I disturbi del sonno sono numerosi: difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni frequenti, insonnia... Le persone che soffrono di questi disturbi cronici finiscono per accumulare un debito di sonno sempre più importante.
Ma perché dormiamo così male? Forse è colpa del nostro stile di vita. Secondo uno studio condotto su un campione di 14.000 europei (1), la qualità del sonno è più scarsa se si utilizza un dispositivo digitale prima di coricarsi. Inoltre, dormire con un partner può alterare la qualità del sonno (russamento, irrequietezza ecc.)
Gli specialisti concordano sul fatto che un adulto dovrebbe dormire tra le 7 e le 9 ore per notte per mantenersi in buona salute. Perché lo scopo del sonno non è soltanto riposare il corpo. Il sonno rafforza in particolare il sistema immunitario ed è quindi una risorsa contro tutti i rischi di infezione. Inoltre, dormire bene la notte aumenta le funzioni cognitive.
Se soffri di disturbi del sonno, sappi che fortunatamente esistono delle piante che favoriscono l'addormentamento e la qualità del sonno in maniera naturale.
Il luppolo (Humulus lupulus) è una pianta che cresce nelle regioni temperate come l'Europa o il Nord Africa. In fitoterapia se ne utilizzano solo i fiori femminili perché possiedono un effetto calmante e conciliano il sonno (2).
La coltivazione del luppolo si è sviluppata perché veniva impiegato per la produzione di pane e birra. I responsabili della raccolta di fiori a grappolo tendevano ad addormentarsi facilmente sul lavoro ed è così che si è scoperto l'effetto sedativo di questa pianta.
Il papavero della California (Eschscholzia californica) proviene, come suggerisce il nome, dal sud-ovest degli Stati Uniti. Era utilizzato dai nativi americani per favorire il sonno nei bambini.
Oggi viene coltivato per le interessanti proprietà della sua parte aerea: seme, fiore e fusto. Questa pianta non crea dipendenza ed è consigliata a chi soffre di ansia, sonno agitato e insonnia. I suoi effetti rilassanti sono indicati contro l'agitazione nervosa (3). Si trova in alcuni integratori alimentari (come Natural Sleep Formula, altresì ricco di luppolo e rodiola).
La valeriana (Valeriana officinalis) è particolarmente nota per essere... un'ottima erba gatta. È utilizzata fin dai tempi dell'antica Grecia per la sua radice profumata che contieneacido valerenico.
Questa sostanza è impiegata per aiutare a combattere l'insonnia, poiché sembra contribuire a sincronizzare i cicli del sonno, ma anche per favorire il sostegno della salute mentale (4).
Il biancospino (Crataegus laevigata), noto da secoli per le sue svariate virtù, è oggi utilizzato in molte preparazioni medicamentose. In particolare, contribuisce a sostenere la funzione circolatoria e nervosa.
Il suo effetto rilassante consente alle persone che soffrono di insonnia di riprendere a dormire più rapidamente quando si verificano dei risvegli notturni (5).
In Messico, la passiflora (Passiflora incarnata) era comunemente usata dagli Aztechi per le sue proprietà sedative.
Universalmente riconosciuta per le sue qualità, oggi viene impiegata per aiutare a a ridurre l'agitazione psicomotoria e aumentare la resistenza dell'organismo allo stress, indurre uno stato di calma e favorire un sonno ristoratore (6). Gli integratori alimentari consentono di beneficiare dei suoi effetti positivi (come Stress Relief Formula, altresì ricco di magnolia, poligala, magnesio ecc.)
Se soffri di disturbi del sonno, è possibile combinare le cinque piante di questo elenco in una formula sinergica per apportarne tutti i benefici al corpo.
Puoi optare per un integratore alimentare unico, come Advanced Sleep Formula che, oltre a queste piante efficaci, contiene vitamina B6 o orotato di litio. I diversi composti di questa formula ti aiuteranno a ritrovare delle notti di tranquillo riposo.
Oltre alle piante, non tralasciamo di citare la melatonina.
Questo ormone naturale viene prodotto dall'organismo quando è buio – il suo ruolo è far capire al corpo che è ora di dormire. La melatonina contribuisce quindi a ridurre il tempo necessario per addormentarsie può essere utile anche a chi viaggia molto, poiché aiuta ad alleviare le sensazioni soggettive del fuso orario (7).
Si può trovare negli integratori alimentari come Melatonin e Melatonin Spray (la forma spray ha effetto più rapido). Questo ormone è peraltro incluso anche nella formula Advanced Sleep Formula menzionata sopra.
Puoi anche optare per il suo precursore L-triptofano, che favorisce anche la sintesi della serotonina (nota anche come "ormone della felicità").
Probabilmente, fate parte di quelle persone che hanno già sperimentato l'orribile sensazione causata dall'insonnia: lenzuola bollenti, pelle sudata, continui cambiamenti di posizione e la sensazione insopportabile di non poter fare nulla. E il sonno passa sempre di più... O forse appartenete anche voi a quel 20- 40% della popolazione per la quale il sonno è diventato un inferno. Sia in un caso che nell'altro, una domanda vi tormenta senza sosta: cosa posso fare per addormentarmi velocemente? E se vi dicessimo che esiste un rimedio naturale ed efficace non considerato dagli insonni?
È possibile combinare serate alcoliche e una cura a base di melatonina? Brevi cenni sulle interazioni tra melatonina e alcol.
I ricercatori hanno esaminato la questione. Scopri la loro risposta...
Rudy Lanza, consulente naturopata di SuperSmart, vi aiuta a ritrovare un sonno ristoratore. Scoprite i suoi 6 consigli naturali, efficaci e facili da applicare.
Viaggerai in aereo e hai paura di soffrire della sindrome da fuso orario durante le vacanze? Scopri le migliori soluzioni contro il jet lag e alcuni suggerimenti contro la cinetosi, la stitichezza e altre preoccupazioni legate al viaggio.
Pensi di soffrire di una carenza di melatonina? Scopri come riconoscere una carenza dell'ormone del sonno e come aumentarne naturalmente i livelli ematici.