E se la memoria avesse un ruolo insospettabile nel nostro modo di mangiare? Recenti ricerche suggeriscono che i nostri ricordi dei pasti potrebbero influenzare la quantità di cibo assunto e di conseguenza il peso.
Il concetto di memoria alimentare o memoria del cibo fa riferimento a un processo neurobiologico mediante il quale il cervello registra, memorizza e riutilizza i ricordi delle esperienze alimentari quotidiane.
Si tratta di un meccanismo complesso che coinvolge diverse regioni cerebrali, in particolare l'ippocampo (coinvolto nella memoria), la corteccia prefrontale (legata al processo decisionale) e l'ipotalamo (centro di regolazione della fame) (1).
La memoria del cibo trattiene informazioni quali:
Questi ricordi influenzano il comportamento alimentare futuro, consentendo al cervello di regolare l'assunzione di cibo in base alle esigenze dell'organismo e al livello di soddisfazione ricercato.
Negli ultimi anni, la ricerca su questo fenomeno ha aperto nuove strade per la comprensione del comportamento alimentare e dell'aumento di peso.
Questa percorso di ricerca, ancora agli inizi, potrebbe offrire chiavi utili per prevenire o correggere gli squilibri alimentari. Tuttavia, è importante ricordare che l'aumento di peso rimane un fenomeno multifattoriale influenzato dall'ambiente, dalla genetica, dall'attività fisica e dalle abitudini di vita.
Recenti progressi confermano che la memoria svolge un ruolo chiave nella regolazione del peso.
Un gruppo di ricercatori, il cui lavoro è stato pubblicato nel giugno 2025 sulla rivista Nature Communications, ha identificato gli engrammi alimentari (2).
Si tratta di gruppi specifici di neuroni coinvolti nella formazione e nella riattivazione di ricordi legati ai pasti.
Questi neuroni si attivano quando si mangia del cibo, consentendo al cervello di conservare un ricordo duraturo del momento.
La stimolazione sperimentale di questi neuroni ha dimostrato che è possibile influenzare il comportamento alimentare riattivando questi ricordi.
I topi di laboratorio hanno mangiato meno quando è stata riattivata la memoria di un pasto recente, come se il loro cervello "ricordasse" di aver mangiato prima.
Queste scoperte aprono nuovi affascinanti scenari per la comprensione dei meccanismi della sovralimentazione.
I fattori che possono influenzare la memoria e la concentrazione quando si mangia sono diversi:
Quando questi disturbi compromettono la memoria dell'ultimo pasto, è come se il cervello non ricordasse di aver mangiato o quanto ha mangiato. Ha quindi difficoltà a regolare l'appetito, il che aumenta il rischio di mangiare più del necessario.
Questo spiegherebbe perché alcune persone tendono a fare spuntini più spesso o a sentirsi eccessivamente affamate, senza alcuna correlazione evidente con l'apporto calorico del pasto precedente.
Questi risultati suggeriscono che l'azione sui meccanismi della memoria potrebbe rappresentare un nuovo approccio per prevenire e gestire l'eccesso di peso.
Gli Omega-3, e più precisamente il DHA (acido docosaesaenoico), sono acidi grassi essenziali ampiamente presenti nelle membrane delle cellule nervose (3).
Il DHA contribuisce al mantenimento della normale funzione cerebrale. È quindi un valido aiuto per il mantenimento della memoria e delle capacità cognitive.
Scopri l'integratore alimentare Super Omega 3, il più puro e stabile sul mercato, oppure Super DHA, particolarmente ricco di DHA.
La Bacopa monnieri è una pianta tradizionale utilizzata da migliaia di anni nella medicina ayurvedica.
Aiuta a sostenere le funzioni cognitive, la concentrazione, la memoria e il funzionamento del sistema nervoso centrale in generale (4).
Numerosi studi hanno indagato il suo potenziale, in particolare nei periodi di stress o di sovraccarico mentale.
La Bacopa monnieri offre quindi un aiuto naturale per preservare la capacità di memoria del cervello.
Scopri l'integratore Bacopa Monnieri, una formula standardizzata contenente il 20% di bacosidi (i composti chimici responsabili dei suoi effetti).
Il ginkgo biloba è una delle piante più studiate in termini di nutrizione del cervello.
Aiuta a mantenere una buona funzione cognitiva e contribuisce alla normale circolazione sanguigna, che è associata alle prestazioni e alla reattività cerebrale (5).
Promuovendo l'afflusso di sangue al cervello, migliora l'apporto di ossigeno e di nutrienti ai neuroni.
I suoi composti antiossidanti contribuiscono inoltre a proteggere le cellule nervose dallo stress ossidativo, che può portare a un invecchiamento precoce, fra i principali fattori responsabili del declino cognitivo.
Scopri l'integratore alimentare di Ginkgo biloba, un estratto ad alto contenuto di principi attivi per un'efficacia ottimale.
La colina, un nutriente essenziale, contribuisce alla sintesi dell'acetilcolina. L'acetilcolina è un neurotrasmettitore coinvolto nella memoria e nel normale funzionamento del sistema nervoso (6).
Alcune forme specifiche di colina, come la citicolina, sono particolarmente apprezzate per la loro eccezionale biodisponibilità, che ne ottimizza l'utilizzo da parte dell'organismo.
Scopri l'integratore alimentare CDP Choline a base di citicolina brevettata.
Anche altri principi attivi possono essere interessanti per favorire la naturale regolazione dell'appetito e un migliore controllo delle quantità di cibo assunto.
Ad esempio, le ricerche suggeriscono che la molecola 5-idrossi-triptofano (5-HTP) contribuisce a regolare il senso di fame (7).
Può essere utilizzata in sinergia con altri ingredienti in alcuni integratori alimentari dimagranti.
Scopri Appetite Control Formula, un integratore alimentare contenente 5-HTP ed estratti vegetali brevettati.
La carruba è una pianta ricca di fibre naturali, i galattomannani.
Questi hanno la capacità di gonfiarsi a contatto con l'acqua e quindi di aumentare meccanicamente la sensazione di sazietà.
Scopri l'integratore alimentare CSAT® 250 mg, un estratto standardizzato al 30% di galattomannani.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
26 Giorni
Ottimi prodotti. Spedizioni rapide.
Enzo
32 Giorni
Lo sto assumendo da pochi giorni ,ancora non posso recensire! Si per certo, che avete degli Integratori eccezionali ,li assumo da diversi anni essendo Diabetico!!! Non fossero validi non li assumerei da così tanti anni ,sono molto pignolo e Selettivo con esperienza ,per dei miei amici Farmacisti e non che mi hanno istruito da Circa 35 anni ,su quali prodotti assumere
Giordano Biancardi
52 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
52 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
62 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
69 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
71 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna
72 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
73 Giorni
Servizio eccellente.
TESTONI Margherita Franca
79 Giorni
È la terza volta che acquisto da questa azienda, la spedizione e l'imballaggio sono ok, i loro integratori di qualità difficile da trovare su altri shop online. Consigliato!
Renata
81 Giorni
Ottimi prodotti di qualità. Packaging perfetto e Spedizione veloce.
Ferdinando Zamprotta
81 Giorni
Prodotti di ottima qualità
Francesco
83 Giorni
Ottimi prodotti! Serietà e puntualità nelle consegne.
Andrea Macis
89 Giorni
Prodotti di qualità che rispondono alle proprietà descritte. Professionalità e passione sono le caratteristiche positiva di questa azienda
cliente Paolo
90 Giorni
Acquisto integratori per me per mia madre e recentemente anche uno dei figli ha proceduto a testarli. Qualità elevata. Senza additivi dannosi. Risultati soddisfacenti Punto di forza: dettagliate descrizioni e bibliografia permettono di approfondire e fare una scelta consapevole
BORDONI MILIONI Liliana