0
it
US
WSM
335290987

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Correlazione fra diversità del microbiota e longevità: cosa dicono gli studi 

E se la nostra longevità dipendesse dalla composizione del microbiota? Secondo diversi studi scientifici, esiste un legame tra diversità della flora intestinale e invecchiamento.

Ruolo del microbiota nella longevità

Microbiota intestinale e longevità: un legame c'è

Cosa fa il microbiota?

Per microbiota intestinale si intende l'insieme di microrganismi (batteri, virus, lieviti, ecc.) che vivono insieme nel nostro tratto digestivo. Questo ecosistema di circa 100.000 miliardi di ospiti - che ha un peso compreso tra 1 e 2 kg! - partecipa a numerose funzioni biologiche, alcune delle quali sono coinvolte nei meccanismi di invecchiamento (1):

  • facilita l'assimilazione dei nutrienti e contribuisce alla scomposizione di alcuni composti non digeribili (come le fibre);

  • partecipa alla sintesi di alcune vitamine (B, K) e aminoacidi (isoleucina, leucina, valina);

  • produce acidi grassi a catena corta (come il butirrato) con presunti effetti protettivi;

  • modula il sistema immunitario e regola l'infiammazione sistemica.

L'importanza della diversità microbica

Negli ultimi anni, nella comunità scientifica è emerso un concetto cruciale: la diversità batterica. Ci sono tutte le ragioni per ritenere che una flora intestinale contenente una più ampia varietà di microrganismi offra una maggiore resilienza alle infezioni, allo stress ossidativo e alle malattie metaboliche (2). Diversi studi hanno dimostrato che i centenari hanno un microbiota più vario, con una maggiore abbondanza di specie normalmente sub-dominanti, che consente loro di produrre i metaboliti antinfiammatori associati a un invecchiamento sano (3-6).

Zone blu: cosa ci dice il microbiota dei centenari?

Le cosiddette "zone blu", che comprendono Okinawa in Giappone, la Sardegna in Italia, la penisola di Nicoya in Costa Rica, l'isola di Ikaria in Grecia e la municipalità di Loma Linda in California, ospitano popolazioni con una percentuale eccezionale di centenari. Dopo aver studiato a lungo la loro dieta, il loro stile di vita e le loro interazioni sociali, i ricercatori stanno ora esaminando da vicino la composizione del loro microbiota intestinale, nella speranza di trovare nuovi indizi sulle ragioni della loro notevole longevità.

Uno studio pubblicato nel 2020 ha analizzato il microbiota di donne anziane che avevano vissuto per i primi 3 anni della loro vita nel villaggio di Ogimi a Okinawa (7). I risultati hanno mostrato che queste donne avevano un tasso di colonizzazione intestinale più elevato di Akkermansia muciniphila rispetto a quelle che si erano trasferite nella regione in un secondo momento. Studi precedenti avevano dimostrato che questo batterio ha il potenziale per migliorare la resistenza all'insulina e prevenire l'obesità indotta da una dieta ad alto contenuto di grassi nei topi (8).

-Nella formula del nostro probiotico di ultima generazione il posto d'onore è occupato dal ceppo Akkermansia Municiphila.

Anche i ricercatori giapponesi hanno notato una chiara abbondanza di Faecalibacterium prausnitzii, un batterio del ramo Firmicutes che produce acidi grassi a catena corta antinfiammatori ed è considerato un biomarcatore di un intestino sano, nel 90% degli adulti e degli anziani tailandesi analizzati (9). Anche la Christensenella minuta, più massicciamente rappresentata nel tratto dei soggetti magri, si ritiene sia associata a un metabolismo energetico più efficiente (10). Infine, si ritiene che altri ceppi, come Bifidobacterium adolescentis e Methanobrevibacter smithii, svolgano un ruolo metabolicamente attivo nell'intestino dei supercentenari (11).

Anche se nessun ceppo, da solo, sembra possedere il segreto della longevità, la letteratura scientifica suggerisce che la pluralità e diversità delle specie presenti nel microbiota siano correlate a un invecchiamento in migliore salute.

Come prenderci cura del nostro microbiota per invecchiare bene?

Una dieta adeguata

Se la genetica e l'ambiente circostante determinano in parte la composizione del nostro microbiota, allora possiamo fortunatamente intervenire, adottando semplici misure alimentari per sostenere la diversità di questo ecosistema intestinale e darci i mezzi per invecchiare in migliore salute:

  • variare il più possibile l'alimentazione per coltivare un microbiota ricco, con diversi tipi di microrganismi (12);

  • consumare regolarmente alimenti ricchi di probiotici, batteri "amici" che aiutano a sostenere l'equilibrio del microbiota intestinale: yogurt, kefir, kombucha, crauti, kimchi, prodotti di soia fermentati (shoyu, tempeh, natto, ecc.) (13);

  • aumentare l'apporto di fibre, che hanno un effetto prebiotico: agiscono come substrato per i batteri intestinali buoni per garantirne la crescita e lo sviluppo. Frutta e verdura, cereali integrali e legumi sono fonti eccellenti (14);

  • ridurre gli zuccheri raffinati, i dolcificanti e gli additivi, che alterano l'equilibrio del microbiota e favoriscono la proliferazione di batteri opportunisti (15).

E gli integratori probiotici?

Sempre nell'ottica di promuovere la diversità microbica, sembrerebbe più che opportuno optare per un integratore probiotico multiceppo per beneficiare di un più ampio spettro di microrganismi utili, appartenenti alle famiglie Lactobacillus, Bifidobacterium e Lactococcus, tra le altre (16).

-Probio Forte combina 5 ceppi probiotici tra i più studiati: Bifidobacterium lactis, Lactococcus lactis e il trio Lactobacillus acidophilus, casei e plantarum.

-Con i suoi 20 ceppi sinergici, Full Spectrum Probiotic è una delle formule più complete sul mercato.

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. Jandhyala SM, Talukdar R, Subramanyam C, Vuyyuru H, Sasikala M, Nageshwar Reddy D. Role of the normal gut microbiota. World J Gastroenterol. 2015 Aug 7;21(29):8787-803. doi: 10.3748/wjg.v21.i29.8787. PMID: 26269668; PMCID: PMC4528021.
  2. Mosca A, Leclerc M, Hugot JP. Gut Microbiota Diversity and Human Diseases: Should We Reintroduce Key Predators in Our Ecosystem? Front Microbiol. 2016 Mar 31;7:455. doi: 10.3389/fmicb.2016.00455. PMID: 27065999; PMCID: PMC4815357.
  3. Biagi E, Franceschi C, Rampelli S, Severgnini M, Ostan R, Turroni S, Consolandi C, Quercia S, Scurti M, Monti D, Capri M, Brigidi P, Candela M. Gut Microbiota and Extreme Longevity. Curr Biol. 2016 Jun 6;26(11):1480-5. doi: 10.1016/j.cub.2016.04.016. Epub 2016 May 12. PMID: 27185560.
  4. Badal VD, Vaccariello ED, Murray ER, Yu KE, Knight R, Jeste DV, Nguyen TT. The Gut Microbiome, Aging, and Longevity: A Systematic Review. Nutrients. 2020 Dec 7;12(12):3759. doi: 10.3390/nu12123759. PMID: 33297486; PMCID: PMC7762384.
  5. Bradley E, Haran J. The human gut microbiome and aging. Gut Microbes. 2024 Jan-Dec;16(1):2359677. doi: 10.1080/19490976.2024.2359677. Epub 2024 Jun 3. PMID: 38831607; PMCID: PMC11152108.
  6. Lozada-Martinez ID, Lozada-Martinez LM, Anaya JM. Gut microbiota in centenarians: A potential metabolic and aging regulator in the study of extreme longevity. Aging Med (Milton). 2024 Jun 14;7(3):406-413. doi: 10.1002/agm2.12336. PMID: 38975304; PMCID: PMC11222757.
  7. Morita H, Ichishima M, Tada I, Shiroma H, Miyagi M, Nakamura T, Tanaka H, Ikematsu S. Gut microbial composition of elderly women born in the Japanese longevity village Ogimi. Biosci Microbiota Food Health. 2021;40(1):75-79. doi: 10.12938/bmfh.2019-055. Epub 2020 Aug 21. PMID: 33520572; PMCID: PMC7817513.
  8. Everard A, Belzer C, Geurts L, Ouwerkerk JP, Druart C, Bindels LB, Guiot Y, Derrien M, Muccioli GG, Delzenne NM, de Vos WM, Cani PD. Cross-talk between Akkermansia muciniphila and intestinal epithelium controls diet-induced obesity. Proc Natl Acad Sci U S A. 2013 May 28;110(22):9066-71. doi: 10.1073/pnas.1219451110. Epub 2013 May 13. PMID: 23671105; PMCID: PMC3670398.
  9. La-Ongkham O, Nakphaichit M, Nakayama J, Keawsompong S, Nitisinprasert S. Age-related changes in the gut microbiota and the core gut microbiome of healthy Thai humans. 3 Biotech. 2020 Jun;10(6):276. doi: 10.1007/s13205-020-02265-7. Epub 2020 May 30. PMID: 32537376; PMCID: PMC7261292.
  10. Akbuğa-Schön T, Suzuki TA, Jakob D, Vu DL, Waters JL, Ley RE. The keystone gut species Christensenella minuta boosts gut microbial biomass and voluntary physical activity in mice. mBio. 2024 Feb 14;15(2):e0283623. doi: 10.1128/mbio.02836-23. Epub 2023 Dec 22. PMID: 38132571; PMCID: PMC10865807.
  11. Kreouzi M, Theodorakis N, Constantinou C. Lessons Learned From Blue Zones, Lifestyle Medicine Pillars and Beyond: An Update on the Contributions of Behavior and Genetics to Wellbeing and Longevity. Am J Lifestyle Med. 2022 Aug 20;18(6):750-765. doi: 10.1177/15598276221118494. PMID: 39507913; PMCID: PMC11536469.
  12. Heiman ML, Greenway FL. A healthy gastrointestinal microbiome is dependent on dietary diversity. Mol Metab. 2016 Mar 5;5(5):317-320. doi: 10.1016/j.molmet.2016.02.005. PMID: 27110483; PMCID: PMC4837298.
  13. Pyo Y, Kwon KH, Jung YJ. Probiotic Functions in Fermented Foods: Anti-Viral, Immunomodulatory, and Anti-Cancer Benefits. 2024 Jul 28;13(15):2386. doi: 10.3390/foods13152386. PMID: 39123577; PMCID: PMC11311591.
  14. Fu J, Zheng Y, Gao Y, Xu W. Dietary Fiber Intake and Gut Microbiota in Human Health. 2022 Dec 18;10(12):2507. doi: 10.3390/microorganisms10122507. PMID: 36557760; PMCID: PMC9787832.
  15. Satokari R. High Intake of Sugar and the Balance between Pro- and Anti-Inflammatory Gut Bacteria. 2020 May 8;12(5):1348. doi: 10.3390/nu12051348. PMID: 32397233; PMCID: PMC7284805.
  16. Ni Y, Yang X, Zheng L, Wang Z, Wu L, Jiang J, Yang T, Ma L, Fu Z. Lactobacillus and Bifidobacterium Improves Physiological Function and Cognitive Ability in Aged Mice by the Regulation of Gut Microbiota. Mol Nutr Food Res. 2019 Nov;63(22):e1900603. doi: 10.1002/mnfr.201900603. Epub 2019 Sep 25. PMID: 31433910.

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido