Gli ictus non colpiscono proprio "alla cieca": alcuni studi hanno mostrato che alcune semplici misure alimentari possono ridurre il rischio dell'80%
Se qualcuno dei tuoi familiari ha già avuto un ictus, allora sai che è probabilmente uno dei peggiori incidenti che possono accadere nel corso della vita. Solo una persona su dieci recupera completamente le proprie capacità fisiche e mentali: le altre conservano conseguenze invalidanti per tutta la vita e quasi il 40% ne muore nel giro di pochi mesi.
La cosa più difficile è che nulla lascia mai presagire una tragedia del genere. Il processo è improvviso. Imprevedibile. Un bel giorno, una placca di natura lipidica si stacca dalla parete di un vaso sanguigno e si lascia trasportare dal flusso sanguigno. Continua il percorso tranquillamente fino a quando si ritrova finalmente intrappolata dal restringimento dell'arteria. È in quel momento che tutto cambia: l'ostruzione del vaso da parte della placca interromperà bruscamente la circolazione sanguigna e priverà di ossigeno le migliaia di cellule nervose che letteralmente dipendevano da questa arteria per sopravvivere.
Se non si fa nulla nelle ore successive, i neuroni moriranno asfissiati, rimuovendo intere sezioni di circuiti neuronali responsabili di funzioni complesse come la sensibilità tattile, la parola, l'equilibrio... Se i danni non sono troppo significativi e la vittima è ancora giovane, i circuiti neuronali potranno essere ricostruiti grazie alla plasticità neuronale, ma ci vorrà del tempo. Altrimenti, come accade più frequentemente, niente sarà più come prima.
Le conseguenze di questo incidente sono sufficienti per far gelare il sangue e non c'è dunque da stupirsi che la maggior parte delle persone non vogliano sentirne parlare: sperano segretamente e silenziosamente che la scamperanno. Ma rifiutandosi di affrontare la realtà, si espongono a un rischio aggiuntivo inutile e pericoloso. Gli ictus non colpiscono proprio "alla cieca": alcuni studi hanno mostrato che alcune semplici misure alimentari possono ridurre il rischio dell'80%.
Esistono numerosi fattori di rischio per l'ictus che già conosci, come l'inattività fisica, l'ipertensione o il diabete di tipo 2. Ma che dire dei fattori che influenzano positivamente il rischio?
Ve ne sono almeno 3 che sono facili da adottare e che presentano, inoltre, un grande interesse per molte altre patologie. Negli ultimi 30 anni i ricercatori hanno esaminato quasi 400 studi per identificare il tipo di alimentazione che contribuisce meglio a prevenire l'ictus (4). Sono state identificate tre misure principali per ridurre il rischio di ictus di almeno l'80%.
Questa è certamente la misura principale da adottare per lottare contro l'ictus. Nel 2017, alcuni ricercatori dell'Università di Birmingham hanno mostrato per la prima volta come dei bassi apporti di potassio favorissero la rigidità delle arterie e soprattutto come l'aumento di tali apporti permettesse di contrastare il fenomeno della calcificazione (5). Il potassio si trova in quasi tutti i tipi di frutta e verdura, e purtroppo, il drastico calo del consumo di questi alimenti spiega senza dubbio la rapida progressione dell'ictus... Mentre il fabbisogno di potassio è stimato a 4.700 mg al giorno, nelle nostre società occidentali gli apporti raggiungerebbero faticosamente i 2.300 mg per le donne e i 3.100 mg per gli uomini (6).
Gli alimenti ricchi di potassio : tutti i tipi di frutta, verdura e legumi, soprattutto i fagioli bianchi, le zucche, gli spinaci e le banane.
L'integratore di potassio : Potassium Bicarbonate (ufficialmente riconosciuto per l'ottimizzazione e il mantenimento della pressione sanguigna (7))
Questa è la seconda scoperta dei ricercatori che hanno effettuato la meta-analisi: coloro il cui consumo di magnesio è elevato hanno meno probabilità di essere colpiti da un ictus. È un minerale essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo e vitale per la funzione cardiaca: partecipa direttamente al metabolismo dei lipidi e interviene a livello della pressione arteriosa, due dei meccanismi coinvolti nell'ictus. È la sua azione dilatoria sui vasi che sarebbe la più decisiva per ridurre il rischio.
