Come dimagrire e perdere grasso senza perdere massa muscolare (o perfino aumentarla)? Ti diciamo tutto sulle quantità di calorie da assumere e bruciare ogni giorno.
Innanzitutto, la caloria è un'unità di misura dell'energia in fisica. 1 caloria corrisponde all'energia necessaria per riscaldare 1 grammo di acqua da 14,5°C a 15,5°C a pressione atmosferica normale.
Sostituita oggi in fisica dal joule, la caloria è stata comunque mantenuta nel campo della dietetica per misurare la quantità di energia fornita dagli alimenti all'organismo, nonché la quantità di energia spesa dal corpo (1).
Nota: in realtà, in dietetica e nutrizione si parla di chilocalorie, non di calorie. Ad esempio
Il metabolismo basale permette di misurare la quantità di energia spesa dall'organismo a riposo. Infatti, per far funzionare gli organi (apparato digerente, cervello, cuore, polmoni, muscoli, ecc.), il tuo corpo consuma energia (2).
Quindi, anche se rimani seduto alla scrivania tutto il giorno, consumi energia. Tuttavia, la quantità di energia spesa dall'organismo dipende principalmente dalla composizione corporea, in particolare dalla percentuale di massa grassa e dalla percentuale di massa muscolare: maggiore è la percentuale di massa muscolare, più calorie bruci a riposo.
Pertanto, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS): (3-4)
Per gli uomini, il metabolismo basale si calcola con la seguente equazione: (10,0 x peso in chilogrammi) + (6,25 x altezza in centimetri) - (5,00 x età in anni) + 5. Ad esempio, per un uomo di 50 anni che è alto 178 centimetri e pesa 65 chili, il calcolo del metabolismo basale sarebbe: (10 x 65) + (6,25 x 178) - (5 x 50) + 5 ossia circa 1500 kcal (5).
Per una donna, il metabolismo basale si calcola con la seguente equazione: (10,0 x peso in chilogrammi) + (6,25 x altezza in centimetri) - (5,00 x età in anni) - 161. Ad esempio, per una donna di 50 anni che è alta 162 centimetri e pesa 50 chili, il metabolismo basale sarebbe (10 x 50) + (6,25 x 162) - (5 x 50) - 161 ossia 1100 kcal (6).
Una volta calcolato il tuo metabolismo basale, devi applicare un coefficiente in base al tuo livello di attività fisica:
Sulla carta, perdere peso è semplice: il tuo organismo deve solo spendere più energia di quella che assumi. È solo a questa condizione che il corpo attinge poi alle sue riserve per compensare la differenza e dimagrisci.
Tuttavia, se non pratichi alcuna attività fisica, perderai sicuramente della massa grassa, ma l'organismo attingerà anche alla massa muscolare inutilizzata per mantenere una riserva di calorie nel tessuto adiposo.
La soluzione migliore per dimagrire è quindiaumentare l'attività fisica, senza aumentare l'apporto calorico: così facendo, si consuma meccanicamente più di quanto si assorbe. Perdi peso limitando la perdita di massa muscolare.
Può essere inoltre interessante associare la dieta dimagrante e l'attività fisica all'assunzione di integratori alimentari che contribuiscono a ridurre l'accumulo di grasso (come la Garcinia cambogia), proprio per contrastare questa tendenza naturale dell'organismo. (7)
Infatti, per garantire il dimagrimento senza rischiare un effetto "yo-yo", si consiglia di limitarsi a un deficit calorico del 10%-20%. Concretamente, questo significa che se il tuo fabbisogno calorico, compresa l'attività fisica, è di 2000 kcal, devi consumare tra le 1600 kcal e le 1800 kcal al giorno per perdere peso (8).
Attenzione però: non tutte le calorie sono uguali. Le proprietà nutrizionali degli alimenti sono molto più importanti del loro apporto calorico.
Quindi, 10 grammi di cioccolato al latte forniscono tante calorie quanto 300 grammi di zucchine. Tuttavia, il cioccolato apporta diversi carboidrati cattivi e grassi cattivi.
A titolo di esempio, si ritiene che l'apporto calorico di un individuo dovrebbe essere così composto: (9)
La principale difficoltà delle diete è la gestione della fame, direttamente legata al deficit calorico. Si raccomanda quindi di scegliere sempre degli alimenti che favoriscono la sazietà senza apportare molte calorie.
Abbiamo riportato sopra l'esempio delle zucchine, ma molti altri alimenti si prestano a questa funzione. Ad esempio, se si prova il desiderio di cibo e spuntini, mangiare una mela e bere un bicchiere d'acqua riempirà lo stomaco e soddisferà l'appetito, almeno per un'ora o due.
Il frazionamento dei pasti può dunque rivelarsi una buona scelta: invece di consumare tre pasti abbondanti al giorno, fai una colazione leggera, poi uno spuntino alle 10, un pranzo leggero, una merenda alle 16 e una cena leggera alla sera.
Puoi anche utilizzare degli integratori alimentari che favoriscono il senso di sazietà:
Da diversi anni, alcuni superalimenti sono apprezzati anche da chi desidera perdere peso, come il frutto del drago (o pitaya) ricco di antociani, degli antiossidanti noti per ridurre l'assorbimento dei carboidrati e aumentare la sensibilità cellulare all'insulina (13).
In sinergia con degli enzimi coinvolti nella secrezione di un ormone della sazietà, la pitaya è quindi un altro prodotto interessante (si veda l'integratore TropiSlim).
In teoria non è possibile aumentare la massa muscolare e perdere grasso allo stesso tempo. Infatti, l'organismo ha bisogno di un surplus calorico per costruire i muscoli, ma per perdere grasso necessita di un deficit calorico. Pertanto i due obiettivi appaiono, a prima vista, relativamente inconciliabili.
Tuttavia, se si ha una percentuale di massa grassa elevata (superiore al 15%), allora, riducendo leggermente l'apporto calorico e praticando un'attività fisica moderata (soprattutto allenamenti cosiddetti di "resistenza" o di costruzione muscolare, quindi almeno 3 volte una settimana) si può promuovere la ricomposizione corporea (14).
Nondimeno, a questo scopo è fondamentale aumentare l'apporto proteico, essendo la muscolatura composta principalmente da proteine. In generale si stima che siano necessari da 1 grammo a 2 grammi di proteine al giorno e per chilogrammo di peso corporeo. Per un uomo di 70 kg, ad esempio, questo rappresenta tra 70 grammi e 140 grammi di proteine al giorno (15).
Per raggiungere questo importante traguardo è quindi necessario mangiare molto, e in particolare molta carne bianca magra (come il tacchino) o albumi d'uovo. Per il nostro esempio, ci vorranno mediamente dai 300 grammi ai 500 grammi di petto di tacchino ogni giorno!
Questo è il motivo per cui la maggior parte dei culturisti sceglie di utilizzare la proteina del siero di latte in polvere . Derivato dal siero prodotto durante la lavorazione del formaggio, questo tipo di integratore permette di consumare molte proteine in modo assai semplice sotto forma di bevanda (16).
Per fare "cutting", ossia ottenere una perdita di grasso senza perdita di massa muscolare, è importante mantenere un alto livello di sforzo nel culturismo. Concretamente, è necessario mantenere i carichi di lavoro, riducendo al contempo in maniera più significativa l'apporto calorico (calcolare il 20% di deficit calorico).
Tuttavia, poiché il deficit calorico genera affaticamento, il mantenimento costante dello sforzo può rivelarsi difficile. Ecco perché, in questa fase, molti culturisti assumono soprattutto BCAA e creatina. I primi sono dei "mattoni" fondamentali dei muscoli, la cui percentuale tende a diminuire con lo sforzo e con l'età, mentre i secondi consentono all'organismo di produrre più velocemente l'ATP, l'energia necessaria per il funzionamento dei muscoli (17-18).
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
22 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
22 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
31 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
39 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
40 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna
41 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
43 Giorni
Servizio eccellente.
TESTONI Margherita Franca
48 Giorni
È la terza volta che acquisto da questa azienda, la spedizione e l'imballaggio sono ok, i loro integratori di qualità difficile da trovare su altri shop online. Consigliato!
Renata
50 Giorni
Ottimi prodotti di qualità. Packaging perfetto e Spedizione veloce.
Ferdinando Zamprotta
51 Giorni
Prodotti di ottima qualità
Francesco
53 Giorni
Ottimi prodotti! Serietà e puntualità nelle consegne.
Andrea Macis
58 Giorni
Prodotti di qualità che rispondono alle proprietà descritte. Professionalità e passione sono le caratteristiche positiva di questa azienda
cliente Paolo
60 Giorni
Acquisto integratori per me per mia madre e recentemente anche uno dei figli ha proceduto a testarli. Qualità elevata. Senza additivi dannosi. Risultati soddisfacenti Punto di forza: dettagliate descrizioni e bibliografia permettono di approfondire e fare una scelta consapevole
BORDONI MILIONI Liliana
60 Giorni
Prodotti interessanti basati su ricerche scientifiche avanzate. Descrizione e bibliografia che permette di approfondire L efficacia dipende dalla continuità e dalle sinergie
BORDONI MILIONI Liliana
60 Giorni
Sono anni che compro i prodotti supersmart e mi sono sempre trovata benissimo.
alessandra garzillo