La carenza di potassio, o ipokaliemia, si manifesta a diversi livelli:
Tuttavia, è importante notare che l'ipokaliemia è spesso silente. Eppure può comunque comportare rischi significativi: complicanze renali da un lato, ma anche la disfunzione del muscolo cardiaco (1). Per sapere con certezza se si soffre di questa carenza occorre consultare un professionista sanitario.
Va notato, inoltre, che diverse cause possono portare a una carenza di potassio. Alcune patologie, ma anche l'eccessiva assunzione di farmaci diuretici, l'alcolismo o anche una diarrea grave.
Ricordiamo che il potassio è coinvolto in diverse funzioni vitali dell'organismo. Contribuisce infatti:
Per limitare il rischio di complicazioni legate a una carenza di potassio, si consiglia di apportare nel proprio consumo quotidiano una quantità sufficiente di questo minerale così importante.
Molti alimenti sono in grado di soddisfare il fabbisogno giornaliero di potassio:
Oltre a una dieta varia ed equilibrata, alcuni integratori alimentari possono aiutarti ad aumentare il tuo livello di potassio:
A che ora del giorno devo assumere i miei integratori per trarne il massimo beneficio? Quali prendere durante i pasti e quali fuori dai pasti? Ecco le risposte alle tue domande.
Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), 2 miliardi di persone nel mondo soffrono di anemia, ovvero di una carenza di ferro. Ma quando e perché assumere degli integratori di ferro? Elementi di risposta.
Le carenze nutrizionali più comuni nei paesi sviluppati sono le carenze di calcio, vitamina D, ferro, magnesio, zinco e vitamina B12. Scopriamo come porvi rimedio in modo semplice.
I metalli che arrugginiscono, la frutta e i legumi che appassiscono, i grassi che irrancidiscono... Il nostro organismo non è l'unica vittima dell'ossidazione: questo fenomeno che provoca dei danni cellulari irreversibili e che è associato a un centinaio di malattie, patologie, al cancro e ai disturbi cardiovascolari più comuni. Nei nostri paesi, ha un'origine principale completamente sconosciuta: la trasformazione vitale dell'ossigeno in acqua.
La vitamina B9, chiamata anche acido folico o folato, svolge un ruolo importante nel funzionamento del nostro organismo, specialmente durante la gravidanza. Scopri i benefici della vitamina B9 e gli alimenti che la contengono.
In un video diventato virale, Marc Simoncini (dirigente aziendale) racconta la sua agghiacciante conversazione con un responsabile di laboratorio. Una sequenza che svela i lati oscuri dell'industria farmaceutica.