0
it
US
X
× SuperSmart Informarsi per problema di salute Nuovi articoli Articoli popolari
Visita il nostro negozio Il mio conto Smart Prescription Blog Programma di fidelizzazione Lingua: Italiano
Cura delle articolazioni, delle ossa e dei muscoli Casi

Quale integratore alimentare per rafforzare le ossa?

Le ossa fungono da struttura rigida del nostro corpo e proteggono gli organi interni mentre governano la mobilità. Scopri le migliori sostanze naturali per preservare il tuo capitale osseo.
Donna anziana che soffre di osteoporosi
Alcuni integratori ti aiutano a promuovere la salute e la solidità delle ossa.
Rédaction Supersmart.
2022-02-23Commenti (0)

Promemoria: perché le nostre ossa diventano fragili nel tempo?

L'osso è un tessuto connettivo vivente il cui rinnovamento è assicurato da due tipi principali di cellule specializzate: gli osteoblasti e gli osteoclasti. Mentre i primi sono responsabili della sintesi e della mineralizzazione del tessuto osseo, i secondi sono responsabili del degrado delle strutture ossee vecchie o danneggiate. Quando la loro attività è equilibrata, il rimodellamento osseo avviene in modo armonico.

Tuttavia, questo ciclo di riassorbimento-riformazione subisce variazioni significative nel corso della vita. Durante la crescita, fino a circa 21 anni, l'azione degli osteoblasti è più marcata: lo scheletro costruisce gradualmente il proprio capitale osseo per raggiungere infine un picco di massa ossea, che è più o meno elevato a seconda della genetica, della pratica sportiva o dell'alimentazione. Nei successivi dieci anni, la massa ossea si stabilizza, per poi diminuire gradualmente con l'età sotto la pressione degli osteoclasti.

Se questa perdita di densità ossea diventa sovradimensionata, le ossa soffrono di un'estrema fragilità e si assiste quindi a un aumento del rischio di fratture, dolori ossei o deformità scheletrica. In menopausa, a seguito del calo dei livelli di estrogeni, le donne sono ancora più soggette a questo fenomeno, comunemente chiamato osteoporosi (1).

Se la fragilità ossea è soggettiva, possiamo comunque prenderci cura delle nostre ossa facendo tesoro dell'apporto di vitamine, minerali e altri composti adeguati.

Vitamine indispensabili per la salute delle ossa

Facilitando l'assorbimento di calcio e fosforo nell'intestino e limitandone l'eliminazione attraverso l'urina, la vitamina D partecipa direttamente al mantenimento di ossa normali (2-3). Contenuta principalmente nel pesce grasso, nel tuorlo d'uovo e nei latticini arricchiti, la sua presenza è piuttosto discreta nella dieta, tuttavia può essere sintetizzata grazie all'esposizione ai raggi solari. Se lavori al chiuso o prendi il sole molto raramente, l'integrazione di vitamina D (ad esempio con la praticissima Vitamin D3 Spray 2000 UI) può quindi essere essenziale.

Meglio conosciuta per la sua azione sull'immunità, la vitamina C contribuisce anche alla normale formazione del collagene per la funzione ossea regolare (4-5). La proteina strutturale più abbondante nel corpo umano, il collagene, conferisce all'osso il suo aspetto rigido e leggermente flessibile. Regina di kiwi, agrumi, peperoni e cavoli, la vitamina C può persino essere integrata (come con Liposomal Vitamin C, integratore liposomiale e naturale di vitamina C)... abbastanza per sedurre i più restii verso frutta e verdura!

Disponibile in due forme (K1 e K2), la vitamina K contribuisce sia alla regolare coagulazione del sangue sia al mantenimento di un'ossatura normale regolando la calcificazione del tessuto osseo.
La vitamina K2, che è essenziale per le nostre ossa, è teoricamente prodotta dai batteri intestinali, ma purtroppo viene in gran parte eliminata attraverso le feci (6-7). È quindi importante arricchirne l'apporto con il consumo diretto, sia attraverso l'alimentazione (ingredienti fermentati, carni, frattaglie, oli di pesce) sia tramite l'assunzione di integratori (come Complete K, che contiene una forma di vitamina K1 e due forme di vitamina K2 tra cui MenaQ7®, le più attive e biodisponibili sul mercato).

I minerali da privilegiare per mantenere il capitale osseo

Impossibile parlare di ossa senza menzionare il calcio! Concentrato al 99% nel tessuto osseo, questo minerale fondamentale per la costruzione dello scheletro contribuisce a mantenere le ossa sane (8). Oltre al ruolo svolto nella mineralizzazione ossea, questa riserva di calcio viene utilizzata anche per regolare il livello di calcio nel sangue – se è insufficiente, il calcio dalle ossa viene mobilitato per essere reindirizzato al sangue. Infatti, una dieta eccessivamente povera di calcio (priva di latticini, crocifere o acque mineralizzate) espone in maniera sostanziale alla fragilità ossea precoce (9).

Sapevi che il 50% del magnesio totale nel nostro corpo è concentrato nella nostra massa ossea? Contribuendo inoltre al mantenimento del normale tessuto osseo, il magnesio promuove la fissazione del calcio favorendo la sintesi della vitamina D (10). Per aumentare l'apporto di questo minerale, opta per delle forme assimilabili dall'organismo (come le 8 sostanze selezionate di OptiMag, integratore garantito senza carbonato, idrossido o ossido di magnesio).

Sebbene siano presenti solo in tracce nel nostro corpo, gli oligoelementi non sono da trascurare. Concentrato al 20% nelle ossa, lo zinco sarebbe coinvolto in quasi 300 reazioni biochimiche distinte. Contribuendo al mantenimento della normale struttura ossea, agisce soprattutto come cofattore degli enzimi coinvolti nella formazione della matrice ossea (11).

Un altro importante oligoelemento è il manganese. Partecipando al mantenimento delle ossa normali rallentandone la demineralizzazione, con i suoi circa 20 mg è distribuito tra lo scheletro, il fegato e i reni (12). È particolarmente abbondante nel regno vegetale (soprattutto nei legumi, nelle mandorle, nelle nocciole e nel germe di grano).

Concludendo, quale integratore scegliere per sostenere le tue ossa?

Sulla carta, l'integratore osseo ideale dovrebbe combinare alcuni o tutti questi componenti.

Ricco di calcio e combinando zinco, magnesio, vitamina D3 e vitamina K2, l'integratore Super Bone Formula riunisce le migliori sostanze dedicate alla salute delle ossa. Punta, inoltre, su un estratto di bambù tabashir (Bambusa arundinacea) che contribuisce alla salute delle ossa e delle articolazioni, in particolare grazie al suo eccezionale contenuto di silicio organico (13).

Poiché i trattamenti convenzionali contro l'osteoporosi possono comportare effetti collaterali, i naturopati consigliano con l'avanzare dell'età di sostenere le proprie ossa con formulazioni di origine vegetale. Quelli a base di astragalo, radice Rehmmania o Eucommia ulmoides (come l'integratore 100% naturale Bone Health) sono tra i preferiti della medicina tradizionale (14-16).

Avendo fatto parlare molto di sé nella comunità scientifica dalla metà del XX secolo, le proteine morfogenetiche (a cui è conferito il posto d'onore nell'integratore avanzato Bone Morphogenetic Proteins) aprono una strada più che promettente anche nel campo osteoarticolare (17).

Bibliografia

  1. Sözen T, Özışık L, Başaran NÇ. An overview and management of osteoporosis. Eur J Rheumatol. 2017;4(1):46-56. doi:10.5152/eurjrheum.2016.048
  2. Lips P, van Schoor NM. The effect of vitamin D on bone and osteoporosis. Best Pract Res Clin Endocrinol Metab. 2011 Aug;25(4):585-91. doi: 10.1016/j.beem.2011.05.002. PMID: 21872800.
  3. Hill TR, Aspray TJ. The role of vitamin D in maintaining bone health in older people. Ther Adv Musculoskelet Dis. 2017;9(4):89-95. doi:10.1177/1759720X17692502
  4. Chin KY, Ima-Nirwana S. Vitamin C and Bone Health: Evidence from Cell, Animal and Human Studies. Curr Drug Targets. 2018;19(5):439-450. doi: 10.2174/1389450116666150907100838. PMID: 26343111.
  5. DePhillipo NN, Aman ZS, Kennedy MI, Begley JP, Moatshe G, LaPrade RF. Efficacy of Vitamin C Supplementation on Collagen Synthesis and Oxidative Stress After Musculoskeletal Injuries: A Systematic Review. Orthop J Sports Med. 2018;6(10):2325967118804544. Published 2018 Oct 25. doi:10.1177/2325967118804544
  6. Akbari S, Rasouli-Ghahroudi AA. Vitamin K and Bone Metabolism: A Review of the Latest Evidence in Preclinical Studies. Biomed Res Int. 2018;2018:4629383. Published 2018 Jun 27. doi:10.1155/2018/4629383
  7. Koitaya N, Ezaki J, Nishimuta M, Yamauchi J, Hashizume E, Morishita K, Miyachi M, Sasaki S, Ishimi Y. Effect of low dose vitamin K2 (MK-4) supplementation on bio-indices in postmenopausal Japanese women. J Nutr Sci Vitaminol (Tokyo). 2009 Feb;55(1):15-21. doi: 10.3177/jnsv.55.15. PMID: 19352059.
  8. Zhu K, Prince RL. Calcium and bone. Clin Biochem. 2012 Aug;45(12):936-42. doi: 10.1016/j.clinbiochem.2012.05.006. Epub 2012 May 17. PMID: 22609892.
  9. Flynn A. The role of dietary calcium in bone health. Proc Nutr Soc. 2003 Nov;62(4):851-8. doi: 10.1079/PNS2003301. PMID: 15018485.
  10. Orchard TS, Larson JC, Alghothani N, et al. Magnesium intake, bone mineral density, and fractures: results from the Women's Health Initiative Observational Study. Am J Clin Nutr. 2014;99(4):926-933. doi:10.3945/ajcn.113.067488
  11. O'Connor JP, Kanjilal D, Teitelbaum M, Lin SS, Cottrell JA. Zinc as a Therapeutic Agent in Bone Regeneration. Materials (Basel). 2020;13(10):2211. Published 2020 May 12. doi:10.3390/ma13102211
  12. Pepa GD, Brandi ML. Microelements for bone boost: the last but not the least. Clin Cases Miner Bone Metab. 2016;13(3):181-185. doi:10.11138/ccmbm/2016.13.3.181
  13. Singh V. Medicinal plants and bone healing [published correction appears in Natl J Maxillofac Surg. 2020 Jul-Dec;11(2):309]. Natl J Maxillofac Surg. 2017;8(1):4-11. doi:10.4103/0975-5950.208972
  14. Lim DW, Kim YT. Dried root of Rehmannia glutinosa prevents bone loss in ovariectomized rats. Molecules. 2013;18(5):5804-5813. Published 2013 May 17. doi:10.3390/molecules18055804
  15. Li Y, Wang MJ, Li S, Zhang YM, Zhao Y, Xie RM, Sun WJ. Effect of total glycosides from Eucommia ulmoides seed on bone microarchitecture in rats. Phytother Res. 2011 Dec;25(12):1895-7. doi: 10.1002/ptr.3543. Epub 2011 Jun 14. PMID: 21674630.
  16. Han Y, Yu C, Yu Y. Astragalus polysaccharide alleviates alveolar bone destruction by regulating local osteoclastogenesis during periodontitis. J Appl Biomed. 2021 May;19(2):97-104. doi: 10.32725/jab.2021.010. Epub 2021 Apr 15. PMID: 34907709.
  17. Sykaras N, Opperman LA. Bone morphogenetic proteins (BMPs): how do they function and what can they offer the clinician? J Oral Sci. 2003 Jun;45(2):57-73. doi: 10.2334/josnusd.45.57. PMID: 12930129.
SharePinterest

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
La nostra selezione di articoli
Donna anziana che soffre di osteoporosi
Osteoporosi: quali trattamenti naturali per rafforzare le ossa?

Patologia molto diffusa nelle popolazioni occidentali, in particolare nelle donne, l’osteoporosi favorisce il rischio di fratture. Fortunatamente, esistono dei rimedi per rafforzare le ossa.

Donna affetta da fibromialgia
Fibromialgia: quali integratori alimentari assumere?

“Male ovunque, sempre”: è questa la difficile quotidianità delle persone affette da fibromialgia. Quali integratori alimentari privilegiare per affrontare questa patologia ancora poco conosciuta?

Donna sportiva appassionata di silicio organico
Silicio organico: quali benefici? Quale forma scegliere?

Ti stai chiedendo quali sono i benefici del silicio organico e la forma migliore per assumerlo come integratore? Scopri tutte le caratteristiche di questo prezioso oligoelemento.

Uomo anziano con dolori articolari al ginocchio
Problemi articolari: qual è il miglior integratore alimentare?

Grazie alle sue 400 articolazioni, il nostro corpo gode di una grande mobilità. Ma quando le articolazioni "arrugginiscono", ci tolgono elasticità e ci limitano nel movimento. Ecco dunque alcuni suggerimenti per scegliere il giusto integratore alimentare per i disturbi articolari.

Come alleviare il dolore alle articolazioni, di Rudy Lanza
Dolori articolari: cosa li provoca e come alleviarli? [VIDEO]

Rudy Lanza, consulente naturopata di SuperSmart, spiega cosa causa il dolore alle articolazioni e come alleviarlo in modo naturale.

Lo zolfo come nutriente
I 10 migliori alimenti più ricchi di zolfo

Pur vantando una reputazione "solforosa", lo zolfo è un nutriente essenziale per l'organismo presente soprattutto nelle articolazioni. Scopri i 10 migliori alimenti per rifornirsi.

Questi prodotti dovrebbero interessarti

© 1997-2023 Supersmart.com® - Tutti i diritti di riproduzione riservati
© 1997-2023 Supersmart.com®
Tutti i diritti di riproduzione riservati
Nortonx
secure
Utilizziamo i cookie (interni e di terzi) per rendere più piacevole la navigazione.
Pui informazioni sui cookie e gestisci i miei preferiti
Accetto i cookiex
Warning
ok