0
it
US
WSM
334357017

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Quali sono i benefici del konjac per la salute e la perdita di peso?

Ricco di fibre e povero di calorie, il konjac sta conquistando sempre più persone che cercano di perdere peso. Ecco tutto quello che c'è da sapere sui potenziali benefici di questa pianta asiatica per la salute e la perdita di peso.

Scoprite i benefici del konjac

Cos'è il konjac?

Il konjac (Amorphophallus konjac) è una pianta perenne originaria del Sud-Est asiatico. È stata utilizzata per secoli nella medicina tradizionale giapponese e cinese.

Il suo rizoma, o radice, contiene una fibra solubile con eccezionali proprietà di ritenzione idrica: il glucomannano.

Oggi molto popolare nel mondo del dimagrimento, questo alimento si presenta in diverse forme:

  • come integratore alimentare (in capsule o in polvere);
  • vermicelli e tagliatelle di Konjac (chiamati shirataki) da cucinare;
  • riso di Konjac da cucinare;
  • farina di Konjac per creare ricette;
  • in blocchi da tagliare per soddisfare le diverse esigenze.

Se vuoi aggiungere il konjac alla tua dieta, assicurati di non mangiarlo mai crudo. Il konjac crudo contiene cristalli di ossalato di calcio potenzialmente tossici (1). Tuttavia, questa precauzione non si applica alla polvere, che viene essiccata prima del confezionamento.

I principali benefici del konjac

Konjac, un alleato per la perdita di peso

Il konjac è noto soprattutto per aiutare chi è a dieta a perdere peso.

Alcuni studi hanno esaminato gli effetti delle fibre di glucomannano in esso contenute. Queste fibre sono in grado di assorbire l'equivalente di diverse volte il loro peso in acqua.

Una volta caricate di acqua, formano un gel viscoso. Se ingerite con liquidi durante un pasto, occupano spazio nello stomaco, facendo sentire più sazi e fornendo un soppressore naturale dell'appetito (2).

Si ritiene quindi che il glucomannano consumato nell'ambito di una dieta ipocalorica contribuisca alla perdita di peso.

Inoltre, oltre all'elevato contenuto di fibre, il konjac ha un basso contenuto calorico (da 10 a 20 kcal/100 g) e un sapore discreto, per cui può essere abbinato a una varietà di condimenti, salse e alimenti.

Per questo motivo è molto apprezzato da molte persone che seguono diete restrittive, in quanto aiuta a mantenere il piacere di mangiare variando le ricette.

Favorisce il transito intestinale

Grazie al suo elevato contenuto di fibre, il konjac è stato studiato per i suoi potenziali effetti sul transito intestinale.

Rigonfiandosi a contatto con l'acqua, il glucomannano del konjac contribuisce ad aumentare il volume delle feci nell'intestino e a migliorarne la consistenza.

Le ricerche suggeriscono che questa fibra può alleviare gli episodi di stitichezza lieve e occasionale (3).

Potenziali effetti benefici sui livelli di colesterolo

La ricerca scientifica suggerisce che il consumo di konjac può avere un impatto sul metabolismo dei lipidi. Il glucomannano in esso contenuto contribuisce a mantenere normali i livelli di colesterolo nel sangue.

Secondo alcuni studi, questa fibra è in grado di intrappolare alcuni dei grassi presenti nella dieta, in particolare il colesterolo, limitandone l'assorbimento durante la digestione (4).

Possibile sostegno alla regolazione degli zuccheri nel sangue

Alcuni studi clinici suggeriscono che il konjac possa contribuire a modulare la risposta glicemica postprandiale (misurata dopo un pasto).

Si ritiene che il gel formato dal glucomannano nel sistema digestivo rallenti l'assorbimento dei carboidrati dalla dieta.

Questo limita i picchi di zucchero nel sangue dopo i pasti e limita anche la secrezione di insulina da parte del pancreas, un meccanismo che è disturbato nelle persone che soffrono di diabete (5).

A cosa prestare attenzione quando si mangia il konjac

Sebbene i potenziali benefici del konjac siano interessanti, è importante essere consapevoli di alcuni aspetti e utilizzarlo con cautela.

Come alimento, il konjac ha una valore nutrizionale molto basso. Non contiene praticamente vitamine, minerali o proteine.

Non può quindi essere utilizzato come sostituto di un pasto equilibrato, ma solo come integratore, per aumentarne il volume senza aumentare l'apporto calorico.

Inoltre, per le persone che non sono abituate a mangiare fibre, può causare problemi digestivi temporanei come gonfiore e flatulenza.

Inoltre, alcune forme di konjac - gelatine e jelly beans - sono state vietate in diversi Paesi, a causa del rischio di soffocamento.

Ancora oggi, i formati più comuni e sicuri sono gli integratori alimentari e il riso e la pasta di konjac.

Infine, presta particolare attenzione se stai assumendo farmaci. L'elevata capacità di assorbimento della fibra di konjac potrebbe influire sull'assorbimento di alcuni farmaci.

Un ingrediente chiave negli integratori alimentari dimagranti

Grazie all'elevato contenuto di fibre solubili e alla capacità di gonfiarsi nello stomaco (con poche controindicazioni), il konjac è diventato un ingrediente dimagrante essenziale.

Viene spesso combinato con altri principi attivi per agire in modo sinergico sulla gestione del peso o del metabolismo, nell'ambito di uno stile di vita sano.

Alcune formule, ad esempio, combinano il glucomannano, che contribuisce alla perdita di peso nell'ambito di una dieta ipocalorica, con aminoacidi coinvolti nella produzione di energia o con estratti vegetali (caffè verde, tè verde, guaranà, ecc.).

Oppure si possono scegliere anche altri tipi di principi attivi, a seconda dei benefici ricercati.

Se vuoi sfruttare i benefici del konjac combinati con altri principi attivi, puoi scegliere un integratore alimentare che ne contenga un estratto.

  • Scopri Weight Loss Formula, che contiene propolmannano, una fibra alimentare naturale, purificata e brevettata derivata dal konjac.

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. Sonthithaveelap S, Impaprasert R, Suntornsuk W, Srzednicki G. Modification of Konjac Biodegradable Material Using Deacetylation and Reinforcement Process for Its Applications in Food Packaging. Int J Food Sci. 2023 Sep 19;2023:5559783. doi: 10.1155/2023/5559783. PMID: 37767027; PMCID: PMC10522431.
  2. Au-Yeung F, Jovanovski E, Jenkins AL, Zurbau A, Ho HVT, Vuksan V. The effects of gelled konjac glucomannan fibre on appetite and energy intake in healthy individuals: a randomised cross-over trial. Br J Nutr. 2018 Jan;119(1):109-116. doi: 10.1017/S0007114517003233. Epub 2017 Dec 5. PMID: 29202887.
  3. Chen HL, Cheng HC, Liu YJ, Liu SY, Wu WT. Konjac acts as a natural laxative by increasing stool bulk and improving colonic ecology in healthy adults. 2006 Nov-Dec;22(11-12):1112-9. doi: 10.1016/j.nut.2006.08.009. Epub 2006 Oct 4. PMID: 17027233.
  4. Ho HVT, Jovanovski E, Zurbau A, Blanco Mejia S, Sievenpiper JL, Au-Yeung F, Jenkins AL, Duvnjak L, Leiter L, Vuksan V. A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials of the effect of konjac glucomannan, a viscous soluble fiber, on LDL cholesterol and the new lipid targets non-HDL cholesterol and apolipoprotein B. Am J Clin Nutr. 2017 May;105(5):1239-1247. doi: 10.3945/ajcn.116.142158. Epub 2017 Mar 29. PMID: 28356275.
  5. Ueno H, Haraguchi N, Azuma M, Shiiya T, Noda T, Ebihara E, Uehira Y, Uchida T, Sasaba K, Nakamura M, Uchimura N, Kita E, Umemura A, Nobe T, Sumoto E, Yano Y, Nakazato M. Active Consumption of Konjac and Konjac Products Improves Blood Glucose Control in Patients with Type 2 Diabetes Mellitus. J Am Nutr Assoc. 2023 Feb;42(2):123-129. doi: 10.1080/07315724.2021.2002739. Epub 2021 Nov 29. PMID: 34843410.

Parole chiave

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido