0
it
US
X
× SuperSmart Informarsi per problema di salute Nuovi articoli Articoli popolari
Visita il nostro negozio Il mio conto Smart Prescription Blog Programma di fidelizzazione Lingua: Italiano
Rafforzamento generale dell'organismo Guide e tutorial

Salute: i formidabili benefici degli integratori alimentari a base di ortica

L'ortica è una pianta che cresce in abbondanza ai margini dei sentieri di campagna. Benché poco apprezzata dalle gambe nude dei passanti a causa del suo potere urticante, è ricchissima di virtù, se si sa come utilizzarle. Scoprine i benefici.
Grande ortica (Urtica dioica)
La grande ortica agisce su varie parti dell'organismo.
Rédaction Supersmart.
2021-05-12 (blog.publication: 2021-05-06)Commenti (0)

Che cos'è l'ortica?

L'ortica Urtica dioica, alias grande ortica, ortica dioica o ortica comune, è una pianta dalle foglie lanuginose della famiglia delle Urticaceae. La sua altezza va da 50 centimetri a 1 metro, cresce in abbondanza in Europa e viene utilizzata in vari modi differenti.

Benché il macerato d'ortica sia spesso utilizzato per spaventare gli insetti, molti non sanno che questa pianta è usata anche per le sue proprietà medicinali.

Una pianta ben nota a tutti

Tutti quanti, almeno una volta nella vita, ci siamo imbattuti nelle foglie dell'ortica. I ricordi sono molto vividi: sensazione di bruciore, prurito, vesciche. Per curare la ferita, le nonne versavano dell'aceto sulla zona interessata, ma la sensazione spiacevole persisteva comunque per qualche ora.

I cosiddetti peli urticanti sono in realtà dei coni rivolti verso l'alto la cui punta si rompe a contatto con la pelle,rilasciando acido formico e istamina. Per cogliere l'ortica senza essere punti, basta afferrare la base del gambo con due dita e tirare verso l'alto. Così, i suoi coni non potranno piantarvisi nella cute.

Questa pianta è utilizzata fin dalla notte dei tempi da erboristi e fitoterapeuti, ben consapevoli delle sue virtù benefiche per la salute.

Ma che cosa contiene?

L'ortica è ricca di cose buone:

Tutti questi elementi partecipano al corretto funzionamento dell'organismo. Associare l'ortica alla propria alimentazione consente di aumentare l'apporto di queste sostanze limitando le calorie. Infatti, questa pianta ha solo 82 kcal ogni 100 grammi di foglie fresche.

I benefici dell'ortica: sistema immunitario, respirazione, prostata...

L'ortica è eccellente per la salute sotto vari aspetti. Infatti, questa pianta contribuisce:

Inoltre, l'ortica contiene sostanze che favoriscono la diuresi (ovvero incrementano la produzione di urine), cosa che può facilitare la fuoriuscita delle urine negli uomini con la prostata eccessivamente ingrossata (8).

Come inserire l'ortica nella propria alimentazione?

Tutte le parti di questa pianta sono commestibili: foglie, fusto e radici. Ma occorre sapere come prepararle per poterne apprezzare i benefici. Ecco quattro modi differenti di utilizzare l'ortica in modo da trarre beneficio dalle sue proprietà:

Alcuni integratori alimentari di ortica

Gli integratori alimentari contenenti ortica sono molto utili per diversi motivi:

È possibile beneficiare delle virtù dell'ortica grazie ad alcune formule sinergiche ricche di estratti vegetali (come l'integratore Inflarelief, che riunisce estratti di ortica e di unghia di gatto, benefici per il sistema immunitario, estratti di zenzero dalle proprietà tonificanti , di rosmarino, di bromelina, ecc.).

Come abbiamo visto, per gli uomini l'ortica è anche un alleato ideale in caso di disturbi alla prostata. Se soffri di questo tipo di problemi (che in genere compaiono a partire dai 40 anni di età), assumere un integratore a base di ortica come Nettle Root Extract faciliterà la minzione consentendoti quindi di alzarti meno spesso durante la notte per urinare.

In caso di problemi alla prostata, ti invitiamo anche a optare per la palma nana, che contribuisce a mantenere una buona funzionalità urinaria (9), e per il pigeo africano, la cui corteccia, ricca di beta-sitosterolo, partecipa alla salute della prostata, della vescica e delle basse vie urinarie (10). Grande ortica, palma nana e pigeo africano sono riuniti, tra gli altri composti, in formule dedicate (come ProstaNatural Formula).

Bibliografia

  1. Rutto LK, Xu Y, Ramirez E, Brandt M. Mineral Properties and Dietary Value of Raw and Processed Stinging Nettle (Urtica dioica L.). Int J Food Sci. 2013;2013:857120. doi:10.1155/2013/857120
  2. Dhouibi R, Affes H, Ben Salem M, Hammami S, Sahnoun Z, Zeghal KM, Ksouda K. Screening of pharmacological uses of Urtica dioica and others benefits. Prog Biophys Mol Biol. 2020 Jan;150:67-77. doi: 10.1016/j.pbiomolbio.2019.05.008. Epub 2019 Jun 1. PMID: 31163183.
  3. Kumaki Y, Wandersee MK, Smith AJ, Zhou Y, Simmons G, Nelson NM, Bailey KW, Vest ZG, Li JK, Chan PK, Smee DF, Barnard DL. Inhibition of severe acute respiratory syndrome coronavirus replication in a lethal SARS-CoV BALB/c mouse model by stinging nettle lectin, Urtica dioica agglutinin. Antiviral Res. 2011 Apr;90(1):22-32. doi: 10.1016/j.antiviral.2011.02.003. Epub 2011 Feb 19. PMID: 21338626; PMCID: PMC3085190.
  4. Kregiel D, Pawlikowska E, Antolak H. Urtica spp.: Ordinary Plants with Extraordinary Properties. Molecules. 2018;23(7):1664. Published 2018 Jul 9. doi:10.3390/molecules23071664
  5. https://open.efsa.europa.eu/questions/EFSA-Q-2010-00451
  6. https://open.efsa.europa.eu/questions/EFSA-Q-2008-3499
  7. https://open.efsa.europa.eu/questions/EFSA-Q-2008-2885
  8. Ghorbanibirgani A, Khalili A, Zamani L. The efficacy of stinging nettle (urtica dioica) in patients with benign prostatic hyperplasia: a randomized double-blind study in 100 patients. Iran Red Crescent Med J. 2013;15(1):9-10. doi:10.5812/ircmj.2386
  9. Kwon Y. Use of saw palmetto (Serenoa repens) extract for benign prostatic hyperplasia. Food Sci Biotechnol. 2019;28(6):1599-1606. Published 2019 Apr 17. doi:10.1007/s10068-019-00605-9
  10. Ishani A, MacDonald R, Nelson D, Rutks I, Wilt TJ. Pygeum africanum for the treatment of patients with benign prostatic hyperplasia: a systematic review and quantitative meta-analysis. Am J Med. 2000 Dec 1;109(8):654-64. doi: 10.1016/s0002-9343(00)00604-5. PMID: 11099686.
SharePinterest

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
La nostra selezione di articoli

Questi prodotti dovrebbero interessarti

© 1997-2023 Supersmart.com® - Tutti i diritti di riproduzione riservati
© 1997-2023 Supersmart.com®
Tutti i diritti di riproduzione riservati
Nortonx
secure
Utilizziamo i cookie (interni e di terzi) per rendere più piacevole la navigazione.
Pui informazioni sui cookie e gestisci i miei preferiti
Accetto i cookiex
Warning
ok