La parola collagene deriva dal greco kolla (“gomma”) e indica la proteina più abbondante nei mammiferi, che rappresenta da sola il 25% della massa proteica e il 5% del peso corporeo (1).
È annoverata tra le cosiddette proteine strutturali. La troviamo così nella matrice extracellulare, un insieme di macromolecole che bagnano le nostre cellule assicurandone la coesione, e di fatto nella maggior parte dei tessuti organici (cutanei, articolari, muscolari, ossei...) (2).
Ad oggi, sono stati identificati 28 diversi tipi di collagene (3). Le tre forme più conosciute sono:
Il collagene influisce, tra l’altro, sulla giovinezza della pelle conferendole morbidezza e compattezza (7). Questa proteina fibrosa viene prodotta in quantità sufficiente fino ai trent’anni, poi tale produzione diminuisce nel corso degli anni, lasciando comparire i primi segni del tempo (8).
Da qui l’interesse a fare il pieno di collagene... nel piatto e a seguire la top 10 delle fonti naturali di collagene!
Il collagene si trova soprattutto nei prodotti di origine animale e, fortunatamente, la spirulina viene in soccorso di vegetariani e vegani. Ben nota per la sua ricchezza proteica, questa microalga si distingue per il contenuto di glicina, un aminoacido che compone il collagene (9).
Il denominatore comune tra latte, yogurt e formaggio? Una combinazione di lisina e prolina, due aminoacidi coinvolti direttamente nella sintesi del collagene (10). Per approfittarne, mangia i latticini 1-2 volte al giorno variando le fonti.
Come la carne, tutti i pesci sono una fonte di collagene in quantità più o meno importanti. Un piccolo vantaggio del salmoneè che contiene anche acidi grassi essenziali e zinco (che contribuisce al mantenimento di pelle e ossa normali). Un’altra opzione: la sardina, meno ricca di metalli pesanti, le cui ossa minute (fonti di collagene) sono morbide e commestibili (11).
Poiché viene preparato con teste e lische di pesce misto e carapaci di crostacei, il fumetto di pesce presenta una concentrazione non trascurabile di collagene (12). Una buona alternativa per profumare i fondi bruni!
Il collagene si trova allo stato naturale nell’albume e nella membrana del guscio dell’uovo per i tipi I, V e X, ma anche nel tuorlo (che combina insieme zolfo, glicina e prolina) (13). Tutto da gustare per godere di una bella sinergia!
Poiché sono formate da tanti ossicini, le ali di pollo sono una fonte inesauribile di collagene (14). L’unico inconveniente? Sono piuttosto povere di carne e si mangiano velocemente.
Poiché il collagene avvolge le fibre muscolari, non stupisce che il manzo ne sia ricco (15)! Tuttavia, i tagli con la maggiore concentrazione di questa proteina sono anche i meno teneri: garretto, petto, spalla, fianco...
Il collagene è presente nella gelatina e nella panna cotta. Ottenuta per ebollizione prolungata di tessuti connettivi animali (ricavati tradizionalmente dal maiale o dal manzo), la gelatina è un’eccellente fonte di collagene (16). Una risorsa che purtroppo non possiede l’agar agar, la sua controparte vegetale.
Se ti piace l’ossobuco, buon per te! Poiché il suo cuore gelatinoso è costituito da midollo osseo, naturalmente ricco di collagene, l’ossobuco conquista facilmente il secondo gradino del podio. Da notare che primeggia anche per l’ampia gamma di minerali: calcio, magnesio, fosforo...
Non rientra spesso nel menù, eppure... Preparato con ossa di bue o di gallina cotte a lungo, il brodo di ossa conquista logicamente la medaglia d’oro del collagene (17). Inoltre, contiene acido ialuronico, un altro componente chiave della matrice extracellulare, così come condroitina e glucosamina, naturalmente presenti nel tessuto connettivo e cartilagineo.
Seppure non contengano collagene non trasformato, altri alimenti ne favoriscono indirettamente la produzione. Tra questi troviamo:
Poiché le principali fonti alimentari di collagene non sono necessariamente le più appetitose (né quelle consumate in grandi quantità), puoi puntare anche sugli integratori di collagene per aumentare il tuo apporto in modo considerevole. Questi differiscono essenzialmente per l’origine e il tipo di collagene utilizzato.
Il collagene marino, derivato dalle squame e dalle ossa di pesce, fornisce la proteina di tipo I, che costituisce la maggior parte del collagene presente nel nostro organismo. Si pone così come alternativa più sicura al collagene bovino (l’integratore Marine Collagen punta su una forma brevettata ottenuta per idrolisi enzimatica, un procedimento all’avanguardia che ne facilita l’assimilazione da parte dei tessuti) (22-23).
Il collagene di tipo II, invece, ha una particolare affinità con il tessuto cartilagineo (svolgendo un ruolo nella resistenza alla trazione). In realtà, è ancora ampiamente studiato in reumatologia. Tuttavia, prediligi una forma non denaturata, l’unica rimasta biologicamente attiva (come UC-II, collagene di tipo II brevettato arricchito con glucosamina e condroitina per la massima efficacia) (24-25).
Alcune formulazioni si basano su una combinazione di diversi tipi di collagene (l’integratore Tendo-Fix, naturale al 100%, combina collagene di tipo I, II, V e X ottenuti da gusci d’uovo e sterno di pollo) (26).
Notiamo, infine, che degli integratori sinergici dedicati alla bellezza della pelle ricorrono al collagene per un’azione rinforzata (è il caso di Natural Skin Formula, che combina il collagene di tipo II al trio acido ialuronico, elastina e ceramidi) (27-29).
Bibliografia
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
29 Giorni
Ottimi prodotti. Spedizioni rapide.
Enzo
35 Giorni
Lo sto assumendo da pochi giorni ,ancora non posso recensire! Si per certo, che avete degli Integratori eccezionali ,li assumo da diversi anni essendo Diabetico!!! Non fossero validi non li assumerei da così tanti anni ,sono molto pignolo e Selettivo con esperienza ,per dei miei amici Farmacisti e non che mi hanno istruito da Circa 35 anni ,su quali prodotti assumere
Giordano Biancardi
55 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
55 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
64 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
72 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
73 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna
74 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
76 Giorni
Servizio eccellente.
TESTONI Margherita Franca
82 Giorni
È la terza volta che acquisto da questa azienda, la spedizione e l'imballaggio sono ok, i loro integratori di qualità difficile da trovare su altri shop online. Consigliato!
Renata
83 Giorni
Ottimi prodotti di qualità. Packaging perfetto e Spedizione veloce.
Ferdinando Zamprotta
84 Giorni
Prodotti di ottima qualità
Francesco
86 Giorni
Ottimi prodotti! Serietà e puntualità nelle consegne.
Andrea Macis
91 Giorni
Prodotti di qualità che rispondono alle proprietà descritte. Professionalità e passione sono le caratteristiche positiva di questa azienda
cliente Paolo
93 Giorni
Acquisto integratori per me per mia madre e recentemente anche uno dei figli ha proceduto a testarli. Qualità elevata. Senza additivi dannosi. Risultati soddisfacenti Punto di forza: dettagliate descrizioni e bibliografia permettono di approfondire e fare una scelta consapevole
BORDONI MILIONI Liliana