensioni
Probio Forte
Probio Forte
Mix di probiotici ; 8 miliardi di microrganismi per capsula
In DR Caps™ gastroresistenti per un'efficienza ottimale
33.00 €(35.53 US$)
5 99 recensioni
Pack "Artemisinin + ProbioForte"
78.00 €(83.99 US$)
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
e ottieni il 5% di sconto
La nostra selezione di articoli
Come rafforzare il sistema immunitario in modo naturale?

Il sistema immunitario è il prezioso arsenale difensivo che assicura la tua sopravvivenza. Scopri come rafforzarlo e sostenerlo ogni giorno.

I benefici dei prodotti dell'alveare (miele, pappa reale, propoli) [VIDEO]

Rudy Lanza, consulente naturopata di SuperSmart, vi spiega i benefici per la salute delle varie sostanze prodotte dalle api.

Mononucleosi e long Covid: quali trattamenti naturali?

Molti ricercatori ritengono che la riattivazione della mononucleosi infettiva provocata dal Covid-19 sarebbe responsabile del long Covid. Come combattere in modo naturale ed efficace questa malattia virale trasmessa attraverso la saliva, che provoca stanchezza, angina e febbre?

Artemisinin
-
+
45.00 €
(48.46 US$)
aggiungi al carrello
© 1997-2023 Supersmart.com® - Tutti i diritti di riproduzione riservati
© 1997-2023 Supersmart.com®
Tutti i diritti di riproduzione riservati
Nortonx
secure
Utilizziamo i cookie (interni e di terzi) per rendere più piacevole la navigazione.
Pui informazioni sui cookie e gestisci i miei preferiti
Accetto i cookiex
Warning
ok