Tra le piante medicinali cinesi, la più famosa è senza alcun dubbio il ginseng (Panax ginseng). Questa pianta cinese viene considerata come il rimedio naturale a tutti i mali quotidiani, come testimonia l'etimologia del genere botanico cui appartiene. Il termine Panax fa in effetti riferimento a "panacea", un termine associato alla dea greca della guarigione e oggi usato per indicare un rimedio universale. Se il ginseng viene presentato come la panacea, è per i principi attivi contenuti nella sua radice. Essa presenta in effetti innumerevoli virtù per la salute, le più note delle quali sono le proprietà tonificanti, fortificanti e immunostimolanti.
Perché usare il ginseng? Nella medicina tradizionale cinese, la radice di ginseng viene utilizzata in particolare per contrastare la stanchezza, conferire energia, stimolare le difese dell'organismo e rafforzare le prestazioni fisiche e intellettuali.
In Asia il ginkgo (Ginkgo biloba) è un vero e proprio simbolo di longevità! E a ragion veduta, dal momento che quest'albero è sopravvissuto a innumerevoli cataclismi, tra cui vari bombardamenti atomici. Oggi viene considerata come una delle più antiche specie di alberi nel mondo. Si tratta inoltre di una delle piante cinesi più studiate per la sua incredibile resistenza. Secondo i ricercatori, la longevità del ginkgo dipende in gran parte dalla composizione delle foglie. esse racchiudono infatti oltre una sessantina di anti-ossidanti naturali, ovvero componenti in grado di contrastare i danni provocati dallo stress ossidativo.
Perché usare il ginkgo? Grazie al suo elevato potere anti-ossidante, il ginkgo ha suscitato grande interesse per la medicina anti-età. Le analisi hanno rivelato ottimi risultati per la protezione dell'organismo e la prevenzione di un ampio spettro di patologie.
Dietro il nome botanico Schisandra chinensis, si cela una specie di liana che produce piccole bacche rosse. Note anche come bacche cinque sapori, vengono utilizzate nella medicina cinese per le loro proprietà adattogene. In altre parole, possono aiutare l'organismo ad adeguarsi a svariati fattori di stress. Oltre alle loro proprietà adattogene, le bacche cinque sapori presentano anche altri vantaggi per la protezione dell'organismo. I ricercatori attribuiscono loro un potere antiossidante e un'attività antinfiammatoria.
Perché usare la Schisandra chinensis? In caso di situazioni stressanti, le bacche di Schisandra chinensis consentono in particolare di aumentare il coordinamento, la resistenza, la concentrazione e le performance cognitive.
Il kudzu (Pueraria montana) è una pianta cinese che negli ultimi anni ha avuto grande attenzione. Utilizzati da molti anni in Cina, gli estratti di kudzu sono oggi molto apprezzati dagli occidentali come rimedio contro le sbornie. E vengono sempre più spesso consigliati alle persone che vogliono smettere di bere avvalendosi delle piante. Svariate ricerche hanno dimostrato che il kudzu consente di smettere naturalmente di fumare. Vero e proprio rimedio naturale contro le dipendenze, questa pianta cinese deve i propri benefici alla composizione ricca di isoflavoni. Secondo i ricercatori, queste sostanze naturali svolgono varie azioni nell'organismo. Hanno un potere antiossidante benefico per la protezione dell'organismo, in particolare sulle cellule del fegato. Inoltre, gli isoflavoni del kudzu svolgono un'azione rilassante che favorisce la disintossicazione da alcune droghe, tra cui tabacco e alcol.
Perché usare il kudzu? Oggi questa pianta cinese viene presentata come l'alternativa naturale per interrompere le dipendenze. Il kudzu può in particolare essere utilizzato per favorire una disassuefazione da alcol o tabacco.
A che ora del giorno devo assumere i miei integratori per trarne il massimo beneficio? Quali prendere durante i pasti e quali fuori dai pasti? Ecco le risposte alle tue domande.
Il potassio è un minerale essenziale per l'organismo, coinvolto nel funzionamento del sistema nervoso, dei muscoli... Basti pensare che la carenza di potassio può rivelarsi rapidamente pericolosa. Ecco come identificare questa carenza e risolverla.
Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), 2 miliardi di persone nel mondo soffrono di anemia, ovvero di una carenza di ferro. Ma quando e perché assumere degli integratori di ferro? Elementi di risposta.
Le carenze nutrizionali più comuni nei paesi sviluppati sono le carenze di calcio, vitamina D, ferro, magnesio, zinco e vitamina B12. Scopriamo come porvi rimedio in modo semplice.
I metalli che arrugginiscono, la frutta e i legumi che appassiscono, i grassi che irrancidiscono... Il nostro organismo non è l'unica vittima dell'ossidazione: questo fenomeno che provoca dei danni cellulari irreversibili e che è associato a un centinaio di malattie, patologie, al cancro e ai disturbi cardiovascolari più comuni. Nei nostri paesi, ha un'origine principale completamente sconosciuta: la trasformazione vitale dell'ossigeno in acqua.
La vitamina B9, chiamata anche acido folico o folato, svolge un ruolo importante nel funzionamento del nostro organismo, specialmente durante la gravidanza. Scopri i benefici della vitamina B9 e gli alimenti che la contengono.