Il biancospino è un arbusto che cresce comunemente ai margini delle nostre foreste. Questa pianta, con le sue spine acuminate, è comunemente usata in fitoterapia. Tutte le sue parti sono utilizzate:
Come è noto, questa pianta aiuta a supportare il normale funzionamento del sistema cardiovascolare (1). Più precisamente, migliora l'ossigenazione del cuore e la resistenza allo sforzo. È disponibile sotto forma di integratori alimentari (come Cardio Booster, che contiene anche B12 e Q10... oppure Tensix, una formula ricca di sedano oltre che di potassio).
La melissa è una pianta le cui foglie ricordano molto la menta. Il suo odore è simile a quello della citronella o della verbena, ed è spesso usata per preparare tisane.
Originaria del bacino del Mediterraneo, questa pianta cresce oggi in moltissime zone del pianeta, purché il clima sia temperato.
In fitoterapia si utilizzano invece le foglie, i fiori e gli steli perché queste parti favoriscono la salute della circolazione e quindi del sistema cardiovascolare (2).
L'olivo è un albero ben noto ai paesaggisti poiché è molto richiesto per il suo stile tipicamente mediterraneo. Cresce principalmente sulle coste del Mediterraneo, nel sud della Francia e nel Maghreb.
Utilizzato principalmente per i suoi frutti, le olive, che possono essere consumate in tutte le forme (intere, a pezzi, sott'olio, ecc.), l'olivo è interessante anche per le sue foglie, che contengono principi attivi molto utilizzati in fitoterapia.
L'oleuropeina, un composto fitochimico ricavato dalle foglie di olivo, ha la proprietà di aiutare a regolare la pressione sanguigna (3). L'estratto di foglie di olivo può essere inserito nell'alimentazione come integratore (ad esempio Olive Leaf Extract).
L'ippocastano,alto circa dieci metri, è originario dell'attuale Turchia . È stato introdotto in Europa nel XVI secolo ed è così chiamato perché, come nel caso di molte altre piante esotiche dell'epoca, si diceva provenisse dall'India per aumentarne il valore percepito.
Le virtù dell'ippocastano derivano dalla sua corteccia, dai suoi germogli e dai suoi semi, le castagne .
Le sue applicazioni fitoterapiche sono numerose, ma le più degne di nota sono quelle legate alla salute del cuore, delle vene e delle arterie (3). L'ippocastano è particolarmente indicato in caso di cattivo ritorno venoso (prendi ad esempio l'integratore Horse Chestnut).
Si dice che la Centella asiatica (o "erba della tigre") sia semiacquatica. È una pianta rampicante e cresce nelle zone paludose delle regioni tropicali. Si trova in particolare in Indonesia e in Madagascar.
In fitoterapia, le sue foglie e i suoi steli sono utilizzati per le loro proprietà naturali.
La Centella asiatica è consigliata a coloro che soffrono di disturbi del sistema venoso in quanto contribuisce alla salute del sistema cardiovascolare(5). Fa bene anche alla salute mentale e alle funzioni cognitive. È disponibile sotto forma di capsule (scegli ad esempio l'integratore Centella asiatica).
Il meliloto gialloè una pianta originaria dell'Eurasia con un forte odore di fieno tagliato. Per questo è anche molto usata in profumeria.
In fitoterapia se ne utilizzano le sommità fiorite, che contengono cumarina, una sostanza interessante per le sue proprietà venotoniche.
È risaputo che il meliloto partecipa al buon funzionamento del sistema venoso e vascolare, e quindi del sistema cardiovascolare in generale (6). Nella cumarina, suo principale principio attivo, risiede il segreto della potenza di alcuni integratori alimentari (come Lymphatonic, un integratore di meliloto standardizzato al 18% di cumarina).
L’aglio è un rimedio efficace per combattere l’ipertensione arteriosa, responsabile di malattie cardiache. Scopri in questo articolo come utilizzare l’aglio per abbassare naturalmente la pressione sanguigna.
Da 60 anni, le autorità sanitarie occidentali raccomandano di ridurre il consumo di acidi grassi saturi. Ma cosa dice la scienza, oggi, riguardo ai loro reali effetti sulla salute?
Rudy Lanza, consulente naturopata di SuperSmart, vi propone la sua classifica dei 3 migliori venotonici naturali per combattere l'insufficienza venosa (e in particolare per avere gambe leggere).
Alcuni ricercatori sono riusciti a quantificare l'importanza dei fattori di rischio potenzialmente modificabili per l'ictus in diverse regioni del mondo. Un incidente che, giustamente, fa molta paura. Ecco qui sotto un elenco e un piccolo aiuto non menzionato nello studio.
Rudy Lanza, consulente naturopata di SuperSmart, vi spiega come prendervi cura del vostro cuore.
Adotta alcune semplici misure per abbassare la pressione del sangue (e ridurre il rischio di sviluppare problemi cardiovascolari).