Il nostro cervello possiede un orologio biologico situato nel nucleo soprachiasmatico (SCN) dell'ipotalamo. Esso regola il nostro ciclo sonno-veglia.
In pratica, regola le nostre giornate, proprio come farebbe un orologio naturale. Fornisce segnali al nostro sistema nervoso per organizzare i periodi di veglia e gli orari del sonno, e modulare l'appetito.
Si tratta dei cosiddetti ritmi circadiani, che si estendono su un ciclo di circa 24 ore (1).
Il ruolo della luce
L'orologio biologico si regola in base all'alternanza tra il giorno e la notte. È determinato dalla luce a cui siamo esposti.
I nostri occhi rilevano l'intensità e il colore della luce, quindi trasmettono l'informazione al sistema nervoso centrale, che a sua volta regola l'orologio biologico di conseguenza.
Così, anche quando si viaggia in un paese con una grande differenza di fuso orario rispetto al luogo di residenza abituale, l'orologio biologico si adatta automaticamente alle nuove ore del giorno e della notte.
Questo meccanismo spiega anche perché l'esposizione alla luce, sia naturale che artificiale, può rendere più facile svegliarsi o, al contrario, più difficile addormentarsi (2).
Ma la luce non è l'unico fattore che influenza il modo in cui l'orologio biologico regola il suo funzionamento.
Regolatori non luminosi
La regolazione dell'orologio interno è influenzata anche da stimoli non luminosi (o zeitgeber non fotici) (3):
Tra i nutrienti, gli acidi grassi omega-3, in particolare il tipo DHA, sono ritenuti potenti sincronizzatori, in quanto modulano i nostri ritmi biologici in base a ciò che mangiamo.
Esistono due tipi principali di acidi grassi omega-3: l'acido eicosapentaenoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA).
Sono componenti essenziali delle membrane cellulari, in particolare nel cervello, dove sono coinvolti nella comunicazione tra i neuroni (5).
Dati scientifici recenti dimostrano che gli omega-3, e il DHA in particolare, possono influenzare la sincronizzazione dell'orologio circadiano (6).
Agiscono sui geni orologio responsabili della modulazione dei ritmi circadiani, ma anche sulla regolazione metabolica, influenzando il rilascio di ormoni e la gestione dell'energia.
Questi effetti sono stati osservati sia nell'uomo che nei modelli animali.
Uno studio randomizzato e controllato (7) ha evidenziato un effetto specifico del DHA (ma non dell'EPA) sulla qualità del sonno negli adulti sani.
Nelle persone che hanno partecipato a questo studio e che hanno assunto DHA, si è registrato:
I risultati suggeriscono quindi che il DHA non solo aiuta ad addormentarsi più rapidamente al momento di coricarsi, ma anche a mantenere il sonno per tutta la notte.
Come abbiamo visto, la ricerca suggerisce che il DHA agisce sui geni circadiani.
Questi sono i geni che controllano l'alternanza tra sonno e veglia e coordinano molte funzioni dell'organismo.
Allo stesso tempo, il DHA è un acido grasso che viene incorporato nelle membrane delle nostre cellule nervose.
Questo potrebbe influenzare la comunicazione tra i neuroni e, indirettamente, la produzione di melatonina e serotonina (8), due neurotrasmettitori.
La melatonina è l'ormone secreto dal nostro corpo per indicare al sistema nervoso che è ora di prepararsi al sonno.
È anche responsabile del mantenimento del sonno durante la notte. È quindi essenziale per regolare l'orologio biologico.
Dal canto suo, la serotonina è coinvolta non solo nella produzione di melatonina, ma anche nella regolazione dell'umore (9), il che può influire sulla facilità di addormentarsi.
Aumentare l'assunzione di DHA potrebbe quindi aiutare a sintetizzare meglio questi due ormoni, influenzando indirettamente il ciclo sonno-veglia.
Scopri l'integratore alimentare Super DHA, che contiene un'elevata concentrazione di DHA per un'assunzione mirata.
I ricercatori stanno esaminando attentamente il modo in cui il DHA può influenzare i nostri ritmi biologici.
Tuttavia, è importante rimanere cauti. I risultati dipendono da una serie di fattori:
Al momento i dati sono ancora limitati e devono essere confermati da ricerche mirate e su larga scala.
Anche se il DHA potrebbe svolgere un ruolo nella regolazione del ritmo sonno-veglia, il suo utilizzo a questo fine è per il momento una via di ricerca e non una certezza consolidata.
Bibliografia
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
13 Ore
Ottimo il rapporto con l’azienda anche in caso di quesiti da porre. Disponibili, gentili, veloci
DANIELE Belotti
18 Ore
qualità alta , indubbiamente top sul mercato
CUTINO Paolo Antonio Pietro
1 Giorni
Efficienti e affidabili
Margherita
2 Giorni
ottimi prodotti. Molto veloci nella consegna.
ISTITUTO RUDY LANZA S.R.L.
3 Giorni
Ottimi prodotti all'avanguardia, acquisto da parecchio presso di loro.
TOMASUOLO Claudio
3 Giorni
Faró saper al prossimo ordine.
Mail boxes etc Tumbarello renato
3 Giorni
Mi sento meglio da quando uso i vostri prodotti. Grazie!❤️
KOLEVA Svetlana
5 Giorni
Esaustive le indicazioni. Veloci e precisi Sarebbero però meglio dare tutte le indicazioni anche in inglese. Why not in english some information, too?
Nicola
6 Giorni
Arrivato in tempo! buon prodotto.
SOFRON Feocla
7 Giorni
Preciso nella comunicazione e consegna
Franco
8 Giorni
Azienda professionale ed efficiente, consegne rapide
Adina Carlacchiani
8 Giorni
Ottimo prodotto non sintetico . A tutt oggi è il primo mese che lo assumo perciò al di là della attenzione al cliente e alla lettura della composizione del prodotto, non posso aggiungere altro.
Maria Antonietta Aiello
8 Giorni
Puntualità bontà dei prodotti e prezzi onesti
LEONE Giuseppe
10 Giorni
Il prodotto da me acquistato lo sto provando X quanto riguarda la spedizione velocissima
FUSARRI Mario
12 Giorni
rapidità e efficienza
Michelangelo Di Venere