![Organic Acacia Organic Acacia]()
Organic Acacia
Che cos'è la gomma d'acacia?
La gomma d'acacia (nota anche come gomma arabica) è un'
essudato naturale della linfa raccolta sul tronco e sui rami degli arbusti forestali di alcune specie di acacia. Questa linfa è stata tradizionalmente consumata dalle popolazioni africane e indiane per migliorare il comfort digestivo e il transito intestinale.
Si tratta di una complessa miscela di polisaccaridi e glicoproteine, dei composti molto particolari che non sono digeribili dall'organismo umano. Questa caratteristica le permette di sfuggire agli enzimi digestivi e quindi di servire come fonte di energia per alcune specie benefiche della flora intestinale (i probiotici), in particolare i batteri del genere
Bifidobacterium e quelli in grado di produrre acido lattico.
Risponde quindi alla definizione di "prebiotico" proposta da un gruppo di ricercatori: "
Un ingrediente fermentato selettivamente che permette dei cambiamenti specifici nella composizione e nell'attività della microflora intestinale, il che gli conferisce potenziali effetti benefici sul benessere e sulla salute2. "
Da dove proviene l'Organic Acacia? Come si produce?
La linfa utilizzata per la produzione di Organic Acacia proviene da due specie di acacia che soddisfano i requisiti dell'agricoltura biologica : l’
Acacia senegal (L.) selvaggia e l’
Acacia seyal Delile3. Queste due specie sono abbondanti nell'Africa sahariana (Maghreb, Mali, Senegal, Sudan...).
L'essudato è prodotto a livello dei tronchi e dei rami quando l'albero subisce degli attacchi fisiologici durante il periodo secco. La produzione di gomma si innesca dopo che i tessuti sono venuti a contatto con l'esterno: possono trattarsi di incisioni volontarie o lesioni causate dal vento, dalla siccità, dalle piante parassite o dagli insetti perforatori.
Dopo la raccolta, la linfa si indurisce e viene poi purificata finemente sotto forma liquida per eliminare tutte le impurità (minerali o organiche). Lo sciroppo di gomma ottenuto viene poi sterilizzato ad alta temperatura per un tempo molto breve, quindi essiccato e trasformato in una polvere altamente solubile che viene confezionata in capsule.
Quali sono i meccanismi di azione della gomma d'acacia?
La gomma d'acacia contiene dal 90 al 97% di fibre solubili. Sono dei componenti vegetali che resistono agli enzimi digestivi salivari e intestinali e alla flora orale e intestinale.
Quando arrivano intatti nel colon, si confrontano con più di 400 specie diverse di batteri che convivono con l'uomo. Tra queste specie, alcune sono in grado di usarle come combustibile per aumentare il loro sviluppo: i probiotici, noti per essere benefici per un gran numero di funzioni del corpo umano.
Alcuni studi
in vitro hanno mostrato che, tra i diversi tipi di batteri che colonizzano il colon (benefici o patogeni), sono i ceppi del genere
Bifidobacterium che sono più in grado di utilizzare la gomma d'acacia per la loro crescita
4. Si tratta di un genere coinvolto nella prevenzione di diverse malattie e nel mantenimento della salute generale.
Non è tutto, perché la decomposizione di queste fibre scatena a sua volta la produzione di metaboliti, a loro volta positivi per altre specie benefiche:
gli acidi grassi a catena corta, prodotti dai bifidobatteri, stimolano così la crescita di alcuni batteri che producono acido lattico.
Il circolo virtuoso può anche andare oltre poiché, favorendo i batteri benefici, si aumenta la loro capacità di opporsi ai batteri patogeni che cercano anche di colonizzare l'ambiente
5.
In teoria, queste fibre alimentari causano quindi due tipi di cambiamenti:
- una differenziazione della flora intestinale;
- una stimolazione dell'attività metabolica (produzione di acidi grassi a catena corta, abbassamento del pH del contenuto luminale)6.
Che cosa dice la ricerca in merito alla gomma d'acacia?
La comunità scientifica è molto interessata alle fibre solubili, in particolare alla gomma d'acacia, per un numero crescente di applicazioni.
Tutte queste applicazioni non sono unanimemente riconosciute dalla comunità scientifica, sia perché si tratta di un settore nuovo e i ricercatori sono ancora solo agli inizi delle loro ricerche, sia perché gli studi in questione a volte si contraddicono, non sono abbastanza precisi, sono di qualità metodologica troppo scarsa o sono interessati a gruppi di popolazione troppo specifici.
Aumento dei batteri benefici nel colon (bifidobatteri)
Diversi studi (principalmente alcuni studi
in vitro7-8) hanno osservato un aumento dei batteri del genere
Bifidobacterium nel colon, a seguito di un'integrazione con gomma d'acacia
Il ricercatore Wyatt e il suo team
9hanno studiato l'evoluzione del numero di batteri del genere
Bifidobacterium che occupavano il colon di un volontario prima e dopo un'integrazione con gomma d'acacia (10 g al giorno). Hanno riscontrato un aumento significativo.
L'aumento è stato poi confermato in uno studio in cieco semplice condotto su 10 volontari in buona salute che hanno consumato per 10 giorni gomma d'acacia (10 o 15 g) o un placebo
10. Questo effetto è apparso più pronunciato nelle persone che, inizialmente, avevano un numero inferiore alla media di bifidobatteri.
Diminuzione nei microrganismi patogeni gastrointestinali
I bifidobatteri inibiscono la crescita dei batteri patogeni, prima per la loro crescita naturale, ma anche per la loro capacità di ridurre il pH nel colon
11.
Due studi (
in vitro)
12 hanno mostrato la potenziale influenza della gomma d'acacia sulla crescita dei batteri del genere
Clostridium e sulla produzione della tossina corrispondente.
Aumento della produzione degli acidi grassi a catena corta (AGCC)
Poiché i batteri di tipo
Bifidobacterium producono degli acidi grassi a catena corta, un aumento di questi batteri dovrebbe logicamente essere accompagnato da un aumento della loro produzione.
Si tratta degli acidi grassi benefici per l'organismo, costituiti per il 95% da acetato, proprionato e butirrato. Sebbene tutti contribuiscano a ridurre il pH dell'ambiente, ciascuno svolge un diverso ruolo aggiuntivo:
.
- il butirrato è usato come sostanza di aiuto allo sviluppo da parte delle cellule epiteliali del colon ed è spesso considerato come una molecola chiave coinvolta nel controllo di diverse funzioni fisiologiche (lotta contro la permeabilità intestinale) ;
- il propionato viene metabolizzato dalle cellule epatiche e potrebbe svolgere un ruolo nella regolazione del metabolismo dei lipidi e degli zuccheri;
- l’acetato sarebbe piuttosto usato dai tessuti periferici.
Numerosi studi
in vitro13-14 e sugli animali
15-16 hanno mostrato che le fibre contenute nella gomma d'acacia hanno causato un aumento degli AGCC, ma nell'uomo i risultati sono più eterogenei. Alcuni ricercatori spiegano questa incoerenza con la difficoltà di contare adeguatamente gli acidi grassi, i quali tendono ad essere rapidamente assorbiti dalle cellule del colon.
Così, due studi
17-18 non hanno potuto dimostrare un aumento della quantità di AGCC dopo un'assunzione giornaliera di 25 e 6 g di gomma d'acacia. Questo aumento della produzione non è stato quindi ufficialmente riconosciuto come un effetto benefico per la popolazione in buona salute.
Aumento della sazietà
È riconosciuto che le fibre alimentari contribuiscano a ridurre gli apporti calorici aumentando la sensazione di sazietà: le fibre solubili si gonfiano assorbendo acqua e danno allo stomaco la sensazione fisica di essere piene
19-21.
Altri domini di interesse
La ricerca continua per le seguenti potenziali applicazioni:
- la regolazione dei marcatori dell'infiammazione;
- l'influenza sui sintomi intestinali del colon irritabile e sui sintomi infiammatori le cui manifestazioni hanno un impatto sulla permeabilità della barriera intestinale;
- l'aiuto al mantenimento del metabolismo renale. Alcuni ricercatori si sono interessati soprattutto alle conseguenze delle diete ad alto contenuto proteico (comuni in Europa e nel Nord America) e ai diversi fattori di rischio (come il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e l'ipertensione) sulla funzionalità renale. Alcuni studi suggeriscono che il consumo di fibra di acacia potrebbe presentare un interesse (riduzione dell'uricemia, attacchi di gotta) in questo ambito;
- contribuendo a mantenere livelli adeguati di colesterolo.
C'è qualche rischio nell'uso della gomma d'acacia? Delle controindicazioni?
Nel 2001, l'amministrazione francese ha ufficialmente riconosciuto la gomma d'acacia come una fonte alimentare di fibre solubili (così come lo psillio biondo).
I dati di studi clinici indicano un'ottima tolleranza digestiva: sono rari flatulenza, gonfiore e altri crampi addominali che spesso accompagnano le fibre solubili. Ciò si spiega con il fatto che la gomma d'acacia viene decomposta più lentamente dai batteri rispetto alla maggior parte degli altri prebiotici e che la produzione totale dei composti di fermentazione (idrogeno, metano, anidride carbonica) sembra meno importante che per i FOS
22.
Per una dose giornaliera di 10 g (ovvero 2 capsule), il numero di feci e il peso fecale non sono comunque modificati.
Sono stati segnalati casi molto rari di intolleranza allergica alla gomma d'acacia.
I progressi più recenti della ricerca
L'effetto di un'integrazione con gomma d'acacia sull'indice del tessuto adiposo viscerale e sulla pressione sanguigna delle persone affette da diabete di tipo 2 - marzo 2018
Poiché alcuni studi sugli animali hanno mostrato che la gomma d'acacia può migliorare il metabolismo lipidico grazie a un effetto antiossidante e può indurre un miglioramento della funzione capillare, alcuni ricercatori si sono stati interessati al suo effetto sull'indice di tessuto adiposo viscerale. Quest'ultimo è sia un indicatore della distribuzione dei grassi e dell'aumento del rischio di obesità addominale e di ipertrigliceridemia.
Lo studio
25 è stato condotto su 100 persone affette da diabete di tipo 2. Tra queste, 50 hanno assunto quotidianamente un integratore di 30 g di gomma d'acacia, le altre 50 sono state trattate con placebo.
Il colesterolo HDL (spesso indicato come "colesterolo buono") è aumentato di circa il 20% nelle persone che sono state sottoposte ad integrazione, mentre non è cambiato nel gruppo placebo. I trigliceridi non sono cambiati in nessuno dei due gruppi, mentre l'indice di tessuto adiposo viscerale è stato ridotto del 23,7% nel gruppo sottoposto ad integrazione.
Dei risultati che ricordano le conclusioni di altri studi (uno sull'uomo
26 e due sugli animali
27-28), che hanno evidenziato un possibile effetto anti-obesità della gomma arabica. I ricercatori suggeriscono un possibile miglioramento dell'omeostasi glucidica
29 per spiegare i loro risultati.
Nessuno degli autori ha dichiarato alcun conflitto di interessi in relazione alla pubblicazione di questo studio.
Fermentazione della gomma d'acacia (in vitro): impatto sul microbiota fecale – gennaio 2018
Due dosi di gomma d'acacia e di
frutto-oligosaccaridi (un altro prebiotico) sono stati testati per 48 ore in un sistema artificiale che ricostituiva il colon (stesso pH, stessa temperatura e che comprendeva i ceppi trovati in un colon umano). Sono stati prelevati dei campioni all'inizio dell'esperimento e poi 5 ore, 10 ore, 24 ore e 48 ore dopo.
Nello studio, la fermentazione della gomma d'acacia ha favorito i
bifidobatteri e i
Lactobacillus spp, un gruppo di microbi benefici
30. L'effetto si è protratto per 10 ore e anche 24 ore dopo, il che potrebbe confermare una fermentazione lenta, come è stato suggerito dagli studi precedenti
31. Il numero di batteri patogeni
Clostridium histolyticum è diminuito parallelamente alla fermentazione, il che corrisponde a diverse tesi già formulate. Infine, è aumentata anche la produzione di AGCC e in particolare di acetato, propionato e butirrato. Gli effetti dei FOS sono stati paragonabili a quelli della gomma d'acacia.
Nessuno degli autori ha dichiarato alcun conflitto di interessi in relazione alla pubblicazione di questo studio.
Le domande frequenti degli utenti di Internet
Perché l'Organic Acacia ha un prezzo superiore a quello delle altre gomme d'acacia?
Più di trenta specie di acacie producono delle gomme, ma solo le gomme prodotte da
Acacia senegal (gomma dura) da
Acacia seyal (gomma friabile) sono di qualità (la gomma prodotta da
Acacia senegal è di migliore qualità di quella prodotta da
Acacia seyal). Infatti, la linfa utilizzata per la produzione di Organic Acacia proviene da queste due specie ed è certificata come 100% di origine biologica.
Questa qualità superiore si riflette necessariamente nella remunerazione dei produttori e nel prezzo finale del prodotto commercializzato.
Perché l'Organic Acacia non è prodotta in Europa?
Gli alberi da cui si ricava la gomma d'acacia sono particolarmente sensibili ai terreni sabbiosi e alle temperature che rimangono elevate durante tutto l'anno. Non è pertanto possibile produrre gomma d'acacia di origine europea.
Qual è il peso molecolare della gomma d'acacia?
È compreso tra 300 e 800 kDa.
Cosa può essere associato all'Organic Acacia?
Sotto forma di integratore, la gomma d'acacia è spesso associata ad altre sostanze come il
Mastic Gum o a dei probiotici.
Le persone che desidererebbero beneficiare contemporaneamente di un effetto disintossicante sul fegato possono optare per il
Desmo Forte™ o il
LIV 52®.
L'Organic Acacia va conservata in frigorifero?
I prebiotici sono resistenti al calore, il che li preserva infatti durante l'intero processo di produzione e ne consente l'inserimento in qualsiasi piatto.
La produzione di Organic Acacia può essere dannosa per l'ambiente?
La gomma assicura la protezione e il miglioramento dei terreni in cui cresce: il suo sistema di radici molto ramificato protegge il suolo dall'erosione e stabilizza le dune. Contribuisce inoltre alla fertilizzazione del suolo fornendo una notevole quantità di azoto, fosforo e proteine sotto la sua chioma. Il suo contributo al riciclaggio degli elementi chimici è stato oggetto di diversi studi
32-33.
Le incisioni praticate sull'albero sono fatali?
L'acacia è robusta: una volta praticata l'incisione, si rigenera a partire dalle prime piogge
34.
La produzione di Organic Acacia può danneggiare le popolazioni locali?
La produzione della gomma arabica sollecita le popolazioni rurali: il reddito derivante dal suo raccolto spesso si aggiunge a quello derivante dalla vendita del cotone, dei cereali e del bestiame. Si tratta di aree in cui si registrano da 9 a 11 mesi di siccità biologica all'anno e quindi la popolazione fa sempre più affidamento su queste risorse. Soprattutto perché tutte le parti dell'albero possono essere utilizzate dagli agricoltori (foglie, baccelli e frutti), sia per nutrire gli animali, sia come combustibile, sia come fertilizzante.
Ci sono effetti collaterali derivanti dall'Organic Acacia?
Gli studi in vitro indicano che la fermentazione delle fibre di acacia è relativamente bassa e quindi non causerebbe effetti collaterali indesiderati nei consumatori in buona salute
35.
Quale dosaggio privilegiare?
L'effetto sembra significativo con circa 10-15 g/giorno
36. Uno studio randomizzato, in doppio cieco, condotto su 96 volontari, ha mostrato che una dose inferiore a 6 g/giorno induceva un aumento davvero significativo dei bifidobatteri rispetto a un gruppo di controllo. D'altra parte, è certo che dosi elevate possono causare degli effetti collaterali come diarrea o disturbi digestivi
37.
Due capsule (2 x 2,5 g) apportano circa il 40 % della porzione giornaliera raccomandata di fibre (25 g).
Si consiglia quindi un consumo minimo di 2 capsule per periodo di 24 ore, da diluire in un liquido a scelta (acqua o bevande vegetali), preferibilmente prima dei pasti.
L'Organic Acacia contiene degli OGM?
No, è certificata non OGM e di origine biologica. È adatta anche ai vegani e alle persone che seguono una dieta FODMAP.