Acqua di cocco, latte di cocco, olio di cocco... dai seguaci della dieta chetogenica alle più grandi star hollywoodiane, sono tutti appassionati della noce di cocco! SuperSmart ti spiega se questi prodotti fanno bene o meno alla salute.
Guscio marrone e polpa bianca madreperlacea: la noce di cocco è il super frutto esotico che troneggia sulle nostre bancarelle. Ma il
Questa imponente drupa dalla forma ovoidale, che può pesare fino a 1,5 kg, si caratterizza per la parete liscia e verde prima della maturazione (pericarpo) che racchiude un secondo involucro fibroso, comunemente chiamato “
L’involucro a tre strati preserva così il cuore della noce, la
Originario della Malesia, questo frutto esotico si è ormai adattato al clima della maggior parte dei paesi tropicali e il 70% della sua produzione mondiale è attualmente concentrata in Indonesia, India e Filippine.
Spesso confusa con il latte di cocco, l’acqua di cocco (o succo di cocco) è la parte acquosa naturalmente racchiusa nella mandorla. Molto rinfrescante e dissetante, si distingue per la mancanza o quasi di lipidi a vantaggio dei carboidrati (3,33 g/100 ml), principale carburante dell’organismo, a cui deve il suo caratteristico sapore dolce.
L’acqua di cocco è anche straordinariamente ricca di enzimi bioattivi e minerali. Si caratterizza, tra l’altro, per l’elevato contenuto di potassio (200 mg/100 ml), un minerale che contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e al mantenimento della normale funzione muscolare (1).
Grazie alla minima quantità di sodio (20 mg/100 ml), l’acqua di cocco è, inoltre, particolarmente apprezzata nel recupero sportivo come alternativa naturale alle bevande isotoniche per compensare la perdita di liquidi e minerali dovuta alla sudorazione (2).
Nonostante i numerosi benefici, il succo di cocco non deve però in nessun caso sostituire l’acqua da tavola: un consumo eccessivo di acqua di cocco (fino a diversi litri al giorno) può causare un eccesso di potassio nel sangue (iperkaliemia), con effetti potenzialmente deleteri su cuore e reni (3).
Stella del golden milk e dei curry vegetariani, il latte di cocco regala ai nostri menù un tocco esotico fra i più piacevoli.
E dal punto di vista nutrizionale? Nonostante la denominazione “milk”, il latte di cocco si differenza enormemente dal latte animale: con le sue 188 kcal/100 g è molto più calorico, contiene anche meno calcio (solo 18 mg/100 g) e presenta un alto contenuto di grassi che sfiora 18 g/100 g (il 90% dei quali classificati come saturi).
Quindi è da bandire dalla tavola? Non necessariamente, perché il latte di cocco offre anche alcuni vantaggi: un interessante contenuto di potassio (220 mg/100 g), magnesio (46 mg/100 g) e ferro (3,3 mg/100 g), una piccola quantità di selenio (3 mcg/100 g) e dei composti fenolici protettivi, il tutto senza lattosio né colesterolo (4).
A dire il vero, l’unica insidia è consumarlo come latte classico (e servirlo fumante in una grande tazza ogni mattina). Al contrario, se mescolato a un’altra bevanda vegetale più leggera (ad esempio, il latte di mandorla) o utilizzato come sostituto della panna fresca al 30% MG, è ammissibile nella dieta.
Sulla carta, l’olio di cocco è al primo posto fra i grassi saturi (86% della sua composizione), precedendo di gran lunga il burro (55%) – un punteggio che può spaventare, se si considera la cattiva reputazione sul piano cardiovascolare.
Senza contare che non tutti gli acidi grassi saturi possono essere equiparati! L’olio di cocco, infatti, ha la particolarità di contenere dei trigliceridi a catena media (TCM) formati da acido caprilico (C8),acido caprico (C10) eacido laurico (C12) (5).
Queste molecole singolari eludono la classica via metabolica dei lipidi (6), aggirando la bile e il pancreas per dirigersi direttamente verso il fegato, prima di ritornare alla circolazione sanguigna sotto forma di acidi grassi a catena media (AGCM) che possono, quindi, fungere da carburante immediato per le nostre cellule.
Il risultato è che, differenza dei trigliceridi a catena lunga, i TCM non possono essere immagazzinati nel tessuto adiposo (7). Inoltre, l’ossidazione dei TCM da parte delle cellule epatiche dà origine ai corpi chetonici, una preziosa forma di energia compensatoria nel quadro di una dieta povera di carboidrati: ciò spiega il grande entusiasmo per l’olio di cocco nella dieta chetogenica (8).
Sfortunatamente, l’olio di cocco tradizionale contiene solo il 5% di acido caprilico, che è tuttavia apprezzato per la capacità di attraversare facilmente le membrane cellulari e per l’eccellente tolleranza digestiva (9). Composti esclusivamente da trigliceridi a catena media, gli oli di cocco TCM colmano questo deficit isolando solo le frazioni lipidiche più vantaggiose (ad esempio, l’olio di cocco Organic MCT Oil Pure C8 contiene una percentuale eccezionale di acido caprilico pari al 98%).
Come usarli? Grazie alla formula concentrata, vengono impiegati nella quantità di 10-20 ml al giorno. Rispetto agli oli di cocco tradizionali, tuttavia, non tollerano la cottura ad alte temperature, quindi è meglio consumarli a crudo, ad esempio in un frullato, in una vinaigrette... o in una maionese vegana!
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
33 Giorni
Ottimi prodotti. Spedizioni rapide.
Enzo
39 Giorni
Lo sto assumendo da pochi giorni ,ancora non posso recensire! Si per certo, che avete degli Integratori eccezionali ,li assumo da diversi anni essendo Diabetico!!! Non fossero validi non li assumerei da così tanti anni ,sono molto pignolo e Selettivo con esperienza ,per dei miei amici Farmacisti e non che mi hanno istruito da Circa 35 anni ,su quali prodotti assumere
Giordano Biancardi
59 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
59 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
68 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
76 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
77 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna
78 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
80 Giorni
Servizio eccellente.
TESTONI Margherita Franca
85 Giorni
È la terza volta che acquisto da questa azienda, la spedizione e l'imballaggio sono ok, i loro integratori di qualità difficile da trovare su altri shop online. Consigliato!
Renata
87 Giorni
Ottimi prodotti di qualità. Packaging perfetto e Spedizione veloce.
Ferdinando Zamprotta
88 Giorni
Prodotti di ottima qualità
Francesco
90 Giorni
Ottimi prodotti! Serietà e puntualità nelle consegne.
Andrea Macis
95 Giorni
Prodotti di qualità che rispondono alle proprietà descritte. Professionalità e passione sono le caratteristiche positiva di questa azienda
cliente Paolo
96 Giorni
Acquisto integratori per me per mia madre e recentemente anche uno dei figli ha proceduto a testarli. Qualità elevata. Senza additivi dannosi. Risultati soddisfacenti Punto di forza: dettagliate descrizioni e bibliografia permettono di approfondire e fare una scelta consapevole
BORDONI MILIONI Liliana