Gli alimenti ricchi di potassio : in generale, i legumi, i semi e le noci e in modo particolare i semi di soia, le mandorle, gli spinaci e il cioccolato.
Gli integratori di magnesio : OptiMag (che contiene 8 diverse forme di magnesio) da assumere durante i pasti.
Una meta-analisi più recente e specificamente dedicata all'ictus e ai disturbi cardiovascolari ha mostrato che gli integratori di vitamina B9 (noti anche come folati) riducono il rischio di ictus di circa il 20-70%. Questa non è in realtà una sorpresa: gli integratori di vitamina B9 (folato) come SuperFolate erano già stati ufficialmente riconosciuti per la loro ottimizzazione della formazione dei globuli rossi (8). Si trovano anche nella carne e negli ortaggi, ma la cottura, la conservazione e il congelamento ne riducono drasticamente il contenuto.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
7 Ore
Azienda professionale ed efficiente, consegne rapide
Adina Carlacchiani
12 Ore
Ottimo prodotto non sintetico . A tutt oggi è il primo mese che lo assumo perciò al di là della attenzione al cliente e alla lettura della composizione del prodotto, non posso aggiungere altro.
Maria Antonietta Aiello
1 Giorni
Puntualità bontà dei prodotti e prezzi onesti
LEONE Giuseppe
3 Giorni
Il prodotto da me acquistato lo sto provando X quanto riguarda la spedizione velocissima
FUSARRI Mario
4 Giorni
rapidità e efficienza
Michelangelo Di Venere
4 Giorni
Funziona tutto regolarmente.
A.deA.
5 Giorni
Prodotti sono buoni però i prezzi sono troppo elevati
Massimo Mossini
7 Giorni
Ottimi prodotti che mi danno molta fiducia
Teresa barbato
7 Giorni
Esperienza super positiva
SCUDERI Daniela
8 Giorni
Ottimi prodotti, rapidità nella consegna, sito con descrizione dettagliate.
MASCIARELLI
8 Giorni
Aggiornamento: le risposte delle quali avevo bisogno mi sono state date e stavolta rapidamente. Il sito ha numerosi prodotti e categorie quindi è molto ricco e se si è interessati a più prodotti, bisogna capire dove cercare. Nell'insieme sono soddisfatto dell'assistenza ricevuta. Mi hanno dato indicazioni chiare. La scelta di prodotti probiotici è ricca, tra composizioni numericamente terapeutiche e composizioni più modeste, di mantenimento. Anche i ceppi utilizzati non sono commerciali ma oggetto di numerosi studi. Modifico la recensione a 5 stelle. ...Ho speso alcune centinaia di euro nei loro prodotti. Poi ho chiesto un'informazione sulla composizione, sono passati dieci giorni e non so ancora nulla. Avrei una seconda domanda che l'etichetta non mi chiarisce ma se ancora non hanno risposto alla prima inutile che gliela pongo. Aggiornamento: Ringrazio per la risposta era ciò che volevo sapere, significo tuttavia che se ho mandato una mail per chiedere indicazioni, è stato perché quelle sulla confezione come anche le indicazioni sul sito non erano per me chiare. Vi ringrazio ancora e vi pongo la seconda domanda in questa sede: ho bisogno di sapere quali sono i ceppi specifici e non di famiglia generica, del prodotto Lactoxira. Anche in questo caso potrà constatare che sulla confezione e sul sito non sono specificati, o non facilmente individuabili. Resto in attesa, grazie mille.
Lorenzo
9 Giorni
Tutto perfetto.
STOICA Didona Mihaela
10 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
11 Giorni
Consiglio vivamente i prodotti SuperSmart, spedizioni puntuali e veloci, altro punto a favore è anche l' assistenza per qualsiasi tipo di domanda, rispondono subito ed in maniera precisa ed esaustiva.
Bruno
14 Giorni
OTTIMI PRODOTTI CONSEGNA NEI TEMPI INDICATI
ANGELA