0
it
US
WSM
324121751

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Intestino pigro: sintomi, cause e rimedi naturali

Gonfiore, digestione lenta, senso di pesantezza... L'intestino pigro può facilmente rovinarti la giornata. Scopri quali sono le cause, i sintomi e, soprattutto, quali sono i rimedi naturali più efficaci per attivare delicatamente le funzioni intestinali.

Intestino pigro

Che cos'è l'intestino pigro?

L'intestino pigro si caratterizza principalmente per la lentezza del transito intestinale.

In genere è accompagnato da una sensazione di pesantezza addominale, gonfiore, gas e, a volte, da una stitichezza lieve o moderata.

A differenza della stitichezza cronica, che è persistente e può richiedere un trattamento medico, il transito intestinale lento è più un disturbo funzionale una tantum, dovuto a una minore efficienza dell'attività intestinale.

Nonostante alcune somiglianze, non è nemmeno assimilabile alla stitichezza occasionale, che si verifica in modo isolato e puntuale, spesso in seguito a un cambiamento di stile di vita (quando si viaggia, dopo un cambiamento di dieta, ecc.).

Questo disturbo digestivo, comune ma talvolta banalizzato, può avere un impatto reale sulla qualità della vita: disturbi addominali, stanchezza, riduzione dell'energia o ripercussioni sull'umore.

Quali sono le cause dell'intestino pigro?

Alla base del fenomeno dell'intestino pigro possono esserci diversi fattori, spesso legati al moderno stile di vita:

  • sedentarietà: la mancanza di attività fisica rallenta naturalmente i movimenti intestinali;
  • alimentazione troppo povera di fibre, etroppo ricca di zuccheri raffinati, di alimenti ultra-lavorati e di alcol: questi fattori contribuiscono all'inerzia intestinale;
  • stress, ansia, stanchezza cronica, superlavoro: poiché il cervello e l'intestino sono strettamente collegati attraverso l'asse intestino-cervello, uno squilibrio emotivo può avere un impatto diretto sul transito (1);
  • assunzione di farmaci che possono influenzare il transito (in particolare alcuni psicofarmaci o antidolorifici) (2);
  • squilibrio del microbiota intestinale: una flora impoverita o squilibrata rallenta la fermentazione delle fibre e può portare a un transito irregolare (3).

Soluzioni naturali per stimolare l'intestino pigro

L'intestino pigro non è una fatalità ma qualcosa che si può correggere: è infatti possibile adottare diversi accorgimenti in grado di potenziarne la funzionalità.

Abbracciare uno stile di vita sano e una dieta che favorisce la salute dell'intestino

Spesso, un intestino pigro può essere riattivato grazie ad alcuni semplici accorgimenti.

La dieta svolge un ruolo fondamentale in questo senso:

  • aumenta gradualmente l'apporto di fibre alimentari (frutta, verdura, cereali integrali, legumi) per stimolare la peristalsi intestinale e migliorare la consistenza delle feci (4);
  • aggiungi ai pasti alimenti ricchi di prebiotici (cipolla, aglio, miele, ecc.) per "nutrire" i batteri buoni dell'intestino (5);
  • bevi acqua a sufficienza per idratare le fibre assunte e rendere le feci più fluide;
  • pratica una forma di attività fisica dolce ma regolare (camminare, nuotare, fare yoga) per favorire i movimenti addominali che massaggiano l'addome e facilitano il transito intestinale;
  • per le persone soggette ad ansia e stress, le tecniche di rilassamento (respirazione, meditazione, coerenza cardiaca) aiutano a calmare il sistema nervoso e possono avere un impatto positivo sui problemi digestivi.

La senna, pianta tradizionalmente utilizzata per combattere la stitichezza

Quando si manifesta la stitichezza, alcune piante possono dare un rapido sollievo.

La senna, ad esempio, è tradizionalmente utilizzata per favorire il transito intestinale.

Questa pianta contiene sennosidi, che stimolano le contrazioni del colon e riducono l'assorbimento dell'acqua contenuta nelle feci, che risultano così più morbide (6).

La senna è molto forte, quindi fai in modo di usarla solo occasionalmente e non per periodi prolungati.

-Scopri SennaLax, un integratore alimentare contenente estratto di senna standardizzato al 20% di sennosidi.

Psillio, aloe vera e finocchio per una regolare pulizia intestinale

Le fibre solubili sono perfette per ripristinare la regolarità del transito intestinale.

Si trovano in particolare nello psillio biondo, la cui mucillagine - presente nel rivestimento dei semi - a contatto con l'acqua forma un gel lubrificante.

Ciò contribuisce a facilitare il transito intestinale e ad ammorbidire le feci (7).

Anche l'aloe vera supporta la salute gastrointestinale contribuendo al movimento dell'intestino. Contrazioni intestinali efficaci sono infatti essenziali per favorire l'evacuazione delle feci (8).

Infine veniamo al finocchio, la cui azione benefica sul benessere digestivo è tradizionalmente riconosciuta. Il finocchio favorisce un buon transito intestinale e aiuta a contrastare la flatulenza (9) e gli spasmi gastrici.

Questa pianta, oltre ad avere un effetto antispastico, contiene oli essenziali ad azione carminativa, che impediscono la formazione di gas e ne facilitano l'espulsione.

-Scopri Colon Cleanse Formula, un integratore alimentare formulato con estratti naturali mirati, tra cui psillio, aloe vera e finocchio.

Il butirrato e la salute del colon

Il butirrato è un acido grasso a catena corta prodotto naturalmente da alcuni batteri intestinali.

Nell'organismo svolge un ruolo fondamentale nel promuovere il corretto funzionamento del colon, rafforzando la barriera intestinale e contribuendo all'equilibrio del microbiota (10).

La tributirina è un trigliceride composto da tre molecole di butirrato, testato clinicamente su migliaia di persone affette da IBS (Sindrome dell'Intestino Irritabile), un disturbo caratterizzato da dolori allo stomaco e problemi di transito.

-Scopri l'integratore alimentare Butyrate Colon Formula standardizzato al 50% di tributirina, ricco anche di flavonoidi, curcuma e menta piperita.

Ferula asafoetida per la digestione lenta

Originaria dell'Asia, la Ferula asafoetida (detta anche Assafetida) è una pianta tradizionalmente utilizzata nella medicina ayurvedica per combattere i disturbi gastrointestinali e ridurre il gonfiore.

Quando la sua radice viene tagliata, questa pianta secerne una gomma-resina ricca di composti (cumarine, acidi ferulici, terpenoidi, ecc.) e oli essenziali, alcuni dei quali si ritiene abbiano proprietà antispasmodiche (11).

-Scopri il nostro integratore alimentare Ferula Asafoetida a base di Asafin®, un estratto di resina di assafetida di alta qualità.

Ceppi probiotici per supportare l'equilibrio del microbiota intestinale

Alcuni ceppi probiotici, come Lactobacillus e Bifidobacterium, favoriscono l'equilibrio del microbiota intestinale.

Un microbiota intestinale squilibrato può rallentare il transito. Questo perché il microbiota ha impatto sulla contrattilità dell'intestino (12) e sull'assorbimento di acqua e nutrienti dal cibo.

Un microbiota equilibrato contribuisce quindi ad alleviare i disagi e i sintomi gastrointestinali, come i dolori addominali e la flatulenza.

-Scopri l'integratore alimentare Full Spectrum Probiotic, che contiene 20 ceppi probiotici accuratamente selezionati e scientificamente testati.

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. Konturek PC, Brzozowski T, Konturek SJ. Stress and the gut: pathophysiology, clinical consequences, diagnostic approach and treatment options. J Physiol Pharmacol. 2011 Dec;62(6):591-9. PMID: 22314561.
  2. Szigethy E, Knisely M, Drossman D. Opioid misuse in gastroenterology and non-opioid management of abdominal pain. Nat Rev Gastroenterol Hepatol. 2018 Mar;15(3):168-180. doi: 10.1038/nrgastro.2017.141. Epub 2017 Nov 15. PMID: 29139482; PMCID: PMC6421506.
  3. Ohkusa T, Koido S, Nishikawa Y, Sato N. Gut Microbiota and Chronic Constipation: A Review and Update. Front Med (Lausanne). 2019 Feb 12;6:19. doi: 10.3389/fmed.2019.00019. PMID: 30809523; PMCID: PMC6379309.
  4. Guo K, Yao Z, Yang T. Intestinal microbiota-mediated dietary fiber bioavailability. Front Nutr. 2022 Oct 28;9:1003571. doi: 10.3389/fnut.2022.1003571. PMID: 36386954; PMCID: PMC9651179.
  5. Naseer M, Poola S, Uraz S, Tahan V. Therapeutic Effects of Prebiotics on Constipation: A Schematic Review. Curr Clin Pharmacol. 2020;15(3):207-215. doi: 10.2174/1574884715666200212125035. PMID: 32048977.
  6. Le J, Ji H, Zhou X, Wei X, Chen Y, Fu Y, Ma Y, Han Q, Sun Y, Gao Y, Wu H. Pharmacology, Toxicology, and Metabolism of Sennoside A, A Medicinal Plant-Derived Natural Compound. Front Pharmacol. 2021 Oct 26;12:714586. doi: 10.3389/fphar.2021.714586. PMID: 34764866; PMCID: PMC8576406.
  7. Jalanka J, Major G, Murray K, Singh G, Nowak A, Kurtz C, Silos-Santiago I, Johnston JM, de Vos WM, Spiller R. The Effect of Psyllium Husk on Intestinal Microbiota in Constipated Patients and Healthy Controls. Int J Mol Sci. 2019 Jan 20;20(2):433. doi: 10.3390/ijms20020433. PMID: 30669509; PMCID: PMC6358997.
  8. Hong SW, Chun J, Park S, Lee HJ, Im JP, Kim JS. Aloe vera Is Effective and Safe in Short-term Treatment of Irritable Bowel Syndrome: A Systematic Review and Meta-analysis. J Neurogastroenterol Motil. 2018 Oct 1;24(4):528-535. doi: 10.5056/jnm18077. PMID: 30153721; PMCID: PMC6175553.
  9. Jourshari MS, Rezasoltani P, Nazari M, Maroufizadeh S, Aski SK, Qobadighadikolaei R, Yousefbeyk F. A comparative study of fennel and dimethicone capsule effects on flatulence rate after cesarean section: A double-blind randomized controlled trial. J Educ Health Promot. 2024 Jul 29;13:251. doi: 10.4103/jehp.jehp_389_23. PMID: 39309989; PMCID: PMC11414845.
  10. Recharla N, Geesala R, Shi XZ. Gut Microbial Metabolite Butyrate and Its Therapeutic Role in Inflammatory Bowel Disease: A Literature Review. 2023 May 11;15(10):2275. doi: 10.3390/nu15102275. PMID: 37242159; PMCID: PMC10221771.
  11. Mahendra P, Bisht S. Ferula asafoetida: Traditional uses and pharmacological activity. Pharmacogn Rev. 2012 Jul;6(12):141-6. doi: 10.4103/0973-7847.99948. PMID: 23055640; PMCID: PMC3459456.
  12. Zheng Z, Tang J, Hu Y, Zhang W. Role of gut microbiota-derived signals in the regulation of gastrointestinal motility. Front Med (Lausanne). 2022 Jul 22;9:961703. doi: 10.3389/fmed.2022.961703. PMID: 35935766; PMCID: PMC9354785.

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido