Diversi studi recenti evidenziano il potenziale dei flavonoidi per un invecchiamento sano.
I flavonoidi sono una classe di molecole della famiglia dei polifenoli (1). Ubiquitari nelle piante vascolari, sono suddivisi in 7 sottoclassi in base alla loro struttura chimica: flavonoli, flavanoli, flavanoni, flavoni, calconi, isoflavoni e antociani.
Questi composti sono concentrati nella frutta, nella verdura, nei legumi e nei cereali, dove pigmentano i petali o i pericarpi, nonché nella frutta secca. Nella nostra alimentazione si trovano in grandi quantità negli agrumi, nei frutti rossi, nel tè verde e nel cacao (2).
Non è un caso che i flavonoidi stiano suscitando un crescente interesse nella ricerca anti-invecchiamento. È opinione diffusa che essi svolgano un ruolo chiave nella strategia difensiva delle piante, proteggendole da stress ambientali come l'esposizione al freddo o ai raggi UV, l'invasione di patogeni, le ferite o la privazione di nutrienti (3). Di conseguenza, aumentano la loro longevità preservandone l'integrità fisica. Resta da vedere se questo "effetto scudo" possa essere trasposto a livello umano... e in che modo.
Un primo studio trasversale pubblicato nel 2024 sostiene questa ipotesi (4). Elaborando i dati di 5.391 adulti americani raccolti durante il National Health and Nutrition Examination Survey tra il 2007 e il 2018, i ricercatori hanno trovato un'associazione negativa tra l'assunzione di flavonoidi con la dieta e l'accelerazione dell'invecchiamento, con alcune sottoclassi (flavoni, flavanoni, flavan-3-oli e flavonoli) che sembrano esercitare un'azione più marcata.
Un secondo studio, anch'esso basato sui risultati del NHANES, ha calcolato in modo più preciso l'età biologica dell'intero corpo e di alcuni organi di 3.193 partecipanti e li ha confrontati con la loro età reale, o età cronologica (5). Una differenza negativa tra questi due valori suggerisce un rallentamento del processo di invecchiamento biologico. I risultati mostrano che le persone con le più alte assunzioni di flavonoidi invecchiano meno rapidamente degli altri in termini biologici, in particolare per quanto riguarda il cuore (-0,96) e il fegato (-3,19).
Un'ultima revisione fa luce in modo più preciso sui meccanismi d'azione dei flavonoidi, che si traducono in una potenziale attività antinfiammatoria e antiossidante (6).
A livello cardiovascolare, sembra che i flavonoidi interagiscano con le cellule endoteliali delle pareti vascolari, che regolano la vasodilatazione, e con le reazioni di ossidazione del colesterolo LDL, coinvolte nella formazione delle placche aterosclerotiche. Nel fegato, una pubblicazione di terzi riporta un possibile miglioramento della tolleranza al glucosio e all'insulina, nonché un aumento dei livelli intracellulari di glutatione (il più potente antiossidante endogeno) (7).
I flavonoidi trovano applicazione anche nella neuroprotezione. Opponendosi alla perossidazione lipidica e alle specie reattive dell'ossigeno, oltre a stimolare la produzione di nuove cellule neuronali, rappresentano un modo sempre più accreditato per rallentare il declino cognitivo negli anziani.
Si ritiene che queste preziose molecole limitino anche la proliferazione e l'accumulo di cellule disfunzionali nei tessuti, ritenute responsabili di molte malattie metaboliche e degenerative legate all'età. Interferiscono con i processi di apoptosi e autofagia, inibiscono alcune citochine pro-infiammatorie e svolgono un ruolo più generale nella risposta immunitaria innata e adattativa.
Su un piano più secondario, i flavonoidi contribuiscono anche a preservare l'aspetto giovanile e la luminosità della pelle. Lo fanno intrappolando i radicali liberi e inibendo alcuni enzimi che colpiscono le proteine strutturali del tessuto cutaneo (collagenasi, elastasi, ialuronidasi) o quelli coinvolti nell'iperpigmentazione (tirosinasi).
È essenziale rendere la propria dieta più vegetale, privilegiando frutta e verdura colorata (gialla, arancione, rossa, viola, ecc.), che spesso contengono flavonoidi. È inoltre consigliabile diversificare le fonti (per attingere a una gamma più ampia di benefici) e rispettare la stagionalità dei prodotti (quelli coltivati fuori stagione, in particolare in serre riscaldate con apporto controllato di nutrienti, sono meno soggetti alle aggressioni naturali e quindi sintetizzano meno flavonoidi per difendersi). Infine, è possibile utilizzare integratori alimentari di flavonoidi per massimizzarne l'apporto in modo semplice ed efficace.
La fisetina è un flavonolo presente in quantità significative nelle fragole e, in misura più modesta, in mele, cipolle, cetrioli e cachi. Gli scienziati la considerano un promettente senolitico, in grado di colpire le cellule senescenti "difettose". In particolare, si ritiene che blocchi alcune vie di segnalazione cellulare e diverse citochine pro-infiammatorie (tra cui TNFα, IL-6 e il fattore di trascrizione NF-κB). Si ritiene inoltre che reagisca direttamente con le specie reattive dell'ossigeno generate durante lo stress ossidativo, comportandosi come agente riducente (8).
L'integratore Fisetin contiene 500 g di fisetina, il dosaggio più alto sul mercato.
Presente in abbondanza in cipolle, capperi e mele, la quercetina è un flavonolo strutturalmente simile alla fisetina. Le sue ampie proprietà biologiche, che vanno dalla modulazione della risposta infiammatoria fino alla regolazione dello stress ossidativo e alla normalizzazione dei lipidi, stanno aprendo la strada a nuovi approcci per combattere i disturbi legati all'età, in particolare quelli che colpiscono il sistema cardiovascolare (9).
La nostra quercetina anidra brevettata Super Quercetin è assorbita il 170% meglio delle forme convenzionali.
Presente nel sedano, nel timo e nei peperoni verdi, la luteolina è uno dei flavoni più comuni. Modulatore dell'invecchiamento cutaneo, è anche un alleato affidabile per la neuroprotezione. Uno studio ha evidenziato infatti la sua potenziale capacità di attenuare la senescenza cerebrale nei ratti anziani, con un miglioramento della funzione mitocondriale e della rigenerazione dei neuroni dell'ippocampo (10).
La luteolina contenuta nell'integratore Luteolin è estratta naturalmente dal guscio delle arachidi.
Estratta dalla vite cinese o dal bambù, la diidromiricetina (o DHM) è un flavanolo comunemente usato per favorire la disintossicazione del fegato. Sta per entrare nelle fila delle sostanze anti-invecchiamento? Forse. Uno studio suggerisce che la DHM potrebbe prolungare la durata della vita e la salute della Drosophila (inibendo la segnalazione di pERK e pAKT), ritardando così la senescenza muscolare e intestinale (11). Questi risultati sono ancora più promettenti se si considera che questo insetto condivide i nostri stessi meccanismi genetici di invecchiamento...
La formula di Dihydromyricetin si basa su un estratto di Ampelopsis grossedentata standardizzato al 98% di diidromiricetina.
L'esperidina è un rutinoside, un flavonoide naturalmente presente nella buccia di agrumi come arance, limoni e pompelmi. Si ritiene che abbia un'azione vitaminica P ("P" sta per permeabilità capillare del sangue), che ha portato alla sua inclusione in alcuni trattamenti venotonici e vasculoprotettivi della medicina convenzionale. Altri studi hanno evidenziato i suoi effetti significativi sulla reattività microvascolare, sulla pressione arteriosa e sui biomarcatori del rischio cardiovascolare (12).
Hesperidin Methyl Chalcon è un derivato metilato dell'esperidina, che viene assorbito meglio dall'intestino rispetto alla forma originale.
Anch'essa nascosta negli agrumi, la naringina conferisce al pompelmo il suo sapore amaro. Sebbene questo flavanone abbia un'ampia gamma di funzioni biologiche (riduzione della perossidazione lipidica, metabolizzazione dei carboidrati e degli acidi grassi, modulazione delle risposte immunitarie e infiammatorie, ecc.) è nella protezione cardiovascolare che sembra distinguersi in modo particolare.
Utilizzando tutte le parti del frutto (polpa, buccia e semi), il nostro Grapefruit Extract contiene il 99% di naringina.
Presente nel sedano, nella camomilla, nel timo e nel tè, l'apigenina è un flavone le cui proprietà farmacologiche note sono in continuo aumento grazie alle scoperte scientifiche. Attualmente è oggetto di intense ricerche nell'ambito dei disturbi neurodegenerativi, in quanto si pensa che potrebbe riattivare alcune vie della memoria e rallentare la formazione di depositi di amiloide nel cervello.
L'apigenina è uno dei 9 composti bioflavonoidi della formula super sinergica di FlavoLife, insieme a quercetina, fisetina, esperidina e luteolina.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
32 Giorni
Ottimi prodotti. Spedizioni rapide.
Enzo
38 Giorni
Lo sto assumendo da pochi giorni ,ancora non posso recensire! Si per certo, che avete degli Integratori eccezionali ,li assumo da diversi anni essendo Diabetico!!! Non fossero validi non li assumerei da così tanti anni ,sono molto pignolo e Selettivo con esperienza ,per dei miei amici Farmacisti e non che mi hanno istruito da Circa 35 anni ,su quali prodotti assumere
Giordano Biancardi
58 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
58 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
68 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
75 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
77 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna
77 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
79 Giorni
Servizio eccellente.
TESTONI Margherita Franca
85 Giorni
È la terza volta che acquisto da questa azienda, la spedizione e l'imballaggio sono ok, i loro integratori di qualità difficile da trovare su altri shop online. Consigliato!
Renata
87 Giorni
Ottimi prodotti di qualità. Packaging perfetto e Spedizione veloce.
Ferdinando Zamprotta
87 Giorni
Prodotti di ottima qualità
Francesco
89 Giorni
Ottimi prodotti! Serietà e puntualità nelle consegne.
Andrea Macis
95 Giorni
Prodotti di qualità che rispondono alle proprietà descritte. Professionalità e passione sono le caratteristiche positiva di questa azienda
cliente Paolo
96 Giorni
Acquisto integratori per me per mia madre e recentemente anche uno dei figli ha proceduto a testarli. Qualità elevata. Senza additivi dannosi. Risultati soddisfacenti Punto di forza: dettagliate descrizioni e bibliografia permettono di approfondire e fare una scelta consapevole
BORDONI MILIONI Liliana