![Alcohol Detox Alcohol Detox]()
Alcohol Detox
Alcohol Detox contiene tiamina HCL, benfotiamina, N-acetil-cisteina, acido ascorbico (vitamina C), acido alfalipoico e silimarina che agiscono in maniera sinergica contro alcuni effetti nefasti legati al consumo di alcol. La nuova formulazione contiene inoltre asparagina, Picrorhiza kurroa e kudzu che migliorano ulteriormente l'efficacia.
¤
L’acetaldeide, un sottoprodotto del metabolismo dell'alcol tramite il fegato, è praticamente 30 volte più tossico rispetto all'alcol stesso. favorisce la costituzione di legami incrociati fra il glucosio e le proteine, fenomeno conosciuto con il termine di glicazione. Il metabolismo dell'alcol aumenta in maniera importante la produzione di radicali liberi che, se non viene bloccata da degli antiossidanti, provoca uno stress ossidativo importante.
¤ Il consumo di alcol diminuisce significativamente i livelli di numerosi micronutrimenti:
- i folati, le vitamine B1, B6, PP, D e E sono i principali minacciati;
- le carenze di tiamina sembrano responsabili della degenerazione delle cellule cerebellari, problema riscontrato negli alcolizzati;
- l'abbassamento dei livelli della vitamina C, principale antiossidante idrosolubile, ha come risultato un grave stress ossidativo nei bevitori cronici. Questo effetto è ancora aumentato dal fatto che la vitamina C è un cofattore di numerosi enzimi e che una diminuzione della vitamina C ha anche come conseguenza una riduzione della concentrazione degli enzimi antiossidanti prodotti dall'organismo, come il superossido dismutasi, la catalasi o la glutatione perossidasi.
¤ Combinata con la
vitamina C e con la
N-acetil-cisteina, la
tiamina conferisce una protezione contro la tossicità dell'acetaldeide.
¤ La
N-acetil-cisteina, il sodio R-lipoato e la tiamina, nutrimenti a base di sodio, intervengono nella disintossicazione dell'acetaldeide.
¤ Il consumo di alcol provoca l'abbassamento dei livelli di glutatione:
-la N-acetil-cisteina e la silimarina ristabiliscono efficacemente i livelli;
- il sodio R-lipoato interviene nel riciclo del glutatione.
¤ La vitamina C svolge un ruolo essenziale nella protezione delle cellule cerebrali contro i danni ossidativi provocati dall’esposizione all’alcol.
¤ La
benfotiamina, n derivato liposolubile della tiamina - o vitamina B1 -, previene e rallenta i fenomeni di glicazione indotti dall'acetaldeide. Un'integrazione allo stesso tempo con benfotiamina liposolubile e tiamina idrosolubile è essenziale per prevenire alcuni fra gli effetti più nefasti del consumo cronico di alcol.
¤ La
silimarina, estratta dal cardo mariano ha proprietà epatoprotettive; il suo primo utilizzo è il trattamento delle lesioni del fegato legate all'ingestione di alcol:
- stimola la rigenerazione delle cellule del fegato e la sintesi delle proteine epatiche;
- potente antiossidante, conferisce una protezione contro lo stress ossidativo prodotto nel fegato dall'etanolo;
- protegge gli epatociti dai danni indotti dall'alcol;
- blocca la fibrosi, un processo che contribuisce allo sviluppo della cirrosi;
- riduce la mortalità di pazienti colpiti da cirrosi.
¤ La somministrazione di
asparagina diminuisce di oltre il 30 % le concentrazioni di acetaldeide nel sangue, prevenendo in tal modo gli effetti tossici dell'alcol.
¤ L'estratto di
Picrorhiza kurroa stimola la rigenerazione epatica. Alcuni studi indicano che protegge efficacemente il fegato dai cambiamenti biochimici causati da molti agenti tossici.
¤ Il
kudzu contiene alcuni flavonoidi (puerarina, diazina o daidzeina) che contribuiscono a ridurre i danni ripetuti causati dall'ingestione eccessiva di alcol. Questi sembrano indurre l'attività di alcol deidrogenasi (ADH), diminuendo la concentrazione di alcol nell'organismo.
Consigli di utilizzo
adulti. Assumere una capsula con ogni bicchiere di alcol.
Attenzione: Alcohol Detox non protegge contro lo stato di ebbrezza e non influisce sul tasso alcolico presente nel sangue. Per contro, Alcohol Detox diminuisce sensibilmente gli effetti nocivi dell'alcol: bocca impastata, denutrizione, stress ossidativo, tossicità epatica e neurologica.