Sì: gli omega 3, in modo particolare quelli inclusi negli integratori di olio di pesce vengono assorbiti meglio dall'organismo se assunti con un pasto ricco di lipidi ( 1). Dovrebbero anche essere assunti all'inizio del pasto, per limitare i disturbi gastrici che a volte possono verificarsi.
Un pasto carico di lipidi stimola la produzione di acidi biliari : questi ultimi, prodotti dal fegato, consentono di emulsionare gli acidi grassi essenziali a catena lunga come l' acido eicosapentaenoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA). Questi ultimi sono i principali omega 3 presenti nei vari integratori di omega 3 (olio di pesce, olio di krill, olio di Calanus finmarchicus...).
Così emulsionati, gli acidi grassi a catena lunga sono più facili da digerire dalle lipasi, degli enzimi pancreatici che agiscono al livello superiore dell'intestino (2) e che ne facilitano l'assimilazione.
Alcuni integratori di omega 3 marini presentano talvolta degli effetti indesiderati gastrici: eruttazioni, reflusso gastrico, alitosi, retrogusto di pesce in bocca... Questi effetti collaterali sono principalmente dovuti a un' ossidazione eccessiva (3) degli acidi grassi. Questa ossidazione, se fa parte del processo metabolico degli oli in una certa misura, può diventare eccessiva durante le fasi di produzione e conservazione degli integratori a base di olio di pesce.
Per evitare questi effetti collaterali, scegliere degli integratori degli acidi grassi EPA e DHA nella loro forma naturale (trigliceridi). Questa è una forma più costosa del suo equivalente sintetico (esteri etilici), ma gli studi dimostrano che è più facile da digerire (nessun rilascio di etanolo) e due volte più biodisponibile. Si raccomanda inoltre di scegliere degli integratori che contengano anche degli antiossidanti, in modo particolare dei tocoferoli (cioè la vitamina E), per ridurre al minimo l'ossidazione e massimizzarne la conservazione.
Inoltre, l'assunzione di questi integratori all'inizio del pasto riduce il tempo di passaggio nello stomaco e quindi limita gli effetti gastrici indesiderati.
Gli EPA e i DHA hanno degli effetti benefici dimostrati:
A scopo terapeutico, è essenziale chiedere consiglio al proprio farmacista, per conoscere il dosaggio adatto alla propria situazione.
La flebite è un’infiammazione di una vena spesso seguita dalla formazione di un coagulo di sangue. Quali sono gli alimenti utili alla prevenzione e quelli da evitare assolutamente?
Adotta alcune semplici misure per abbassare la pressione del sangue (e ridurre il rischio di sviluppare problemi cardiovascolari).
L’aglio è un rimedio efficace per combattere l’ipertensione arteriosa, responsabile di malattie cardiache. Scopri in questo articolo come utilizzare l’aglio per abbassare naturalmente la pressione sanguigna.
Da 60 anni, le autorità sanitarie occidentali raccomandano di ridurre il consumo di acidi grassi saturi. Ma cosa dice la scienza, oggi, riguardo ai loro reali effetti sulla salute?
Rudy Lanza, consulente naturopata di SuperSmart, vi propone la sua classifica dei 3 migliori venotonici naturali per combattere l'insufficienza venosa (e in particolare per avere gambe leggere).
Alcuni ricercatori sono riusciti a quantificare l'importanza dei fattori di rischio potenzialmente modificabili per l'ictus in diverse regioni del mondo. Un incidente che, giustamente, fa molta paura. Ecco qui sotto un elenco e un piccolo aiuto non menzionato nello studio.