0
it
US
WSM
329613924

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Vite rossa: quali sono i pericoli e le controindicazioni?

Fonte di antiossidanti e venotonico naturale utilizzato da migliaia di anni, la vite rossa è particolarmente consigliata in caso di gambe pesanti, vene varicose o attacchi emorroidali. Ma ci sono pericoli o controindicazioni?

Tutto quello che c’è da sapere sulla vite rossa

Proprietà e benefici della vite rossa (Vitis vinifera)

Definizione di vite rossa

Arbusto originario dell'Asia Minore, la vite rossa (Vitis vinifera) è stata ampiamente utilizzata fin dall'antichità.

Era particolarmente apprezzata e coltivata dagli Egizi e dai Greci.

Oltre che come alimento, la vite rossa divenne presto famosa per le sue proprietà medicinali, in particolare per i suoi effetti antiossidanti e per i suoi benefici sulla circolazione sanguigna (1).

Benefici della Vitis vinifera: antiossidante e stimolante della circolazione sanguigna

Passiamo ora a descrivere più precisamente i benefici per la salute della vite rossa:

  • è ricca di polifenoli che aiutano a proteggere le cellule e i tessuti dallo stress ossidativo (2);
  • i suoi bioflavonoidi contribuiscono a riportare il sangue dalla parte inferiore del corpo al cuore, aiutando a combattere l'insufficienza venosa. Agiscono rafforzando le pareti dei vasi sanguigni (stabilizzando le proteine strutturali come il collagene) e riducendo la loro permeabilità, il che limita la fuoriuscita di liquidi. I trattamenti con la vite rossa sono quindi apprezzati in caso di gambe pesanti, vene varicose, attacchi emorroidali, crampi ai polpacci, edema, prurito e altri sintomi associati all'insufficienza venosa (3-4);
  • favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni, contribuendo così al mantenimento di una pressione sanguigna sana e di una buona salute cardiovascolare.

La vite rossa è quindi comunemente presente nelle formule degli integratori alimentari antiossidanti che fanno bene alla circolazione sanguigna (come la formula sinergica Triple Vino Circulation, che combina 3 parti della vite ricche di polifenoli: foglie di vite rossa, semi d'uva e vinaccia).

Pericoli, controindicazioni e precauzioni da adottare per la vite rossa

Un rimedio salutare con alcune controindicazioni

L'aspetto sorprendente della vite rossa è che, secondo le ricerche attuali, non presenta alcun pericolo per le persone in buona salute (escluse le donne in gravidanza o che allattano).

Tuttavia, è bene sapere che le oligoantocianidine presenti negli estratti di vite rossa possono interagire con farmaci anticoagulanti e fluidificanti del sangue, integratori, piante e tisane.

Quindi, se si sta assumendo uno di questi farmaci, è necessario chiedere il parere di un medico prima di iniziare un ciclo di vite rossa.

Alcune persone possono anche essere allergiche alla vite rossa (sebbene ciò sia raro).

Quali sono gli effetti collaterali dell'assunzione di vite rossa?

Durante la cura con la vite rossa sono stati riscontrati alcuni rari e lievi effetti collaterali indesiderati, quali:

  • nausea;
  • problemi digestivi;
  • mal di testa;
  • vertigini.

Se durante il trattamento si manifesta uno di questi sintomi, è bene fare una pausa.

Se i sintomi scompaiono, è possibile che siano dovuti all'integratore alimentare di Vitis vinifera.

Quanto dura l'effetto della vite rossa?

Il ciclo di trattamento consigliato è di 12 settimane.

Possono essere necessarie fino a 4 settimane per avvertire i benefici.

Posso assumere un integratore di vite rossa tutti i giorni?

Se non ci sono controindicazioni, è generalmente possibile assumere un integratore di vite rossa quotidianamente, facendo delle pause di qualche settimana durante l'anno.

Assicurati di seguire le istruzioni di dosaggio riportate sull'etichetta del prodotto.

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. GHEDIRA, K., GOETZ, P., et LE JEUNE, R. Vitis vinifera var. tinctoria L.: vigne rouge Ampelidaceae (Vitaceae). Phytothérapie, 2012, vol. 10, p. 257-262.
  2. SCHNEIDER, Ernst, VON DER HEYDT, Holger, et ESPERESTER, Anke. Evaluation of polyphenol composition in red leaves from different varieties of Vitis vinifera. Planta medica, 2008, vol. 74, no 05, p. 565-572.
  3. FOSHATI, Sahar, NOURIPOUR, Fatemeh, SADEGHI, Erfan, et al.The effect of grape (Vitis vinifera) seed extract supplementation on flow-mediated dilation, blood pressure, and heart rate: A systematic review and meta-analysis of controlled trials with duration-and dose-response analysis. Pharmacological Research, 2022, vol. 175, p. 105905.
  4. https://www.vidal.fr/parapharmacie/phytotherapie-plantes/vigne-rouge-vitis-vinifera-tinctoria.html

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido