0
it
US
WSM
226953671
Il carrello è vuoto
Menu
Soluzioni naturali per lo stress

Che cosa prendere per lo stress?

Soffri di un eccesso di stress? Alcune sostanze naturali possono aiutarti a ritrovare la calma e la serenità: scopri le sette migliori sostanze antistress.

Che cos’è lo stress?

Lo stress è una reazione naturale dell’organismo che gli consente di adattarsi ai cambiamenti e alle limitazioni ambientali. Grazie allo stress, l’organismo può reagire rapidamente per affrontare alcune situazioni difficili (1).

Quali sono i rischi legati allo stress?

Quando lo stress non è più solo episodico, ma diventa cronico, può causare diverse conseguenze dannose: disturbi cardiaci, depressione, disturbi del sonno, problemi digestivi, calo delle difese immunitarie (2-3), ecc.

Le varie cause dello stress

Lo stress può avere diverse cause: può essere provocato da conflitti interpersonali, pressione sul lavoro, problemi finanziari, mancanza di sonno o vita familiare complessa (4).

Alcuni consigli essenziali per ridurre lo stress

Prima di passare ai migliori composti da assumere contro lo stress, ricordiamo rapidamente alcune semplici strategie per aiutarti a ridurre lo stress quotidiano.

  • Trascorri delle notti serene. È risaputo che la mancanza di sonno e le notti agitate provocano un aumento dello stress (5). Assicurati quindi di andare a letto presto, non utilizzare gli schermi a tarda sera e trovare un rituale del sonno adeguato.
  • Sport. L’attività fisica stimola le endorfine (ormone del benessere) e la dopamina (ormone del piacere e della ricompensa), sufficienti a ridurre i livelli di stress. Inoltre, lo sport aiuta a dormire meglio! (6).
  • Esercizi di respirazione. La pratica della respirazione calma, lenta e profonda può influenzare il sistema nervoso autonomo e favorire uno stato di rilassamento (7).
  • Meditazione. Praticata da millenni, la meditazione aiuta a combattere l’ansia e lo stress. Contribuisce a una migliore gestione delle emozioni e si associa perfettamente agli esercizi di respirazione (8-9).

Che cosa prendere per lo stress: 7 sostanze naturali antistress

Scopri ora le sette sostanze naturali più efficaci per combattere lo stress.

Ashwagandha per vincere lo stress

L’ashwagandha è una pianta di origine indiana, utilizzata da oltre tremila anni nella medicina tradizionale ayurvedica. La sua radice è ricca di aminoacidi liberi, glicosidi e witanolidi (10).

Questa preziosa pianta medicinale è nota per vincere lo stress. Agirebbe, in particolare, riducendo i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), influenzando il sistema GABAergico e proteggendo il sistema nervoso (11).

Ti interessano i benefici di questa pianta? Ti consigliamo di scegliere un integratore alimentare di radice di ashwagandha ricco di witanolidi e garantito senza witaferina A. Infatti, questo witanolide è considerato citotossico (opta, ad esempio, su Super Ashwagandha, realizzato con l’estratto brevettato KSM-66®, il più supportato dagli studi clinici).

Magnesio, un minerale indispensabile contro lo stress

Il magnesio è il quarto minerale più abbondante nel corpo umano. Questo oligoelemento essenziale interviene in oltre 300 reazioni enzimatiche e contribuisce, in particolare, al corretto funzionamento del sistema nervoso e al mantenimento di un funzionamento psicologico normale (12-13).

Il magnesio agisce più precisamente come un modulatore naturale dello stress, regolando i neurotrasmettitori che controllano la risposta alla tensione (14). Occorre peraltro notare che lo stress aumenta il consumo di magnesio da parte dell’organismo, il che può causare una carenza di questo elemento chimico, a sua volta favorevole al mantenimento dello stress: un vero e proprio circolo vizioso da cui è meglio uscire il prima possibile!

Per fare il pieno di magnesio, consuma fagioli secchi, lenticchie, banane o qualche quadratino di cioccolato fondente. Per un apporto più consistente, prendi un integratore alimentare di magnesio (la formula OptiMag, ad esempio, combina 8 forme eccezionali di magnesio, godendo di un’eccellente biodisponibilità).

Vinci lo stress con una potente pianta adattogena

Il tulsi (Ocimum tenuiflorum) o basilico sacro è una pianta erbacea che viene generalmente consumata sotto forma di infuso in India. Svolge un ruolo importante nell’ayurveda.

La lunga lista di composti di questa pianta medicinale comprende eugenolo, acido ursolico, canfora, vitamine A e C, nonché diversi minerali che le conferiscono i suoi interessanti effetti sulla salute umana (15). Molti naturopati considerano il tulsi un potente “adattogeno”, ossia questa pianta aiuterebbe l’organismo ad adattarsi e a gestire meglio lo stress.

È presente in quantità significativa in alcune miscele ayurvediche (come Adaptogenic Potion, una formula che combina il basilico sacro con altri nove estratti di piante e funghi).

GABA e rilassamento

L’acido gamma-aminobutirrico, meglio conosciuto con l’acronimo GABA, è presente naturalmente nell’organismo. È uno dei principali neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale.

La sua caratteristica più importante è il ruolo di inibitore dell’attività cerebrale (16). Infatti, agisce come un freno naturale, assicurando che i neuroni non rimangano in costante ipereccitabilità (17).

L’organismo può sintetizzare il GABA dall’acido glutammico presente in alcuni alimenti (latticini fermentati, legumi secchi, frutta oleosa, uova, pesce, carne, ecc.) (18) Esistono, inoltre, degli integratori di GABA (come il prodotto GABA) (19).

Ritrovare la calma con la schisandra

La Schisandra chinensis è una liana conosciuta da migliaia di anni in Cina, Corea e Russia. Le sue piccole bacche rosse sono tradizionalmente utilizzate nella medicina cinese per le loro proprietà adattogene (20).

Come agiscono queste bacche contro lo stress? I loro composti attivi, in particolare i lignani e gli schizandri, intervengono nella regolazione del cortisolo e favoriscono l’equilibrio della serotonina e della dopamina. La schisandra migliora così la resistenza mentale e fisica e contribuisce a una migliore gestione dello stress e dell’ansia (21).

La pianta è tradizionalmente utilizzata come decotto o tisana, ma si trova anche sotto forma di integratore alimentare (come Schisandra Chinensis, standardizzato al 9% di schizandrina per un’efficacia ottimale).

Passiflora, favoloso ansiolitico naturale

La Passiflora incarnata, altrimenti detta fiore della passione, è una pianta rampicante facilmente riconoscibile per i suoi bellissimi fiori colorati.

Contiene flavonoidi, glicosidi e alcaloidi che aumentano i livelli di GABA nel cervello, contribuendo così a ridurre l’attività neuronale eccessiva e determinando una sensazione di calma e rilassamento (22-23). Le proprietà ansiolitiche della passiflora sono rafforzate dai suoi lievi effetti sedativi, ideali per ritrovare un sonno ristoratore.

Vuoi utilizzare questa pianta per ridurre lo stress e dormire meglio? La passiflora è disponibile sotto forma di integratore o all’interno di formule sinergiche (come Stress Relief Formula, una formula antistress che combina la passiflora con altre cinque piante interessanti, tra cui la schisandra citata in precedenza).

Alcuni oli essenziali antistress da conoscere

Alcuni oli essenziali, infine, sono ottimi per favorire il rilassamento dell’organismo ed eliminare lo stress.

Citiamo, in particolare, l’olio essenziale di lavanda vera, che aiuta a rilassarsi e ad addormentarsi. L’olio essenziale di carvi, inoltre, è interessante perché dà sollievo all’organismo riducendo gli spasmi muscolari. L’olio essenziale di mandarino, invece, è spesso definito rilassante ed equilibrante dai naturopati.

Puoi trovare questi diversi oli essenziali in formule sinergiche dedicate, particolarmente adatte all’assunzione per via orale (è il caso della formula Organic Relaxing Oil Blend).

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. Harvard Health Publishing - Harvard Medical School - Understanding the stress response : Chronic activation of this survival mechanism impairs health - July 6, 2020.
  2. American Psychological Association - Stress effects on the body - November 1, 2018. Last updated: March 8, 2023
  3. INRS - Santé et sécurité au travail - Stress : Effets sur la santé - Mis à jour le 07/06/2023
  4. WebMD - Causes of Stress - Medically Reviewed by Jennifer Casarella, MD on March 16, 2022 Written by Stephanie Watson
  5. Hirotsu C, Tufik S, Andersen ML. Interactions between sleep, stress, and metabolism: From physiological to pathological conditions. Sleep Sci. 2015;8(3):143-152. doi:10.1016/j.slsci.2015.09.002
  6. WebMD - Exercise and Depression - Medically Reviewed by Smitha Bhandari, MD on April 01, 2022 Written by Debra Fulghum Bruce, PhD
  7. Kevin Yackle, Lindsay A. Schwarz, Kaiwen Kam, Jordan M. Sorokin, John R. Huguenard, Jack, L. Feldman, Liqun Luo, Mark A. Krasnow. Breathing control center neurons that promote arousal in mice. 2017, American Association for the Advancement of Science.
  8. Sharma H. Meditation: Process and effects. Ayu. 2015;36(3):233-237. doi:10.4103/0974-8520.182756
  9. Innes KE, Selfe TK, Brown CJ, Rose KM, Thompson-Heisterman A. The effects of meditation on perceived stress and related indices of psychological status and sympathetic activation in persons with Alzheimer's disease and their caregivers: a pilot study. Evid Based Complement Alternat Med. 2012;2012:927509. doi:10.1155/2012/927509
  10. National Library of Medicine - Afr J Tradit Complement Altern Med. 2011; 8(5 Suppl): 208–213. Published online 2011 Jul 3. doi: 10.4314/ajtcam.v8i5S.9 - An Overview on Ashwagandha: A Rasayana (Rejuvenator) of Ayurveda - Narendra Singh, Mohit Bhalla, Prashanti de Jager, and Marilena Gilca
  11. Speers AB, Cabey KA, Soumyanath A, Wright KM. Effects of Withania somnifera (Ashwagandha) on Stress and the Stress- Related Neuropsychiatric Disorders Anxiety, Depression, and Insomnia. Curr Neuropharmacol. 2021;19(9):1468-1495. doi: 10.2174/1570159X19666210712151556. PMID: 34254920; PMCID: PMC8762185.
  12. Rude RK. Magnesium. In: Coates PM, Betz JM, Blackman MR, Cragg GM, Levine M, Moss J, White JD, eds. Encyclopedia of Dietary Supplements. 2nd ed. New York, NY: Informa Healthcare; 2010:527-37.
  13. National Library of Medicine - Magnesium Status and Stress: The Vicious Circle Concept Revisited - Nutrients. 2020 Dec; 12(12): 3672. - Published online 2020 Nov 28. doi: 10.3390/nu12123672 - Gisèle Pickering, André Mazur, Marion Trousselard, Przemyslaw Bienkowski, Natalia Yaltsewa, Mohamed Amessou, Lionel Noah and Etienne Pouteau.
  14. Magnesium Status and Stress: The Vicious Circle Concept Revisited - Gisèle Pickering, André Mazur, Marion Trousselard, Przemyslaw Bienkowski, Natalia Yaltsewa, Mohamed Amessou, Lionel Noah and Etienne Pouteau6 - Nutrients. 2020 Dec; 12(12): 3672. -Published online 2020 Nov 28. doi: 10.3390/nu12123672
  15. Pattanayak P, Behera P, Das D, Panda SK. Ocimum sanctum Linn. A reservoir plant for therapeutic applications: An overview. Pharmacogn Rev. 2010 Jan;4(7):95-105. doi: 10.4103/0973-7847.65323. PMID: 22228948; PMCID: PMC3249909.
  16. Allen MJ, Sabir S, Sharma S. GABA Receptor. [Updated 2022 Feb 17]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2022 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK526124/
  17. Jie F, Yin G, Yang W, Yang M, Gao S, Lv J, Li B. Stress in Regulation of GABA Amygdala System and Relevance to Neuropsychiatric Diseases. Front Neurosci. 2018 Aug 14;12:562. doi: 10.3389/fnins.2018.00562. PMID: 30154693; PMCID: PMC6103381.
  18. Sahab NRM, Subroto E, Balia RL, Utama GL. γ-Aminobutyric acid found in fermented foods and beverages: current trends. Heliyon. 2020 Nov 16;6(11):e05526. doi: 10.1016/j.heliyon.2020.e05526. PMID: 33251370; PMCID: PMC7680766.
  19. Cui Y, Miao K, Niyaphorn S, Qu X. Production of Gamma-Aminobutyric Acid from Lactic Acid Bacteria: A Systematic Review. Int J Mol Sci. 2020 Feb 3;21(3):995. doi: 10.3390/ijms21030995. PMID: 32028587; PMCID: PMC7037312.
  20. HANCKE JL, BURGOS RA, AHUMADA F. Schisandra chinensis (Turcs.) Fitoterapia. 1999;70(5):451‑71.
  21. Schisandra chinensis and its phytotherapeutical applications - Michal Rybnikář, Karel Šmejkal, Milan Žemlička - PMID: 31431019
  22. Akhondzadeh S, Naghavi HR, Vazirian M, Shayeganpour A, Rashidi H, Khani M. Passionflower in the treatment of generalized anxiety: a pilot double-blind randomized controlled trial with ox. J Clin Pharm Ther. 2001 Oct;26(5):363-7. doi: 10.1046/j.1365-2710.2001.00367.x. PMID: 11679026.
  23. Janda K, Wojtkowska K, Jakubczyk K, Antoniewicz J, Skonieczna-Żydecka K. Passiflora incarnata in Neuropsychiatric Disorders-A Systematic Review. Nutrients. 2020 Dec 19;12(12):3894. doi: 10.3390/nu12123894. PMID: 33352740; PMCID: PMC7766837.

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
32 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido
Consultazione offerta