Molte persone usano degli integratori alimentari per rigenerare la cartilagine danneggiata da infiammazione, usura o traumi ripetuti (in particolare dopo i 65 anni). Scopri i quattro integratori migliori per la cartilagine.
					Allo stesso tempo flessibile e resistente, la cartilagine è un tessuto che svolge un ruolo cruciale nel corpo umano, ricoprendo le estremità delle ossa a livello delle articolazioni per facilitarne il movimento e assorbire gli urti.
A differenza di altri tipi di tessuti (muscoli, tendini, pelle, ecc.), la cartilagine ha una capacità rigenerativa limitata a causa dello scarso apporto di sangue, dell’assenza di vasi linfatici e nervi e di una bassa densità cellulare.
Inoltre, i condrociti – le cellule che costituiscono il tessuto cartilagineo e ne producono la matrice (in particolare il collagene) – hanno una capacità limitata di divisione e riparazione, soprattutto in età adulta. In caso di lesioni, la guarigione è quindi lenta o quasi inesistente negli adulti.
Con il tempo, la cartilagine si deteriora e diventa meno flessibile.
Le attività ripetitive, i carichi pesanti imposti alle articolazioni per tutta la vita (accentuati dal sovrappeso), le lesioni, ma anche la comparsa di numerose patologie, come l’artrosi, le malattie infiammatorie e il diabete, nonché gli effetti cumulativi delle carenze alimentari (in particolare di vitamina D) contribuiscono a questa usura progressiva.
Poiché è difficile rigenerare la cartilagine danneggiata, è necessario fare il possibile per rallentarne il deterioramento e mantenerne il funzionamento ottimale il più a lungo possibile. Per questo, si raccomandano generalmente tre misure (1):
La ricerca ha dimostrato che è possibile, nonostante tutto, stimolare in una certa misura la rigenerazione della cartilagine con interventi chirurgici e terapie avanzate (2), ma anche con sostanze nutritive disponibili sotto forma di integratori alimentari.
La condroitina è un costituente essenziale della cartilagine, prodotto direttamente dall’organismo. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che può essere associata alla ricostruzione della cartilagine.
Entrano in gioco tre meccanismi di azione, sebbene rimangano oggetto di ricerca: il mantenimento dell’acqua nella matrice cartilaginea, l’inibizione di alcuni enzimi che distruggono la cartilagine (in particolare MMP e aggrecanasi) e la stimolazione dei condrociti affinché producano più materia, come il collagene (3-5).
La sua potenziale azione nell’ambito di un’integrazione è stata a lungo minimizzata, perché la condroitina è una molecola molto grande e il suo assorbimento è relativamente basso, ma sembra che il tasso di assorbimento (8-20%) sia tuttavia sufficiente per indurre degli effetti clinici. Opta idealmente per la condroitina marina, conosciuta per la sua elevata biodisponibilità (come Chondroitin Sulfate 95%).
Come la condroitina, in condizioni normali la glucosamina è sintetizzata dall’organismo a partire dal glucosio e dalla glutammina. Numerosi studi hanno dimostrato che le cartilagini degenerano quando il modo di produzione della glucosamina si altera.
Sono previsti diversi meccanismi di azione per giustificarne il potenziale effetto riparatore sulla matrice cartilaginea: un ruolo decisivo nella produzione naturale di diversi componenti della matrice (glicosaminoglicani e proteoglicani), il suo contributo alla lubrificazione delle articolazioni e la sua inibizione degli enzimi distruttivi. Alcune formule sinergiche per le articolazioni contengono glucosamina solfato di origine marina (come Joint Support Formula).
Torniamo al collagene: anche in questo caso, l’organismo è teoricamente in grado di produrre questa proteina in quantità sufficiente, tuttavia manca nella cartilagine che si deteriora. Il suo tasso ottimale è essenziale per sperare di riparare la cartilagine.
Alcuni studi suggeriscono che un apporto esogeno di collagene di tipo II potrebbe stimolare la produzione di collagene da parte dell’organismo (6) – si trova soprattutto nelle frattaglie e negli integratori alimentari di collagene dedicati alla cartilagine (come UC II®).
Come sostituto, è anche possibile combinare l’assunzione di glicina – uno degli elementi di base per la produzione di collagene – e vitamina C, che contribuisce alla formazione del collagene e al normale funzionamento della cartilagine.
Sebbene le articolazioni giovani ne siano riccamente provviste, la produzione di acido ialuronico da parte dell’organismo diminuisce nel corso dei decenni, rendendo le articolazioni meno flessibili e più dolenti.
Si tratta infatti di un componente essenziale del liquido sinoviale, che contribuisce ad ammortizzare gli urti e a fornire nutrienti ai condrociti della cartilagine. Senza questo, le scorie naturali e i residui derivanti dall’usura delle articolazioni non vengono smaltiti correttamente, interrompendo il funzionamento e la riparazione della cartilagine.
Per cercare di rigenerare la cartilagine delle articolazioni in pieno deterioramento, si pratica spesso la viscosupplementazione, che consiste nell’iniettare nell’articolazione un gel a base di acido ialuronico, ma esistono anche degli integratori alimentari adatti in grado di fornire l’acido ialuronico ad alto peso molecolare assimilabile dall’organismo (come Hyaluronic Acid).
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
2 Ore
qualità alta , indubbiamente top sul mercato
CUTINO Paolo Antonio Pietro
11 Ore
Efficienti e affidabili
Margherita
1 Giorni
ottimi prodotti. Molto veloci nella consegna.
ISTITUTO RUDY LANZA S.R.L.
2 Giorni
Ottimi prodotti all'avanguardia, acquisto da parecchio presso di loro.
TOMASUOLO Claudio
2 Giorni
Faró saper al prossimo ordine.
Mail boxes etc Tumbarello renato
2 Giorni
Mi sento meglio da quando uso i vostri prodotti. Grazie!❤️
KOLEVA Svetlana
5 Giorni
Esaustive le indicazioni. Veloci e precisi Sarebbero però meglio dare tutte le indicazioni anche in inglese. Why not in english some information, too?
Nicola
5 Giorni
Arrivato in tempo! buon prodotto.
SOFRON Feocla
6 Giorni
Preciso nella comunicazione e consegna
Franco
7 Giorni
Azienda professionale ed efficiente, consegne rapide
Adina Carlacchiani
7 Giorni
Ottimo prodotto non sintetico . A tutt oggi è il primo mese che lo assumo perciò al di là della attenzione al cliente e alla lettura della composizione del prodotto, non posso aggiungere altro.
Maria Antonietta Aiello
8 Giorni
Puntualità bontà dei prodotti e prezzi onesti
LEONE Giuseppe
10 Giorni
Il prodotto da me acquistato lo sto provando X quanto riguarda la spedizione velocissima
FUSARRI Mario
11 Giorni
rapidità e efficienza
Michelangelo Di Venere
11 Giorni
Funziona tutto regolarmente.
A.deA.