0
it
US
WSM
343031453

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Lactobacillus plantarum: i 3 benefici di un probiotico essenziale

Presente nel microbiota e negli alimenti fermentati, il Lactobacillus plantarum sta attirando l'attenzione dei ricercatori per i suoi potenziali benefici. Questo probiotico potrebbe svolgere un ruolo di supporto all'equilibrio digestivo, immunitario e metabolico...

I benefici del Lactobacillus plantarum

Lactobacillus plantarum: un batterio naturalmente presente nel microbiota

Il Lactobacillus plantarum è un batterio lattico appartenente alla famiglia dei lattobacilli, un ampio gruppo di microrganismi studiati per i loro effetti benefici sulla flora intestinale (1).

Naturalmente presente nell'ambiente e nell'apparato digerente, questa specie contribuisce all'equilibrio del microbiota intestinale, a sua volta implicato nella funzione immunitaria.

Si trova anche in molti alimenti fermentati, consumati da secoli per le loro qualità nutrizionali e per la loro azione sulla digestione:

  • crauti;
  • cetriolini lattofermentati;
  • kefir;
  • lievito madre;
  • prodotti caseari (yogurt e formaggi);
  • tempeh;
  • kimchi coreano.

Queste fonti alimentari forniscono piccole quantità di Lactobacillus plantarum, ma non sempre sono sufficienti per colonizzare l'intestino a lungo termine.

Infatti, numerosi fattori come l'acidità gastrica, la composizione della flora esistente e lo stile di vita possono limitare il loro impianto a lungo termine.

Per questo motivo il Lactobacillus plantarum è oggi ampiamente utilizzato negli integratori alimentari probiotici.

Queste formulazioni concentrate forniscono dosi standardizzate di batteri vivi, in grado di resistere al passaggio attraverso il tratto digestivo e di sostenere attivamente l'equilibrio del microbiota.

Cosa dice la scienza: 3 potenziali benefici del Lactobacillus plantarum

Recenti ricerche sul Lactobacillus plantarum hanno evidenziato i promettenti effetti benefici di questo probiotico. Approfondiamo le 3 aree di ricerca più interessanti.

1. Sostegno al benessere digestivo

Il Lactobacillus plantarum è noto per la sua capacità di favorire l'equilibrio del microbiota intestinale e viene naturalmente studiato per i suoi potenziali benefici sulla digestione.

Infatti, un microbiota equilibrato e diversificato è essenziale per sostenere la digestione e regolare il transito intestinale (2).

Il Lactobacillus plantarum è in grado di produrre sostanze antimicrobiche naturali chiamate "batteriocine". Si ritiene che queste sostanze limitino la proliferazione di alcuni ceppi patogeni nel tratto intestinale (3).

Il probiotico Lactobacillus plantarum è anche coinvolto nella produzione di acido lattico, che contribuisce a mantenere un pH intestinale leggermente acido, che crea un ambiente sfavorevole ai microrganismi nocivi (4).

Altri risultati aprono interessanti prospettive per l'uso di questi probiotici nel trattamento della sindrome dell'intestino irritabile e di altre malattie diarroiche (5).

2. Una potenziale azione sul sistema immunitario?

Studi recenti stanno esaminando anche il ruolo indiretto che il Lactobacillus plantarum potrebbe avere nel sostenere il sistema immunitario.

Un microbiota sano e diversificato è strettamente legato a una migliore risposta immunitaria alle aggressioni esterne (6-7).

Alcuni studi suggeriscono che il Lactobacillus plantarum possa interagire con le cellule intestinali e con i recettori dell'immunità innata, regolando le citochine pro- e anti-infiammatorie (8-9).

Questi effetti potrebbero contribuire a rafforzare la barriera intestinale (10-11), considerata un elemento chiave per mantenere un sistema immunitario efficiente.

Sebbene questi meccanismi siano ancora in fase di esplorazione, aprono la strada a interessanti riflessioni sul ruolo dei probiotici in un approccio globale alla salute.

3. Un possibile impatto sul metabolismo e sull'equilibrio emotivo...

Alcune ricerche hanno anche suggerito che il Lactobacillus plantarum potrebbe svolgere un ruolo in diverse funzioni chiave dell'organismo:

  • regolare alcuni parametri metabolici, influenzando positivamente i marcatori lipidici e glicemici (12-13);
  • sostenere l'asse intestino-cervello, un campo di studio emergente che esplora i legami tra microbiota intestinale, umore e funzioni cognitive (14).

Sebbene incoraggianti, questi percorsi di ricerca sono ancora esplorativi e devono essere convalidati da studi clinici su larga scala.

Se condotti su popolazioni diverse e con protocolli rigorosi, tali studi potrebbero confermare tutti i potenziali benefici del Lactobacillus plantarum.

Quali integratori probiotici scegliere?

Oggi il Lactobacillus plantarum è ampiamente utilizzato negli integratori alimentari probiotici per la sua capacità di resistere all'acidità gastrica e di colonizzare temporaneamente l'intestino.

Queste formulazioni sono particolarmente utili per aumentare l'apporto di batteri vivi e promuovere un microbiota equilibrato, a complemento di una dieta varia e bilanciata.

Lactobacillus plantarum HK L-137: un ceppo innovativo e promettente

Tra i diversi ceppi studiati, il Lactobacillus plantarum HK L-137 si distingue per le sue proprietà uniche.

Questo ceppo è stato isolato per la prima volta dal narezushi, un sushi fermentato vecchio di secoli (l'antenato del sushi moderno).

Inattivato termicamente per migliorarne le proprietà, il ceppo di Lactobacillus plantarum HK L-137 contribuisce a formare un postbiotico chiamato Immuno-LP20™.

Grazie alla sua azione sulle citochine IL-12, questo postbiotico sarebbe in grado di sostenere il sistema immunitario. Si potrebbe addirittura parlare di un vero e proprio "immunobiotico".

-Scopri Lactobacillus Plantarum Postbiotic, un integratore microbiotico innovativo che fornisce 2 miliardi di microrganismi al giorno.

Sinergie probiotiche per benefici ancora più grandi...

Al di là di questo ceppo specifico, il Lactobacillus plantarum è incluso anche nelle formulazioni sinergiche di più probiotici.

Questi integratori combinano diverse specie di probiotici per aiutare a bilanciare il microbiota intestinale, potenziando gli effetti sulla flora intestinale e sul benessere digestivo.

-Scopri Probio Forte, un potente probiotico multiceppo per il microbiota intestinale. Contiene 8 miliardi di microrganismi per capsula, con 5 specie diverse: Bifidobacterium lactis, Lactobacillus acidophilus, casei, plantarum e Lactococcus lactis.

-Scopri anche Full Spectrum Probiotic, un integratore "20 in 1" di eccezionale diversità ed efficacia, che riunisce i migliori ceppi per la diversità e l'equilibrio del microbiota.

Sebbene sia ancora troppo presto per attribuire al Lactobacillus plantarum indicazioni specifiche che vadano oltre il suo ruolo nel microbiota intestinale, è indubbio che questo batterio sta suscitando un reale interesse scientifico.

Nuove ricerche potrebbero presto fornire una migliore comprensione dei suoi numerosi benefici per l'organismo...

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. Seddik HA, Bendali F, Gancel F, Fliss I, Spano G, Drider D. Lactobacillus plantarum and Its Probiotic and Food Potentialities. Probiotics Antimicrob Proteins. 2017 Jun;9(2):111-122. doi: 10.1007/s12602-017-9264-z. PMID: 28271469.
  2. Adak A, Khan MR. An insight into gut microbiota and its functionalities. Cell Mol Life Sci. 2019 Feb;76(3):473-493. doi: 10.1007/s00018-018-2943-4. Epub 2018 Oct 13. PMID: 30317530; PMCID: PMC11105460.
  3. Nettoor Veettil V, A VC. Optimization of bacteriocin production by Lactobacillus plantarum using Response Surface Methodology. Cell Mol Biol (Noisy-le-grand). 2022 Jun 30;68(6):105-110. doi: 10.14715/cmb/2022.68.6.17. PMID: 36227669.
  4. Echegaray N, Yilmaz B, Sharma H, Kumar M, Pateiro M, Ozogul F, Lorenzo JM. A novel approach to Lactiplantibacillus plantarum: From probiotic properties to the omics insights. Microbiol Res. 2023 Mar;268:127289. doi: 10.1016/j.micres.2022.127289. Epub 2022 Dec 22. PMID: 36571922.
  5. Zhang H, Xia Y, Wang G, Xiong Z, Wei G, Liao Z, Qian Y, Cai Z, Ai L. Lactobacillus plantarum AR495 improves colonic transport hyperactivity in irritable bowel syndrome through tryptophan metabolism. Food Funct. 2024 Jul 15;15(14):7416-7429. doi: 10.1039/d4fo01087f. PMID: 38899520.
  6. Yuan C, He Y, Xie K, Feng L, Gao S, Cai L. Review of microbiota gut brain axis and innate immunity in inflammatory and infective diseases. Front Cell Infect Microbiol. 2023 Oct 4;13:1282431. doi: 10.3389/fcimb.2023.1282431. PMID: 37868345; PMCID: PMC10585369.
  7. Wastyk HC, Fragiadakis GK, Perelman D, Dahan D, Merrill BD, Yu FB, Topf M, Gonzalez CG, Van Treuren W, Han S, Robinson JL, Elias JE, Sonnenburg ED, Gardner CD, Sonnenburg JL. Gut-microbiota-targeted diets modulate human immune status. Cell. 2021 Aug 5;184(16):4137-4153.e14. doi: 10.1016/j.cell.2021.06.019. Epub 2021 Jul 12. PMID: 34256014; PMCID: PMC9020749.
  8. Yang KM, Zhu C, Wang L, Cao ST, Yang XF, Gao KG, Jiang ZY. Early supplementation with Lactobacillus plantarum in liquid diet modulates intestinal innate immunity through toll-like receptor 4-mediated mitogen-activated protein kinase signaling pathways in young piglets challenged with Escherichia coli K88. J Anim Sci. 2021 Jun 1;99(6):skab128. doi: 10.1093/jas/skab128. PMID: 33928383; PMCID: PMC8212570.
  9. Zhao W, Peng C, Sakandar HA, Kwok LY, Zhang W. Meta-Analysis: Randomized Trials of Lactobacillus plantarum on Immune Regulation Over the Last Decades. Front Immunol. 2021 Mar 22;12:643420. doi: 10.3389/fimmu.2021.643420. PMID: 33828554; PMCID: PMC8019694.
  10. Lu J, Shataer D, Yan H, Dong X, Zhang M, Qin Y, Cui J, Wang L. Probiotics and Non-Alcoholic Fatty Liver Disease: Unveiling the Mechanisms of Lactobacillus plantarum and Bifidobacterium bifidum in Modulating Lipid Metabolism, Inflammation, and Intestinal Barrier Integrity. Foods. 2024 Sep 21;13(18):2992. doi: 10.3390/foods13182992. PMID: 39335920; PMCID: PMC11431124.
  11. Chen Y, Ma W, Zhao J, Stanton C, Ross RP, Zhang H, Chen W, Yang B. Lactobacillus plantarum Ameliorates Colorectal Cancer by Ameliorating the Intestinal Barrier through the CLA-PPAR-γ J Agric Food Chem. 2024 Sep 11;72(36):19766-19785. doi: 10.1021/acs.jafc.4c02824. Epub 2024 Aug 26. PMID: 39186442.
  12. Chen H, Zhao H, Qi X, Sun Y, Ma Y, Li Q. Lactobacillus plantarum HF02 alleviates lipid accumulation and intestinal microbiota dysbiosis in high-fat diet-induced obese mice. J Sci Food Agric. 2023 Jul;103(9):4625-4637. doi: 10.1002/jsfa.12538. Epub 2023 Mar 18. PMID: 36866521.  
  13. Zhao L, Shen Y, Wang Y, Wang L, Zhang L, Zhao Z, Li S. Lactobacillus plantarum S9 alleviates lipid profile, insulin resistance, and inflammation in high-fat diet-induced metabolic syndrome rats. Sci Rep. 2022 Sep 15;12(1):15490. doi: 10.1038/s41598-022-19839-5. PMID: 36109620; PMCID: PMC9478128.
  14. Liu YW, Liong MT, Tsai YC. New perspectives of Lactobacillus plantarum as a probiotic: The gut-heart-brain axis. J Microbiol. 2018 Sep;56(9):601-613. doi: 10.1007/s12275-018-8079-2. Epub 2018 Aug 23. PMID: 30141154.

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido