0
it
US
WSM
343632451

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Sindrome metabolica: conoscerla, prevenirla e combatterla in modo naturale

Girovita che si allarga, scarse energie, aumento della pressione sanguigna? Questi sintomi possono essere segnali della sindrome metabolica, una serie di squilibri che devono essere monitorati... e corretti in modo naturale.

Tutto quello che c’e da sapere sulla sindrome metabolica

Cos'è la sindrome metabolica?

La sindrome metabolica è un insieme di diversi disturbi metabolici legati a un accumulo di grasso viscerale (grasso profondo intorno agli organi dell'addome).

Affinché la diagnosi sia confermata, il paziente deve generalmente presentare una circonferenza vita elevata (oltre 94 cm negli uomini, 80 cm nelle donne), nonché almeno due dei seguenti squilibri (1):

  • elevati livelli di zucchero nel sangue a digiuno;
  • pressione sanguigna elevata;
  • alti livelli di trigliceridi;
  • bassi livelli di colesterolo "buono" HDL.

Questo quadro clinico è sempre più frequente e colpisce in particolare le popolazioni urbane dei Paesi sviluppati (2). Riflette una profonda disorganizzazione del metabolismo, favorita da uno stile di vita cronicamente sedentario, da una dieta squilibrata o da uno stress eccessivo.

Se non controllata, questa sindrome può portare a un aumento dei problemi cardiovascolari, a persistenti squilibri glicemici, a malattie epatiche o renali, a disturbi del sonno e a problemi ginecologici... Ecco perché è importante intervenire ai primi segnali!

Come si può prevenire o ridurre la sindrome metabolica in modo naturale?

La buona notizia? La sindrome metabolica non è inevitabile. I suoi sintomi possono essere invertiti adottando uno stile di vita sano, con la priorità di perdere il grasso viscerale.

Muoversi regolarmente

L'attività fisica è un pilastro fondamentale nella gestione della sindrome metabolica. Non è necessario fissare obiettivi troppo ambiziosi!

Un'attività di resistenza leggera ma regolare (camminata veloce, nuoto, bicicletta, ballo) aiuta a:

  • mobilitare il grasso immagazzinato nella zona dello stomaco;
  • ridurre la resistenza all'insulina;
  • migliorare i parametri cardiovascolari (3).

Obiettivo consigliato: muoversi per almeno 30 minuti al giorno, 5 volte alla settimana.

Mangiare meglio ogni giorno

Anche un'alimentazione equilibrata rimane un fattore chiave per prevenire e ridurre i sintomi della sindrome metabolica.

Per adottare una dieta sana ed equilibrata, si consiglia di:

  • limitare gli zuccheri rapidi, i grassi saturi e gli alimenti ultraprocessati;
  • privilegiare le fibre alimentari, le proteine vegetali o magre e i grassi sani (in particolare gli omega-3);
  • frazionare i pasti per stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue.

La dieta dovrebbe anche mirare a ridurre l'infiammazione di basso grado, spesso implicata nella sindrome metabolica (4).

Gestione del sonno e dello stress

Un sonno insufficiente o di scarsa qualità è associato alla sindrome metabolica e all'aumento di peso viscerale (5).

Allo stesso modo, lo stress cronico aumenta i livelli di cortisolo, un ormone che favorisce l'accumulo di grasso addominale (6).

Tecniche di respirazione, yoga o meditazione, detox digitali... Esistono numerose soluzioni naturali che ti possono aiutare a gestire meglio il sonno e lo stress quotidiano e a mantenere stabile il peso.

Un supporto naturale complementare

Oltre a una dieta equilibrata e a uno stile di vita sano, esistono alcune sostanze naturali che possono fornire un valido supporto nel controllo del peso e nella gestione della sindrome metabolica.

Alcune possono agire sul metabolismo degli zuccheri o dei lipidi, altre sull'infiammazione di basso grado... Possono quindi contribuire a riequilibrare diversi parametri dell'equilibrio metabolico.

Integratori che favoriscono naturalmente l'equilibrio metabolico

Ridurre l'assorbimento dei grassi e i picchi glicemici, limitare lo stress ossidativo, sostenere la salute del fegato... Queste importanti funzioni metaboliche possono essere riequilibrate dall'azione di diversi principi attivi, da assumere sotto forma di integratori alimentari.

Per sostenere il sistema cardiovascolare

Psillio, una fibra efficace per limitare l'assorbimento dei grassi

Lo psillio biondo è una fibra solubile con un'elevata capacità di trattenere l'acqua e che ha un impatto sull'assorbimento del colesterolo da parte dell'organismo.

Forma un gel nel tratto digestivo, intrappolando alcuni grassi alimentari e favorendone l'eliminazione per via fecale.

-Scopri la Psyllium Husk, una formula pura e ben tollerata da associare a una dieta ricca di fibre per ridurre l'assorbimento dei grassi.

Lievito di riso rosso, per ridurre il colesterolo

Il lievito di riso rosso è un fungo microscopico tradizionalmente utilizzato per mantenere normali i livelli di colesterolo LDL (il colesterolo "cattivo").

Il lievito di riso rosso contiene lovastatina, una statina che aiuta a combattere l'eccesso di colesterolo (blocca un enzima coinvolto nella sintesi del colesterolo nell'organismo) (7).

-Scopri Cholesterol Complex Formula, un integratore completo che combina lievito di riso rosso, estratto di carciofo e policosanoli.

Aglio nero fermentato per il cuore

L'aglio nero (o aglio maturo) contiene alti livelli di S-allil-cisteina, un composto protettivo studiato per i suoi effetti sulla circolazione sanguigna, sulla salute cardiovascolare e sullo stress ossidativo (8-10).

-Scopri Organic ABG10+®, un integratore alimentare standardizzato allo 0,1% di S-allil-cisteina.

Curcumina, un potente antiossidante

La curcumina, il pigmento principale della curcuma, è stata studiata per le sue potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Si ritiene inoltre che contribuisca a proteggere le cellule del fegato e a regolare il colesterolo (11-12).

-Scopri Super Curcuma, un integratore alimentare antiossidante ricco di curcuminoidi e curcumina.

Omega 3 a sostegno della salute cardiovascolare

EPA e DHA, acidi grassi marini omega-3, sono noti per contribuire alla normale funzione cardiaca, e alla regolazione della pressione arteriosa e dei livelli di trigliceridi nel sangue.

Forniscono un reale supporto alla salute cardiovascolare e possono essere un valido alleato nella gestione della sindrome metabolica.

-Scopri Super EPA, un integratore a base di olio di pesce di alta qualità, contenente una dose ottimale di EPA.

Per aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue

La berberina è un alcaloide vegetale che, secondo alcune ricerche, può contribuire a regolare i livelli di zucchero nel sangue a digiuno, promuovere la sensibilità all'insulina e ridurre i picchi glicemici dopo i pasti (13).

-Scopri Berberine Max Bioactivity, un integratore naturale di berberina potenziata con una biodisponibilità ottimale, per regolare la glicemia e mantenere livelli normali di colesterolo.

Il cromo, oligoelemento essenziale, contribuisce al normale metabolismo dei nutrienti (alimenti) e al mantenimento di livelli normali di glucosio nel sangue.

-Scopri GLP-1 Booster Formula, un integratore alimentare studiato per favorire in modo naturale la produzione di GLP-1, un ormone noto per ridurre l'appetito e i livelli di zucchero nel sangue. Contiene cromo e Metabolaid®, clinicamente testato per aumentare la produzione di GLP-1.

Anche l'estratto di banaba, derivato dalla specie vegetale Lagerstroemia speciosa, è oggetto di diversi studi. Si ritiene che la banaba abbia un effetto sui livelli di zucchero nel sangue, contribuendo a regolare la glicemia, a controllare il peso e a ridurre la sindrome metabolica (14).

-Scopri Glucofit Banaba, un estratto di banaba standardizzato al 18% di acido corosolico, che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue.

Per un'azione disintossicante anti-fegato grasso

L'Antrodia camphorata è un fungo medicinale taiwanese tradizionalmente utilizzato per depurare, proteggere e rigenerare il fegato.

Oggetto di numerosi studi, si ritiene che aiuti a combattere l'accumulo eccessivo di grassi nel fegato e a sostenere la salute epatica (15).

-Scopri Antrodia Liver Health, una formula concentrata di antrodia per sostenere la funzione epatica e la disintossicazione.

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. https://www.inserm.fr/c-est-quoi/pour-seviter-un-bide-cest-quoi-le-syndrome-metabolique/
  2. Saklayen MG. The Global Epidemic of the Metabolic Syndrome. Curr Hypertens Rep. 2018 Feb 26;20(2):12. doi: 10.1007/s11906-018-0812-z. PMID: 29480368; PMCID: PMC5866840.
  3. Myers J, Kokkinos P, Nyelin E. Physical Activity, Cardiorespiratory Fitness, and the Metabolic Syndrome. Nutrients. 2019 Jul 19;11(7):1652. doi: 10.3390/nu11071652. PMID: 31331009; PMCID: PMC6683051.
  4. Hermsdorff HH, Angeles Zulet M, Bressan J, Alfredo Martínez J. Effect of diet on the low-grade and chronic inflammation associated with obesity and metabolic syndrome. Endocrinol Nutr. 2008 Oct;55(9):409-19. English, Spanish. doi: 10.1016/S1575-0922(08)75078-2. Epub 2009 Jan 7. PMID: 22974454.
  5. Chasens ER, Imes CC, Kariuki JK, Luyster FS, Morris JL, DiNardo MM, Godzik CM, Jeon B, Yang K. Sleep and Metabolic Syndrome. Nurs Clin North Am. 2021 Jun;56(2):203-217. doi: 10.1016/j.cnur.2020.10.012. Epub 2021 Mar 10. PMID: 34023116; PMCID: PMC8144542.
  6. Paredes S, Ribeiro L. Cortisol: the villain in metabolic syndrome? Rev Assoc Med Bras (1992). 2014 Jan-Feb;60(1):84-92. doi: 10.1590/1806-9282.60.01.017. PMID: 24918858.
  7. https://www.vidal.fr/parapharmacie/complements-alimentaires/levure-riz-rouge-monascus-purpureus.html
  8. Serrano JCE, Castro-Boqué E, García-Carrasco A, Morán-Valero MI, González-Hedström D, Bermúdez-López M, Valdivielso JM, Espinel AE, Portero-Otín M. Antihypertensive Effects of an Optimized Aged Garlic Extract in Subjects with Grade I Hypertension and Antihypertensive Drug Therapy: A Randomized, Triple-Blind Controlled Trial. Nutrients. 2023 Aug 23;15(17):3691. doi: 10.3390/nu15173691. PMID: 37686723; PMCID: PMC10490347.
  9. Ahmed T, Wang CK. Black Garlic and Its Bioactive Compounds on Human Health Diseases: A Review. Molecules. 2021 Aug 19;26(16):5028. doi: 10.3390/molecules26165028. PMID: 34443625; PMCID: PMC8401630.
  10. Shang A, Cao SY, Xu XY, Gan RY, Tang GY, Corke H, Mavumengwana V, Li HB. Bioactive Compounds and Biological Functions of Garlic (Allium sativum L.). Foods. 2019 Jul 5;8(7):246. doi: 10.3390/foods8070246. PMID: 31284512; PMCID: PMC6678835.
  11. Menon VP, Sudheer AR. Antioxidant and anti-inflammatory properties of curcumin. Adv Exp Med Biol. 2007;595:105-25. doi: 10.1007/978-0-387-46401-5_3. PMID: 17569207.
  12. Boretti A. Curcumin-Based Fixed Dose Combination Products for Cholesterol Management: A Narrative Review. ACS Pharmacol Transl Sci. 2024 Jan 9;7(2):300-308. doi: 10.1021/acsptsci.3c00234. PMID: 38357288; PMCID: PMC10863436.
  13. Wang J, Dai G, Li W. [Berberine regulates glycemia via local inhibition of intestinal dipeptidyl peptidase-Ⅳ]. Zhejiang Da Xue Xue Bao Yi Xue Ban. 2016 May 25;45(5):486-492. Chinese. doi: 10.3785/j.issn.1008-9292.2016.09.06. PMID: 28087908; PMCID: PMC10397012.
  14. López-Murillo LD, González-Ortiz M, Martínez-Abundis E, Cortez-Navarrete M, Pérez-Rubio KG. Effect of Banaba (Lagerstroemia speciosa) on Metabolic Syndrome, Insulin Sensitivity, and Insulin Secretion. J Med Food. 2022 Feb;25(2):177-182. doi: 10.1089/jmf.2021.0039. Epub 2021 Nov 2. PMID: 34726501.
  15. Yen YT, Park JH, Kang SH, Su T, Cheng H, Wen WC, Lin SS, Tai YL, Chen PN, Tsai SC. Clinical Benefits of Golden-Antrodia Camphorata Containing Antroquinonol in Liver Protection and Liver Fat Reduction After Alcoholic Hepatitis. Front Pharmacol. 2022 Jun 21;13:757494. doi: 10.3389/fphar.2022.757494. PMID: 35800453; PMCID: PMC9253287.

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido