Accertati di rispettare la posologia dell'integratore, ovvero il modo d'uso e le dosi giornaliere (massime) consigliate riportate sull'etichetta. E se un professionista sanitario consiglia una posologia particolare, segui le sue indicazioni.
Non dimenticare di fare qualche giorno di pausa alla fine del trattamento prima di ricominciarne un altro con lo stesso integratore.
Se hai dubbi sulle controindicazioni di un integratore o su una possibile interazione con un trattamentofarmacologico, rivolgiti a un professionista sanitario. Per le donne incinte e che allattano, i bambini e gli adolescenti, è opportuno richiedere il parere di un medico prima dell'assunzione di qualsiasi integratore.
Se l'etichetta dell'integratore non fornisce indicazioni specifiche, questo può essere assunto in qualsiasi momento alla dose indicata. E se l'etichetta indica soltanto di assumere 6 capsule o compresse al giorno, senza ulteriori precisazioni? Ti invitiamo a ripartire l'assunzione nell'arco della giornata (ad esempio 2 al mattino, 2 a metà giornata e 2 alla sera). Vediamo ora nel dettaglio gli orari più adeguati per l'assunzione di alcune grandi famiglie di integratori...
Le vitamine A, D, E e K sono liposolubili, ovvero in grado di sciogliersi nei grassi. L'organismo può quindi immagazzinarle facilmente in sostanze grasse, per poi utilizzarle quando ne ha bisogno (1-2).
È opportuno assumere gli integratori contenenti vitamina A, vitamina D, vitamina E, vitamina K, o i multivitaminici (come Daily 3) durante i pasti. Per beneficiarne fin dal mattino, puoi assumerli a colazione. Questa dovrebbe infatti contenere una buona dose di lipidi (burro, formaggio, uova, avocado...). A seconda della posologia indicata sull'integratore, puoi anche assumerlo di nuovo a pranzo o a cena.
In inverno, cerca di introdurre la vitamina D durante i pasti. La mancanza di sole è infatti molto spesso la responsabile di carenze della "vitamina del sole", che è importante compensare con l'alimentazione e, se vuoi, con gli integratori (3). Puoi optare per una forma di vitamina D altamente biodisponibile, con Vitamin D3 5000 UI.
Le vitamine del gruppo B sono invece idrosolubili , ovvero in grado di sciogliersi nell'acqua (4). Queste si possono prendere in qualsiasi momento della giornata ma, per trarne vantaggio il prima possibile, è meglio assumerle al mattino.
Sappiamo, ad esempio, che la vitamina B12 contribuisce a un normale metabolismo energetico e aiuta a ridurre l'affaticamento (5). Il modo migliore per iniziare la giornata! I vegetariani, i vegani e i flessivori,in particolare, farebbero bene ad assumere integratori a base di vitamina B12 (con Methylcobalamine), una vitamina che si trova principalmente nei prodotti animali (6).
Gli integratori a base di spirulina contribuiscono invece a farti sentire più energico. Pertanto, è opportuno assumerli al mattino e poi nel pomeriggio invece che alla sera.
Il dibattito infuria! A digiuno, lo stomaco è un ambiente molto acido: i microrganismi contenuti nei probiotici potrebbero non raggiungere vivi l'intestino. Dopo i pasti però essi potrebbero rimanere bloccati nello stomaco insieme al cibo per troppo tempo e, di nuovo, soccombere ai succhi gastrici.
Quindi, è meglio assumere i probiotici con un pasto leggero o uno spuntino, oppure fino a 30 minuti prima (7). Di nuovo, se l'etichetta dell'integratore fornisce informazioni più precise, attieniti alla posologia indicata.
In ogni caso, procurati probiotici di alta qualità,che favoriscano il più possibile la vitalità dei loro microrganismi, come Lactobacillus gasseri o Probio Forte™.
L'olio di pesce consente di incrementare l'assunzione degli omega 3, degli acidi grassi essenziali come l’EPA, il DHA... Ricordiamo che l'EPA e il DHA contribuiscono al normale funzionamento del cuore, che il DHA partecipa al mantenimento della fisiologica funzionalità cerebrale, ecc. (8) Essi sono presenti in grandi quantità in integratori come Super Omega 3.
È opportuno assumere gli integratori a base di olio di pesce all'inizio dei pasti. Gli omega 3 rimarranno così meno tempo nello stomaco, per poipassare nell'intestino e procurare un più rapido beneficio a tutto l'organismo.
Il carbone attivo è in grado di assorbire differenti sostanze con cui entra in contatto... Quindi fai attenzione: potrebbe ridurre significativamente la quantità di nutrienti o di farmaci che ingerisci contemporaneamente.
Se vuoi assumere carbone attivo, fallo almeno un'ora dopo i pasti, o dopo l'assunzione di altri integratori o di farmaci (9).
Stai assumendo diversi integratori a base di minerali contemporaneamente? Tieni presente che alcuni di essi potrebbero compromettere in parte l'assorbimento degli altri (10).
Per ottenere la massima efficacia, fai passare due ore fra l'assunzione del tuo integratore a base di zinco e quella del tuo integratore a base di ferro , nonché fra il tuo integratore di calcio ,e i pasti.
Ti consigliamo infine di assumere la tua dose quotidiana di fibre solubili a fine serata. Questo poiché le fibre potrebbero ostacolare il corretto assorbimento di altri nutrienti e di farmaci (11). Prendile quindi prima di andare a dormire, lontano dai pasti e dall'assunzione di vitamine e farmaci.
Ciò vale per gli integratori ricchi di fibre solubili come Psyllium Seed Husk.
Vi sentite stanchi, esausti, sfiniti... ? Rudy Lanza, consulente naturopata di SuperSmart, vi spiega quali sono le sostanze naturali più efficaci per combattere la stanchezza.
Sebbene rappresentino solo una piccola parte del nostro fabbisogno nutrizionale, i micronutrienti sono fondamentali per le funzioni vitali. A che cosa servono? Dove si trovano?
Derivata dalla pratica giapponese dello shinrin-yoku, la silvoterapia affascina sempre più persone. Benefici, esercizi, rischi della silvoterapia: tutte le risposte in questo articolo.
Rudy Lanza, consulente naturopata di SuperSmart, mostra i 4 integratori standard che tutti dovrebbero assumere.
Stanchezza, pallore, fiato corto… e se fosse anemia? Le nostre soluzioni per correggere questa anomalia dell’emocromo molto più frequente di quanto si pensi.
La medicina tradizionale cinese risale a più di 2.500 anni fa e si basandosi in gran parte sulla via del Tao. Scopriamone i principi generali e i rimedi emblematici.