Pur vantando una reputazione "solforosa", lo zolfo è un nutriente essenziale per l'organismo presente soprattutto nelle articolazioni. Scopri i 10 migliori alimenti per rifornirsi.
Terzo minerale per abbondanza nell'organismo umano dopo calcio e fosforo, lo zolfo (simboleggiato dalla lettera S) si definisce più esattamente un oligoelemento o addirittura un macroelemento: rappresenta in genere lo 0,3% del peso corporeo. Viene altresì qualificato come essenziale poiché non siamo in grado di sintetizzarlo (1). Lo zolfo svolge un ruolo importante nei processi biologici dell'organismo, il che lo rende un composto fondamentale.
Contenuto in molti tessuti organici, è coinvolto in particolare nella composizione della cheratina delle fanere (unghie, pelle, capelli) nonché del solfato di condroitina della cartilagine delle articolazioni. Decisamente onnipresente, rientra anche nella struttura degli aminoacidi solforati (come metionina e cisteina), elementi costitutivi delle proteine, oltre che in quella delle vitamine B1 e B8. Prova definitiva della sua importanza è che partecipa a non meno di 400 reazioni enzimatiche distinte.
Nonostante le sue numerose qualità, lo zolfo risente di un'immagine distorta. Ciò accade essenzialmente perché l'anidride solforosa, gas ottenuto dalla sua combustione, dà origine ai famosi solfiti dell'industria agroalimentare, fortemente criticati per la loro allergenicità (2); ma anche perché, una volta ridotto in polvere e bruciato, sprigiona fumi tossici e nauseabondi che vengono dirottati verso finalità militari.
È comunque bene operare una distinzione con lo zolfo naturalmente presente nei nostri piatti, che resta fondamentale per soddisfare in modo adeguato i nostri bisogni fisiologici (3). Se le autorità sanitarie non si sono pronunciate sulla dose giornaliera consigliata, gli esperti dell'OMS (Organizzazione mondiale della sanità) concordano sulle raccomandazioni nutrizionali di 13 mg di aminoacidi solforati per chilo e al giorno negli adulti (4).
Presente in tracce in tutti gli alimenti, lo zolfo è più specificamente concentrato in alcuni di essi (5). Ecco la tanto attesa lista!
Ingrediente base della cucina asiatica, il riso a chicco lungo contiene circa 35 mg di zolfo per 100 g. Come tutti gli altri cereali, comprende aminoacidi solforati (metionina e cisteina), che sono perlopiù assenti nei legumi – e che i vegetariani consumano in coppia per riformare le proteine complete!
Appartenente alla famiglia delle Alliaceae, lacipolla contiene zolfo sotto forma di specifici composti solforati, gli allilsolfuri (6-7), che diventano effettivamente attivi quando la cipolla viene tagliata (facendoci piangere).
Se tutte le varietà di cipolla gareggiassero per il primo posto quanto a contenuto di zolfo, la rossa vincerebbe con un margine ridottissimo avvicinandosi a 50 mg per 100 g.
A breve distanza dalla cipolla troviamo lo spicchio d'aglio aromatico con quasi 64 mg di zolfo per 100 g. Questa pianta affascina la comunità scientifica per il suo contenuto di alliina che si converte in allicina, un prezioso composto solforato, una volta che il bulbo è frantumato (8).
Poiché contiene tutti gli aminoacidi essenziali, l'uovo fornisce un importante apporto di zolfo: quasi 125 mg/100 g! Un'alternativa particolarmente interessante alla carne in una dieta vegetariana.
Attenzione però a non negarsi sistematicamente il tuorlo che, a parità di peso, contiene una quota di metionina e cisteina superiore rispetto all'albume (9).
L'odore caratteristico dei broccoli in cottura? Un altro caso di zolfo! C'è da dire che, con una concentrazione apprezzabile di 140 mg/100 g, questa crucifera si difende particolarmente bene. Di solito si parla anche dei suoi glucosinolati, composti solforati ampiamente studiati (10). Per evitare di alterarli, è meglio addentare le cimette appena cotte al vapore.
Si noti che anche tutti gli altri membri della famiglia delle Brassicaceae (come cavolfiori, cavolini di Bruxelles, rape o ravanelli) affiancano i broccoli con successo.
Ricchi di vitamine (A, C, B1, B2, B9 ed E), minerali e fibre, i semi di zucca non sono certo privi di zolfo con ben 146 mg/100 g, come la maggior parte dei semi oleosi (noci, sesamo, arachidi…).
Versane una manciata nell'impasto del pane o nei muffin per un tocco croccante e salutare!
Non ti piacciono le frattaglie? Peccato. Con 199 mg/100 g, il fegato di vitello è uno degli alimenti più ricchi di zolfo, pur presentando un'ottima densità nutritiva. I più temerari possono cimentarsi anche con reni o cuore, tanto per variare il gusto...
Una bistecca spesso riscuote più successo delle frattaglie. Per fortuna il manzo è alla pari con il fegato di vitello quanto a contenuto di zolfo, con valori intorno ai 200 mg/100 g.
Tuttavia, questo non deve diventare un pretesto per abusarne: in Francia, l'ANSES (Agenzia nazionale per la sicurezza sanitaria) raccomanda di non superare i 500 g di carne rossa a settimana (11).
Pesce magro per eccellenza, il merluzzo bianco vince la medaglia d'argento degli alimenti più ricchi di zolfo con circa 260 mg/100 g. Con pochissime calorie, è un concentrato di vitamina B12, iodio e selenio (12).
Attenzione, invece, con il baccalà: sebbene si tratti effettivamente dello stesso pesce, la polpa salata e seccata fa salire alle stelle il livello di sodio.
Molluschi o crostacei che siano, i frutti di mare riscuotono il massimo successo. Sebbene gli studi sul loro contenuto di zolfo non siano esaustivi, sembra che alcune specie – come aragoste, granchi o vongole, sfiorino 500 mg/100 g. Un buon motivo per concedersi un piatto di tanto in tanto!
Per approfondire... Hai mai sentito parlare di metilsulfonilmetano o MSM? Si tratta di una forma naturale di zolfo organico, un precursore dei mucopolisaccaridi, sostanze essenziali nella sfera articolare (come la condroitina, la glucosamina o l'acido ialuronico) (13-14).
Presente in tracce in diversi alimenti e molto abbondante nel latte dei mammiferi, è venduto come integratore alimentare dagli anni '90. Sfortunatamente, sussistono differenze notevoli nel processo di produzione, che influisce direttamente sulla sua purezza e sicurezza.
Se desideri effettuare un'integrazione con MSM, prediligi le quindi molecole isolate senza cristallizzazione per proteggerti da metalli pesanti e altri contaminanti indesiderati (ad esempio con OptiMSM®, l'integratore di MSM più puro sul mercato, ottenuto solo per distillazione a caldo senza solventi controversi ).
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
11 Ore
rapidità e efficienza
Michelangelo Di Venere
14 Ore
Funziona tutto regolarmente.
A.deA.
1 Giorni
Prodotti sono buoni però i prezzi sono troppo elevati
Massimo Mossini
3 Giorni
Ottimi prodotti che mi danno molta fiducia
Teresa barbato
3 Giorni
Esperienza super positiva
SCUDERI Daniela
4 Giorni
Ottimi prodotti, rapidità nella consegna, sito con descrizione dettagliate.
MASCIARELLI
5 Giorni
Aggiornamento: le risposte delle quali avevo bisogno mi sono state date e stavolta rapidamente. Il sito ha numerosi prodotti e categorie quindi è molto ricco e se si è interessati a più prodotti, bisogna capire dove cercare. Nell'insieme sono soddisfatto dell'assistenza ricevuta. Mi hanno dato indicazioni chiare. La scelta di prodotti probiotici è ricca, tra composizioni numericamente terapeutiche e composizioni più modeste, di mantenimento. Anche i ceppi utilizzati non sono commerciali ma oggetto di numerosi studi. Modifico la recensione a 5 stelle. ...Ho speso alcune centinaia di euro nei loro prodotti. Poi ho chiesto un'informazione sulla composizione, sono passati dieci giorni e non so ancora nulla. Avrei una seconda domanda che l'etichetta non mi chiarisce ma se ancora non hanno risposto alla prima inutile che gliela pongo. Aggiornamento: Ringrazio per la risposta era ciò che volevo sapere, significo tuttavia che se ho mandato una mail per chiedere indicazioni, è stato perché quelle sulla confezione come anche le indicazioni sul sito non erano per me chiare. Vi ringrazio ancora e vi pongo la seconda domanda in questa sede: ho bisogno di sapere quali sono i ceppi specifici e non di famiglia generica, del prodotto Lactoxira. Anche in questo caso potrà constatare che sulla confezione e sul sito non sono specificati, o non facilmente individuabili. Resto in attesa, grazie mille.
Lorenzo
5 Giorni
Tutto perfetto.
STOICA Didona Mihaela
6 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
7 Giorni
Consiglio vivamente i prodotti SuperSmart, spedizioni puntuali e veloci, altro punto a favore è anche l' assistenza per qualsiasi tipo di domanda, rispondono subito ed in maniera precisa ed esaustiva.
Bruno
10 Giorni
OTTIMI PRODOTTI CONSEGNA NEI TEMPI INDICATI
ANGELA
10 Giorni
Prodotti di qualità con combinazioni che seguono ciò che dice la ricerca in termini di miglioramento della qualità di vita.
Anna
12 Giorni
Andato benissimo 👍
Sergio Inglese
13 Giorni
Tutto ok. I prodotti sono arrivati prima del orevisto. Ditta molto seria e affidabile. Consigliatissima!
MOZZACHIODI Annamaria
15 Giorni
Acquisto sempre l'integratore Coenzimaq10 su questo sito e continuerò a farlo, ingredienti puliti, dosaggio ottimale spedizione rapida e imballaggio minimal perfetto, senza sprechi inutili ma resistente.
Renata