0
it
US
WSM
316196756

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Calorie alimentari: definizione, tabella di ripartizione e suggerimenti

Ruolo delle calorie, densità nutrizionale, equilibrio nutrizionale... Tutto quello che devi sapere per gestire meglio le calorie alimentari, e mantenere una dieta equilibrata che soddisfi le esigenze quotidiane del tuo corpo.

Calorie e alimenti

Le calorie e il loro ruolo chiave nel funzionamento dell'organismo

Cosa sono le calorie?

Le calorie sono l'unità di misura dell'energia che il nostro corpo può ricavare dal cibo che mangiamo. È un concetto ben noto nel mondo del dimagrimento e della nutrizione.

Nel linguaggio quotidiano si parla di "caloria", ma in realtà l'unità di misura è la chilocaloria (equivalente a 1.000 calorie).

Le calorie provengono principalmente dai macronutrienti:

  • carboidrati (4 kcal/g);
  • proteine (4 kcal/g);
  • lipidi (9 kcal/g).

Una caloria è la quantità di energia necessaria per aumentare di un grado Celsius la temperatura di un grammo di acqua (1).

A cosa servono le calorie?

In termini biologici, le calorie consentono alle cellule di svolgere le loro funzioni, in modo che l'organismo funzioni correttamente.

Sono essenziali per il funzionamento di cuore, polmoni e cervello, ma anche per il mantenimento della temperatura corporea e per l'attività fisica.

Qual è il fabbisogno calorico delle diverse persone?

Il fabbisogno calorico giornaliero varia a seconda dell'età, del sesso, del livello di attività fisica e delle esigenze specifiche di una determinata persona (crescita, gravidanza, malattia, convalescenza, ecc.).

A titolo indicativo:

  • Una donna sedentaria ha bisogno di 1800-2000 kcal al giorno.
  • Un uomo sedentario ha bisogno di 2000-2200 kcal al giorno.
  • Una donna attiva ha bisogno di 2000-2200 kcal al giorno.
  • Un uomo attivo ha bisogno di 2400-2800 kcal al giorno.
  • Una donna incinta o che allatta ha bisogno di circa 500 kcal al giorno in più del normale.
  • Gli adolescenti hanno bisogno di 2200-3000 kcal, a seconda del sesso e del livello di attività.
  • Una persona anziana ha bisogno di 1600-2000 kcal, a seconda del suo livello di attività.

Tabella delle calorie degli alimenti (per 100 g)

Categoria Alimenti/bevande Calorie medie (per 100 g)
FruttaMela52 kcal
Banana 89 kcal
Ciliegie50 kcal
Fragole33 kcal
Mango60 kcal
VerdureCarota cruda 41 kcal
Fagiolini cotti 28 kcal
Broccoli34 kcal
Cavolfiore 25 kcal
Avocado160 kcal
Ravanello16 kcal
Cetriolo 15 kcal
Carne / Pesce Petto di pollo (alla griglia) 160 kcal
Manzo tritato 15% di grasso (cotto) 240 kcal
Salmone (alla griglia) 185 kcal
Prosciutto cotto 125 kcal
Pancetta 155 kcal
AmidiRiso bianco (cotto) 130 kcal
Patate (al vapore) 90 kcal
Pasta (cotta) 135 kcal
Pane bianco 265 kcal
Prodotti lattiero-caseariLatte intero 70 kcal
Latte parzialmente scremato 46 kcal
Yogurt magro 60 kcal
Formaggio emmental 370 kcal
Bevande
(100 g = circa 100 ml)
Acqua/tè/caffè (non zuccherato) 0 kcal
Succo d'arancia (industriale) 45 kcal
Bibita tipo Coca-Cola, Fanta, ecc.42 kcal
Superalcolico 250 kcal
Birra43 kcal
Alimenti trasformati Pizza (industriale) 250-300 kcal
Patatine fritte (senza salsa) 530 kcal
Barrette di cioccolato (Mars, Lion, Twix, ecc.) 450-480 kcal
GrassiBurro / margarina 720 kcal
Olio d'oliva 885 kcal
CondimentiMaionese fatta in casa 720 kcal
Vinaigrette all'olio d'oliva 650 kcal
Senape66 kcal

Per una dieta equilibrata non basta contare le calorie!

Densità nutrizionale, un concetto chiave

Le calorie danno un'indicazione dell'energia fornita da un alimento, ma non riflettono in alcun modo la qualità nutrizionale del prodotto consumato.

Due alimenti con un contenuto calorico equivalente possono avere effetti molto diversi sulla salute.

Ed è qui che entra in gioco il concetto di densità nutrizionale:

  • Un alimento è detto"denso dal punto di vista nutrizionale" se fornisce numerosi micronutrienti (vitamine, minerali, antiossidanti, ecc.) per una quantità moderata di calorie (2).
  • Un alimento ha una bassa densità nutrizionale quando è ricco di calorie ma povero di nutrienti essenziali, come spesso accade con gli alimenti ultraprocessati.

Ad esempio

200 kcal di patatine contengono molti grassi saturi, troppo sale e pochi micronutrienti utili all'organismo. Al contrario, 200 kcal di mandorle sono una fonte di grassi buoni, fibre, proteine vegetali e vitamine e minerali, tra cui il magnesio.

Qual è l'effetto di sazietà degli alimenti?

La sazietà svolge un ruolo fondamentale nella regolazione naturale dell'appetito.

Gli alimenti ricchi di fibre (verdure, legumi, frutta, cereali integrali) rallentano la digestione e prolungano il senso di sazietà (3). Eppure sono generalmente poveri di calorie!

Le proteine hanno un effetto naturale di soppressione dell'appetito (4) e contribuiscono al mantenimento della massa muscolare.

Al contrario, gli zuccheri a rapido assorbimento (bevande zuccherate, dolci, prodotti raffinati) provocano picchi glicemici seguiti da attacchi di fame, il che favorisce gli spuntini e l'aumento di peso. Questi alimenti non solo sono spesso molto calorici, ma spingono anche a mangiare di più, senza apportare alcun vantaggio all'organismo.

Come adottare una dieta equilibrata?

Rispetta le esigenze dell'organismo

Per mantenere una dieta equilibrata, è fondamentale non concentrarsi solo sulle calorie.

È importante rispettare i segnali di fame e sazietà. Scegliere quotidianamente alimenti a basso indice glicemico (generalmente ricchi di carboidrati complessi), ricchi di fibre, proteine e micronutrienti utili.

Questo è il senso della micronutrizione: un approccio qualitativo all'alimentazione, incentrato sui micronutrienti e sui reali bisogni dell'organismo.

Integratori a supporto della dieta

Focus sulla termogenesi.

La termogenesi è il processo fisiologico durante il quale il corpo umano produce calore bruciando calorie o l'energia immagazzinata sotto forma di grasso.

Il nostro corpo produce calore per diversi motivi: per mantenere la temperatura corporea, dopo un pasto, per digerire il cibo, ecc.

Alcuni fattori possono stimolare leggermente questo dispendio energetico: il freddo, l'attività fisica o alcuni composti naturali.

Alcuni studi hanno dimostrato, ad esempio, che la capsaicina, un principio attivo del peperoncino rosso, può contribuire ad aumentare le calorie bruciate ogni giorno durante la termogenesi (5). Per questo motivo è spesso presente negli integratori formulati per mantenere o perdere peso.

-Scopri l'integratore alimentare Metadrine™ che contiene CapsiMax, estratto brevettato di peperoncino.

Promuovi l'equilibrio del microbiota intestinale

Il Lactobacillus gasseri è un ceppo probiotico ben documentato che favorisce il corretto equilibrio del microbiota intestinale.

Un microbiota sano svolge un ruolo importante in molte funzioni fisiologiche.

Inoltre, numerose pubblicazioni scientifiche hanno indagato il possibile legame tra la presenza del ceppo Lactobacillus gasseri e la regolazione del peso corporeo (6).

Poiché questo ceppo ha una buona resistenza, viene spesso utilizzato nella formulazione di integratori alimentari probiotici.

-Scopri le capsule di integratori alimentari a base di Lactobacillus Gasseri, che contengono 12 miliardi di microrganismi per dose.

Proteine per mantenere la massa muscolare

Le persone che svolgono un'attività fisica regolare o addirittura intensa hanno un fabbisogno energetico più elevato.

Per evitare che l'organismo attinga energia dai muscoli, devono assicurarsi di consumare una quantità sufficiente di proteine, che forniscono gli aminoacidi essenziali per la costruzione dei muscoli.

Tra gli integratori alimentari destinati agli sportivi, il siero di latte è spesso utilizzato per contribuire al mantenimento e allo sviluppo della massa muscolare, senza apportare troppe calorie (7). Si presenta sotto forma di polvere facile da mescolare alle pietanze per arricchire i pasti.

- Scopri l'integratore alimentare Native Whey Protein Isolate, insapore, senza zucchero e senza coloranti.

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. Osilla EV, Safadi AO, Sharma S. Calories. 2022 Sep 12. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan–. PMID: 29763084.
  2. van den Heuvel EGHM, de Groot LCPGM, Tetens I, Feskens E, Raats MM, Steijns J. Editorial: Food-Based Dietary Guidelines: The Relevance of Nutrient Density and a Healthy Diet Score. Front Nutr. 2020 Dec 14;7:576144. doi: 10.3389/fnut.2020.576144. PMID: 33381514; PMCID: PMC7767824.
  3. Akhlaghi M. The role of dietary fibers in regulating appetite, an overview of mechanisms and weight consequences. Crit Rev Food Sci Nutr. 2024;64(10):3139-3150. doi: 10.1080/10408398.2022.2130160. Epub 2022 Oct 4. PMID: 36193993.
  4. Westerterp-Plantenga MS, Lemmens SG, Westerterp KR. Dietary protein - its role in satiety, energetics, weight loss and health. Br J Nutr. 2012 Aug;108 Suppl 2:S105-12. doi: 10.1017/S0007114512002589. PMID: 23107521.
  5. Janssens PL, Hursel R, Martens EA, Westerterp-Plantenga MS. Acute effects of capsaicin on energy expenditure and fat oxidation in negative energy balance. PLoS One. 2013 Jul 2;8(7):e67786. doi: 10.1371/journal.pone.0067786. PMID: 23844093; PMCID: PMC3699483.
  6. Miyoshi M, Ogawa A, Higurashi S, Kadooka Y. Anti-obesity effect of Lactobacillus gasseri SBT2055 accompanied by inhibition of pro-inflammatory gene expression in the visceral adipose tissue in diet-induced obese mice. Eur J Nutr. 2014;53(2):599-606. doi: 10.1007/s00394-013-0568-9. Epub 2013 Aug 6. PMID: 23917447.
  7. Duarte NM, Cruz AL, Silva DC, Cruz GM. Intake of whey isolate supplement and muscle mass gains in young healthy adults when combined with resistance training: a blinded randomized clinical trial (pilot study). J Sports Med Phys Fitness. 2020 Jan;60(1):75-84. doi: 10.23736/S0022-4707.19.09741-X. Epub 2019 Sep 23. PMID: 31565912.

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido