La dieta mediterranea ha davvero un impatto sulla longevità? Un nuovo studio australiano ha confrontato i suoi effetti con quelli di una dieta convenzionale per misurarne l'impatto sul rischio di mortalità.
Nota per essere tanto salutare quanto solare e colorata, la dieta mediterranea, detta anche dieta cretese, si basa sul consumo di alimenti freschi, stagionali e locali (1).
È caratterizzata da:
Basato sulle abitudini alimentari tradizionali dei Paesi del bacino del Mediterraneo, questo modello dietetico sta suscitando un crescente interesse nella ricerca sull'invecchiamento.
In particolare, la dieta mediterranea è stata oggetto di numerosi studi scientifici che ne hanno evidenziato i benefici per la salute cardiovascolare (2).
In un recente rapporto, anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha sottolineato che questo tipo di dieta è associato a un rischio ridotto di cancro, malattie cognitive e cardiovascolari, oltre a prevenire l'obesità e il diabete di tipo 2 (3).
Nel 2013, la dieta mediterranea è stata persino inserita dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.
Uno studio condotto in Australia e pubblicato nel 2025 su The Journal of Nutrition ha esaminato il legame tra la dieta mediterranea e l'aspettativa di vita (4).
7.845 donne, di età iniziale compresa tra i 50 e i 55 anni, sono state seguite per 17 anni. I risultati di questo studio dimostrano che l'adesione alla dieta mediterranea è correlata a una riduzione della mortalità.
Nei 17 anni di follow-up, le donne che hanno seguito più fedelmente questa dieta hanno avuto un rischio di morte per tutte le cause inferiore del 36% rispetto a quelle che l'hanno seguita meno fedelmente.
Per valutare questo legame tra dieta e mortalità, le partecipanti sono state divise in quattro gruppi in base al loro grado di aderenza alla dieta mediterranea, dal meno fedele (gruppo 1) al più fedele (gruppo 4).
I risultati hanno mostrato che, rispetto al gruppo meno fedele, quelli del terzo gruppo avevano un rischio di morte ridotto del 21% e quelli del quarto del 36%.
Questi risultati sono rimasti validi anche dopo aver preso in considerazione altre variabili che possono influenzare la mortalità, come l'età, il fumo, il peso, l'attività fisica o la storia medica (il che rafforza l'ipotesi di un effetto specifico della dieta mediterranea).
Anche se limitato a un gruppo demografico determinato, questo studio apre prospettive promettenti...
Oltre ad aggiungersi a un corpus già solido di prove sui benefici cardiovascolari e metabolici della dieta mediterranea, suggerisce che essa possa anche avere un impatto sulla longevità.
Secondo diverse pubblicazioni scientifiche, sarebbero diversi i nutrienti chiave alla base dei benefici della dieta mediterranea.
Infiammazione, inquinamento, fumo, stress cronico... Nel corso della nostra vita, l'organismo è esposto ad aggressioni che accelerano l'invecchiamento cellulare.
Nella dieta mediterranea, i polifenoli si trovano in abbondanza in frutta e verdura, oltre che nel vino rosso e nell'olio d'oliva.
Prodotte naturalmente dalle piante, queste molecole potrebbero contribuire a neutralizzare i radicali liberi prodotti dal nostro organismo in risposta a fattori ambientali e fisiologici, con un impatto sulla salute generale (5).
Ma gli alimenti più ricchi di polifenoli, studiati per la loro potenziale azione antiossidante e per i loro possibili effetti sulla salute cardiovascolare, non sono sempre quelli che consumiamo di più ogni giorno: optare per un'integrazione mirata può quindi essere una buona idea.
Per accrescere l'apporto di polifenoli nella tua dieta scopri Double Pomegranate, un integratore alimentare ricco di composti polifenolici derivati dal melograno.
La dieta mediterranea non è solo ricca di polifenoli: beneficia anche di una serie di antiossidanti naturali, noti per il loro ruolo nella protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
Vitamina C, vitamina E, zinco, selenio... Questi antiossidanti si trovano in agrumi, peperoni, noci, oli vegetali, pesce e frutti di mare.
Scopri Antioxidant Synergy, che riunisce in un'unica formula diversi estratti vegetali dalle proprietà antiossidanti, come l'estratto di vinaccioli e l'estratto di tè verde, oltre al glutatione.
Simbolo della cultura mediterranea, l'olivo non fornisce solo un olio ricco di acidi grassi monoinsaturi.
Le sue foglie e i suoi frutti contengono anche composti attivi come l'oleuropeina e l'idrossitirosolo, due polifenoli specifici di questa pianta.
Utilizzate in fitoterapia fin dall'antichità, le foglie di olivo già nel passato erano oggetto di studio per le loro proprietà antilipidemiche, antisettiche e antivirali.
La ricerca moderna sta evidenziando molti altri effetti potenziali: potrebbero essere anche cardioprotettive, antiossidanti, ipoglicemizzanti, neuroprotettive e anti-invecchiamento (6-10)!
Scopri Olive Leaf Extract, una formula naturale ricavata dalle foglie di olivo e studiata per controllare i livelli di lipidi grazie al suo eccezionale contenuto di oleuropeina.
Gli Omega-3 sono acidi grassi essenziali che svolgono un ruolo importante nella dieta mediterranea.
Si trovano principalmente nel pesce azzurro, nei frutti di mare e in alcune noci e semi.
I più noti, EPA e DHA, contribuiscono al normale funzionamento del cuore e al mantenimento di livelli normali di pressione sanguigna e trigliceridi (11).
Tuttavia, le quantità effettivamente assunte in Europa e in America sono spesso da 2 a 8 volte inferiori al minimo raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (12).
Scopri Super Omega-3, una formula concentrata e purificata di EPA e DHA di origine marina, studiata per fornire un apporto ottimale e sostenere la salute cardiovascolare, cerebrale e visiva.
La vitamina D è una delle rare vitamine che il nostro organismo è in grado di sintetizzare da solo: sotto l'azione dei raggi UVB, la pelle produce la previtamina D3, che viene rapidamente convertita in vitamina D3 attiva, che viene poi immagazzinata o utilizzata dall'organismo.
La vitamina D contribuisce in particolare al mantenimento di:
Ma il sole non è l'unico modo per aumentare i livelli di vitamina D!
Questa vitamina si trova nei pesci grassi (preferibilmente non di allevamento) come salmone, sgombro e sardine (13). È presente anche nell'olio di fegato di merluzzo, dove è altamente concentrata, e nelle frattaglie e nel tuorlo d'uovo (in quantità minori).
Sebbene la maggior parte del nostro fabbisogno sia soddisfatto dalla sintesi cutanea sotto l'effetto del sole e il resto dall'alimentazione, le carenze sono comunque frequenti.
Anche in estate, un'esposizione solare limitata, un'esposizione alla luce naturale eccessivamente ridotta o una dieta povera di fonti di vitamina D possono compromettere il raggiungimento del livello ottimale.
Scopri Vitamin D3 1000 IU, un integratore alimentare di vitamina D3 altamente biodisponibile, nella forma più facilmente assimilabile dal corpo umano.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
7 Ore
Molto soddisfatta dei prodotti puri e senza altri adittivi. Apprezzata anche la vasta scelta di integratori per ogni esigenza
ORLANDINA TESTAVUZZI
20 Ore
Ho usato per un mese Ps 100 per potenziare la memoria e devo dire che ho notato miglioramenti. Quindi prodotto super apprezzato
Mara Allegri
1 Giorni
Ho trovato un prodotto di altissima qualità difficilmente reperibile e a un prezzo competitivo. Descrizione dettagliata di tutti i loro prodotti nel sito. Consegna in tempi ragionevoli corredata di comunicazioni costanti sul monitoraggio. Molto soddisfatta
Simonetta
1 Giorni
Tutto bene grazie.Vedremo i prodotti
Fabio Bonatti
3 Giorni
la spedizione e la consegna sono state tempestive,il prodotto lo sto utilizzando da poco non posso dare un giudizio,ma posso dire che le persone che me lo hanno consigliato hanno avuto tutti dei benefici
COSTANTINI ANIXTER Luigi
7 Giorni
Ottimi prodotti. Velici nella spedizione. Consigliato
MT
8 Giorni
Tutto quello che un integratore deve contenere, senza altre aggiunte dannose.
Mail boxes etc Tumbarello renato
8 Giorni
Integratori di ottima qualità e spedizione rapida!
ARIGONI Carla
9 Giorni
Spedizione sempre molto veloce, prodotti generalmente di ottima qualità e ampia scelta. Sono soddisfatto da tempo di Supersmart! Confido che questo livello di qualità e servizio venga mantenuto anche in futuro.
MS
11 Giorni
Sono pienamente soddisfatto per il momento dell’acquisto dei vari integratori che ho fatto nel sito super smart è un’azienda molto precisa tempestiva veloce e seria. Ho avuto problemi all’inizio per acquistare online, ma poi ci sono riuscito.
stefano mantovani
12 Giorni
Spedizione veloce . Prodotti e imballaggio in ottime condizioni
Miriam D.
14 Giorni
Ho fatto un abbonamento trimestrale per un prodotto che avrei dovuto prendere per lungo tempo. La mia Pni ha però cambiato dopo qualche mese e ho dimenticato di avere l'ordine automatico. Quando l'ordine ormai era partito ho mandato una mail spiegando che purtroppo il prodotto non mi è più prescritto e con infinita disponibilità e tempestività mi hanno informata che rispedendo il pacco indietro avrei avuto il rimborso sulla carta (non un rimborso come credito sul sito!), come effettivamente è avvenuto. Notevole e differente da tutti i siti da cui acquisto integratori. Serissimi e degni di fiducia
Federica Nobile
14 Giorni
Trovo prodotti che sono il risultato di ricerche scientifiche avanzate.
BORDONI MILIONI Liliana
17 Giorni
Efficienza Puntualità nelle consegne degli ordini. Non ho avuto mai prpblemi.
Nike Cammarota
17 Giorni
È una società che non conoscevo ed è la prima volta che ordino, oggi mi hanno comunicato che arriva l'ordine, non ho mai ricevuto niente in 1 settimana considerando che vivo a Tenerife. Velocità, precisione e serietà quando ci sono le cose funzionano se no alte consegnano anche in 1 mese.. Direi eccezionale, meglio non si può..
Galia Scenghe