Poco conosciuta ma essenziale! La fenilalanina è l'aminoacido che aumenta la motivazione, illumina la mente e sostiene il benessere mentale. Scopri i suoi insospettabili benefici e dove trovarla negli alimenti.
La fenilalanina è un aminoacido cosiddetto "essenziale": è indispensabile per il corretto funzionamento dell'organismo, ma deve essere fornita dalla dieta perché il corpo non è in grado di produrla da solo.
In particolare, essa svolge un ruolo chiave nel cervello, influenzando funzioni essenziali come la motivazione, l'attenzione e il benessere mentale.
Oltre a essere un componente delle proteine, la fenilalanina è essenziale per la produzione di tirosina, un altro aminoacido che contribuisce alla produzione di tutti i tipi di neurotrasmettitori e ormoni:
Nell'organismo, la fenilalanina viene convertita in tirosina da un enzima presente nel fegato: la fenilalanina idrossilasi (1).
Questo enzima a volte fallisce, portando a una rara malattia genetica nota come fenilchetonuria (PKU), potenzialmente responsabile di gravi sequele neurologiche. Colpisce un neonato su 16.000 e, se non trattata, può portare a un grave ritardo mentale.
Poiché l'organismo non è in grado di produrre la fenilalanina e poiché essa svolge un ruolo decisivo per le funzioni cognitive, è necessario consumare regolarmente alimenti che la contengono.
Si tratta principalmente di alimenti ricchi di proteine e peptidi di origine animale e vegetale (in particolare legumi).
Ecco un elenco di 15 potenziali fonti, classificate dalla più ricca alla meno ricca di fenilalanina:
Attenzione però al consumo eccessivo di proteine, che se prolungato può contribuire all'invecchiamento precoce dell'organismo, attraverso meccanismi come lo stress ossidativo, il sovraccarico renale e le disfunzioni metaboliche.
A titolo informativo, l'apporto di fenilalanina necessario per un adulto sano varia da 1.000 a 3.500 mg al giorno (39 mg/kg secondo l'OMS), a seconda delle ricerche effettuate e del peso dell'individuo.
Per ridurre leggermente il consumo di questi alimenti c'è una soluzione: aumentare contemporaneamente l'assunzione di tirosina.
La tirosina si trova nella carne, nelle mandorle, nell'avocado, nelle banane, nei formaggi (soprattutto quelli a pasta dura), nella soia e nei semi (zucca, sesamo, girasole, ecc.).
Questo approccio è particolarmente utile per le persone affette da PKU.
In generale, le fonti di fenilalanina sono sufficientemente numerose e varie da evitare carenze e fornire l'apporto giornaliero necessario alla produzione di tirosina.
Esistono tuttavia integratori per la nutrizione del cervello contenenti fenilalanina, noti per la loro azione progressiva e per il loro effetto a lungo termine (la sinergica NeuroNutrition Formula, ad esempio, combina la fenilalanina con altri composti studiati per il loro ruolo nella salute cognitiva e nel benessere mentale: acido L-piroglutammico, sodio R-lipoato, ecc.)
Naturalmente, le persone affette da PKU dovrebbero evitare gli integratori di fenilalanina, poiché il loro organismo non è in grado di metabolizzarla correttamente.
Dato il suo ruolo diretto nella produzione di ormoni endogeni, nelle prestazioni cerebrali e nella sintesi proteica, anche la tirosina viene utilizzata nella composizione di molti integratori alimentari, nella sua forma attiva levorotatoria: la L-tirosina.
Gli integratori di tirosina sono quindi particolarmente apprezzati dagli sportivi e dalle persone preoccupate per le loro capacità cognitive (L-Tyrosine, è un buon esempio di questo tipo di integratori).
L'azione degli integratori di tirosina è ritenuta più rapida di quella degli integratori di fenilalanina.
Già negli anni '80, alcuni studi hanno dimostrato che l'integrazione di fenilalanina o tirosina determinava un aumento dei livelli di tirosina nel sangue, un'ora dopo l'ingestione e fino a 8 ore dopo (2).
Altri studi hanno successivamente valutato il livello di neurotrasmettitori sintetizzati da questa tirosina e i loro potenziali benefici in situazioni caratterizzate da bassi livelli di neurotrasmettitori (3-5): affaticamento legato allo sforzo e all'attività fisica intensa, esaurimento emotivo o mentale, stress cognitivo o problemi di umore.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
2 Giorni
Esaustive le indicazioni. Veloci e precisi Sarebbero però meglio dare tutte le indicazioni anche in inglese. Why not in english some information, too?
Nicola
2 Giorni
Arrivato in tempo! buon prodotto.
SOFRON Feocla
3 Giorni
Preciso nella comunicazione e consegna
Franco
4 Giorni
Azienda professionale ed efficiente, consegne rapide
Adina Carlacchiani
4 Giorni
Ottimo prodotto non sintetico . A tutt oggi è il primo mese che lo assumo perciò al di là della attenzione al cliente e alla lettura della composizione del prodotto, non posso aggiungere altro.
Maria Antonietta Aiello
5 Giorni
Puntualità bontà dei prodotti e prezzi onesti
LEONE Giuseppe
7 Giorni
Il prodotto da me acquistato lo sto provando X quanto riguarda la spedizione velocissima
FUSARRI Mario
8 Giorni
rapidità e efficienza
Michelangelo Di Venere
8 Giorni
Funziona tutto regolarmente.
A.deA.
9 Giorni
Prodotti sono buoni però i prezzi sono troppo elevati
Massimo Mossini
11 Giorni
Ottimi prodotti che mi danno molta fiducia
Teresa barbato
11 Giorni
Esperienza super positiva
SCUDERI Daniela
12 Giorni
Ottimi prodotti, rapidità nella consegna, sito con descrizione dettagliate.
MASCIARELLI
13 Giorni
Aggiornamento: le risposte delle quali avevo bisogno mi sono state date e stavolta rapidamente. Il sito ha numerosi prodotti e categorie quindi è molto ricco e se si è interessati a più prodotti, bisogna capire dove cercare. Nell'insieme sono soddisfatto dell'assistenza ricevuta. Mi hanno dato indicazioni chiare. La scelta di prodotti probiotici è ricca, tra composizioni numericamente terapeutiche e composizioni più modeste, di mantenimento. Anche i ceppi utilizzati non sono commerciali ma oggetto di numerosi studi. Modifico la recensione a 5 stelle. ...Ho speso alcune centinaia di euro nei loro prodotti. Poi ho chiesto un'informazione sulla composizione, sono passati dieci giorni e non so ancora nulla. Avrei una seconda domanda che l'etichetta non mi chiarisce ma se ancora non hanno risposto alla prima inutile che gliela pongo. Aggiornamento: Ringrazio per la risposta era ciò che volevo sapere, significo tuttavia che se ho mandato una mail per chiedere indicazioni, è stato perché quelle sulla confezione come anche le indicazioni sul sito non erano per me chiare. Vi ringrazio ancora e vi pongo la seconda domanda in questa sede: ho bisogno di sapere quali sono i ceppi specifici e non di famiglia generica, del prodotto Lactoxira. Anche in questo caso potrà constatare che sulla confezione e sul sito non sono specificati, o non facilmente individuabili. Resto in attesa, grazie mille.
Lorenzo
13 Giorni
Tutto perfetto.
STOICA Didona Mihaela