0
it
US
WSM
294027240

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

In magazzino

VitaminD 5000 + Immunity Booster

Nessuna recensione Leggi le recensioni

Questo pacchetto contiene

61.00 €

Acquisto unico

Questo prodotto non è disponibile in abbonamento

Abbonamento

Senza impegno

Consegna con la frequenza che preferisci

Vorrei
ogni

VitaminD 5000 + Immunity Booster

Vegano
Senza glutine
Senza nanoparticelle
Senza eccipienti controversi
Senza lattosio
Senza edulcoranti

Da cosa è composto VitaminD 5000 + Immunity Booster

Vitamina D3
Vitamina
Estratto di Echinacea purpurea
Pianta
Beta-glucano
Polisaccaride
Vitamina C
Vitamina
Zinco
Oligoelemento

Domande? Dubbi?

Quali sono gli apporti ottimali di vitamina D?

I livelli ematici di vitamina D da cui si osservano questi benefici sono ancora dibattuti. Le ultime prove suggeriscono che dei livelli circolanti superiori a 50 nmol / L, o anche 75 nmol / L, sarebbero ottimali per la salute generale. Al contrario, dei livelli inferiori a 30 nmol / L sono stati associati a degli effetti dannosi sulla salute.

Per raggiungere una concentrazione ematica di oltre 75 nmol / L, è spesso necessario sottoporsi ad un'integrazione con una dose giornaliera di almeno 2.000 UI al giorno. È stato dimostrato che un'integrazione giornaliera di 3.000 UI per 8 settimane provocava una concentrazione di oltre 75 nmol/L di 25(OH)D (19-20).

Nel 2010, più di 40 ricercatori internazionali hanno lanciato una campagna di sensibilizzazione sull'importanza della vitamina D nella prevenzione dell'osteoporosi e delle malattie cardiovascolari, e raccomandato all'intera popolazione occidentale (che vive a latitudini medie) un'integrazione con 1.000-2.000 UI, specialmente nei mesi da ottobre a marzo.

E gli apporti alimentari?

Le fonti alimentari di vitamina D sono molto limitate. Ricordiamo soprattutto i grassi di origine animale, in particolare quelli dei pesci grassi, e alcuni prodotti alimentari arricchiti artificialmente come i prodotti lattiero-caseari, alcuni oli vegetali e delle bevande vegetali.

Secondo lo studio francese SUVIMAX, l'alimentazione apporterebbe in media solo 136 UI di vitamina D al giorno. I livelli circolanti derivano quindi principalmente dalla produzione endogena dell'organismo a partire dagli UV-B.

4 consigli per rafforzare naturalmente il tuo sistema immunitario

Vuoi migliorare il tuo sistema immunitario? Ecco 4 suggerimenti unici che ti torneranno utili:

  1. riduci il livello di stress. Le secrezioni eccessive di cortisolo, noto anche come ormone dello stress, possono interferire con il funzionamento del sistema immunitario. Assicurati dunque di allentare la pressione di tanto in tanto e rilassarti;
  2. pratica sport regolarmente. La pratica regolare di un'attività fisica (senza eccessi) stimola notoriamente l'immunità. Ad esempio, opta per 2 ore e mezza di jogging a settimana, suddivise in 3 sessioni;
  3. dormi a sufficienza. Alcuni studi hanno infatti mostrato che la stanchezza può ridurre la qualità della risposta immunitaria;
  4. consuma cibi fermentati (yogurt, sottaceti, pane a lievitazione naturale, miso, kefir di latte o di frutta...). Questi alimenti fanno bene alla flora intestinale, una componente importante dell'immunità.
Alcuni integratori alimentari sinergici

Per massimizzare gli effetti immunostimolanti dei composti di Immunity Booster, che ne dici di optare per altri integratori alimentari di qualità?

Contemporaneamente a questa cura, puoi allora iniziare ad assumere Green Propolis, un eccellente integratore di propoli verde. Ricordiamo che questa sostanza naturale, prodotta dalle api per proteggere gli alveari, contiene più di 300 sostanze nutritive importanti. Ti aiuterà a migliorare efficacemente il tuo sistema immunitario.

Inoltre, ti invitiamo a sfruttare i benefici dei probiotici, e più in particolare di Bacillus subtilis. Abbiamo confezionato questo ceppo attivo (I-2745) sotto forma di capsule DR Caps™ per garantire la sopravvivenza di questi "batteri buoni" fino all'intestino. Scopo di questo integratore: aiutare a sostenere il sistema immunitario e a proteggerti dalle infezioni.

In che modo Vitamin D3 5000 UI si distingue dagli altri integratori?

Vitamin D3 5000 UI è un integratore alimentare eccezionale che offre 3 grandi vantaggi:

  1. Contiene vitamina D3, più efficace della vitamina D2, una forma presente nei prodotti di origine vegetale (23). È stato a lungo pensato che le due forme siano equivalenti, ma gli studi più recenti dimostrano che non è così.
  2. Con 5.000 UI per unità, il suo dosaggio è potente. È stato progettato per l'uso quotidiano (in questo caso è meglio seguire un dosaggio di 25-idrossivitamina D), bisettimanale o settimanale. L'efficacia di un'integrazione orale da 1.000 a 10.000 UI al giorno è stata confermata in diversi studi (24-27).
  3. È stato confezionato sotto forma di softgel e contiene olio di girasole per massimizzare l'assorbimento della vitamina D. Alcuni studi comparativi hanno dimostrato che questa forma viene meglio assorbita della forma essiccata e che porta ad un maggior aumento del livello di 25(OH)D nel sangue.
Quale dosaggio occorre seguire di Vitamin D3 5000 UI?

Poiché la vitamina D è liposolubile, l'organismo può immagazzinarla nei grassi quando gli apporti sono superiori ai fabbisogni.

In teoria, è quindi possibile ingerire delle mega-dosi di vitamina D (100.000-500.000 IU) su cadenza mensile o anche annuale. Tuttavia, è stato dimostrato che le dosi giornaliere si avvicinano maggiormente alla situazione naturale a cui l'uomo si è adattato. Alte dosi di vitamina D hanno anche diversi effetti negativi, come un aumento del rischio di cadute e fratture, infezioni respiratorie (28), ipercalcemia (troppo calcio nel sangue, con sintomi come costipazione) e una diminuzione della produzione naturale di melatonina (un mediatore del sonno).

Quindi è meglio optare per un integratore come Vitamin D3 5000 IU che può essere assunto ogni giorno (5.000 IU al giorno), ogni due giorni (o 2.500 IU al giorno), su cadenza bisettimanale (circa 1.400 IU al giorno) o settimanale (cioè circa 700 IU al giorno ).

Ho trascorso molto tempo al sole questa estate. I miei livelli di vitamina D possono essere molto alti?

No. Trascorrere lunghi periodi di tempo al sole non aumenterà i livelli di vitamina D oltre una certa soglia. L'eccessiva esposizione al sole danneggia la previtamina D3 (che viene convertita in D3 a livello della pelle) e la vitamina D3 stessa. Un'elevata esposizione al sole durante l'estate non sarà sufficiente quindi per mantenere livelli adeguati durante i mesi invernali.

L'invecchiamento riduce la capacità di produrre vitamina D?

Le persone con più di 50 anni sono sempre in grado di produrre vitamina D a partire dai raggi del sole, ma, per una serie di ragioni, questa produzione è più bassa e i livelli di vitamina D circolanti tendono ad essere più bassi.

L'invecchiamento riduce la capacità di produrre vitamina D?

Le persone con più di 50 anni sono sempre in grado di produrre vitamina D a partire dai raggi del sole, ma, per una serie di ragioni, questa produzione è più bassa e i livelli di vitamina D circolanti tendono ad essere più bassi.

Come assumere Vitamin D3 5000 UI?

Si consiglia di assumere Vitamin D3 5000 UI durante il pasto con più alto contenuto di grassi della giornata. Questo accorgimento aumenta l'efficacia (39) dell'integrazione del 30-60%. I grassi favoriscono la secrezione di bile il che aumenta l'assorbimento della vitamina D.

È possibile verificare l'efficacia di Vitamin D 5000 IU chiedendo al proprio medico il dosaggio di 25-idrossivitamina D (40) prima e dopo l'integrazione. È il miglior biomarcatore della vitamina D (41).

Quali sono i benefici della vitamina D sui disturbi cognitivi?

La ricerca ha dimostrato la presenza di recettori ormonali della vitamina D (VDR) nei neuroni e nelle cellule gliali dell'ippocampo, dell'ipotalamo, della corteccia e della sub-corteccia, che sono regioni cerebrali coinvolte nel funzionamento cognitivo (29).
La fissazione della vitamina D su questi recettori innesca dei meccanismi protettivi contro i processi coinvolti nei disturbi neurocognitivi (30). La vitamina D ha anche un effetto anti-atrofico controllando la sintesi di agenti neurotrofici come il fattore di crescita nervoso (NGF) o il fattore neurotrofico derivato dalla linea delle cellule gliali (GDNF) (31).

Queste proprietà potrebbero spiegare le osservazioni secondo cui dei bassi livelli di vitamina D negli anziani sono associati a dei disturbi cognitivi (32-33) e al morbo di Alzheimer (34).

L'analisi di coorte InCHIANTI ha permesso di stabilire un legame tra l'ipovitaminosi D e i disturbi cognitivi e ha mostrato che le persone anziane con una carenza di vitamina D (< 25 nmol/L) presentavano un rischio considerevolmente aumentato di declino globale rispetto a quelle con alte concentrazioni (> 75 nmol/L) (35). Questo risultato è stato confermato da altri studi prospettici, tra cui le analisi di coorte MrOS (36) e SOF (37). Uno studio ha anche mostrato che consumare più di 800 UI di vitamina D al giorno permette di suddividere il rischio di morbo di Alzheimer di 5 volte dopo 7 anni (38).

Avvertenza:
la maggior parte delle persone anziane ha un'ipovitaminosi D, ma non tutte svilupperanno il morbo di Alzheimer. Risulta quindi improbabile che questa mancanza di vitamina D sia l'unica causa dell'insorgenza del morbo di Alzheimer e che l'integrazione con vitamina D da sola sia sufficiente a prevenire questa malattia (42).

Di cosa sono fatte le capsule di questo prodotto?

Le softgel (dette anche “capsule molli”) di questo prodotto sono di origine bovina. Sono particolarmente adatte per gli integratori che richiedono una solubilità rapida. Prodotte con gelatina bovina di alta qualità, sono sicure ed efficaci.

Hai bisogno di aiuto?

Telefono

Chiamaci:
+39 01 44 23 01 15
dalle 9:00 alle 18:00

Domande frequenti

Trova le risposte alle domande più frequenti

Modulo di contatto

Non riesci a trovare la risposta alla tua domanda sul sito e vuoi contattarci direttamente?
Scrivici
Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido