![Uomo ubriaco appoggiato al muro Uomo con la testa appoggiata al muro]()
Integratore alimentare detox per il fegato – Rehab: anti-dipendenze
Rehab è un integratore naturale detox che combina potenti fitonutrienti epatoprotettivi (curcuma, cardo mariano…) con catalizzatori all’avanguardia (acido lipoico, vitamina C, glutatione…) coinvolti nei meccanismi di eliminazione delle scorie. La sua formula sinergica è appositamente progettata per depurare l’organismo in profondità e fornire supporto nelle dipendenze chimiche.
Le tre fasi della disintossicazione epatica
Il fegato svolge un ruolo fondamentale nell’elaborazione e nell’eliminazione delle tossine (scorie del metabolismo endogeno) e delle sostanze tossiche chiamate anche xenobiotici (tabacco, alcol, farmaci, pesticidi…).
La disintossicazione epatica corrisponde quindi alla successione di reazioni biochimiche che si verificano a livello del fegato per liberare l’organismo da questi metaboliti indesiderati. Prevede tre fasi chiave (1):
- Fase I diattivazione: le tossine liposolubili sono degradate in derivati ossidati, in particolare tramite i citocromi P450. Dei meccanismi antiossidanti si attivano per controbilanciare gli effetti deleteri dei radicali liberi così formati.
- Fase II di coniugazione: dei gruppi idrofili si combinano ai derivati ossidati per renderli idrosolubili e facilitarne l’eliminazione.
- Fase III di trasporto: i metaboliti sono trasportati fuori dal fegato ed escreti attraverso le urine, le feci, l’espirazione o il sudore.
Che cosa contiene l’integratore alimentare disintossicante Rehab?
Rehab si basa su una combinazione di principi attivi testati per stimolare e fluidificare il prezioso ciclo di disintossicazione:
- Estratto di crisantello (Chrysantellum americanum). Soprannominata “camomilla d’oro”, questa pianta originaria dell’America del Sud è tradizionalmente utilizzata in Africa, più specificamente in Nigeria, per alleviare i disturbi digestivi (2).
- Vitamina C: partecipando alla protezione delle cellule contro lo stress ossidativo, rinforza la neutralizzazione dei radicali liberi prodotti durante la fase I di disintossicazione (3).
- glutatione ridotto, un tripeptide essenziale della fase II della disintossicazione (4).
- Asparagina. Isolato per la prima volta nell’asparago, questo aminoacido non essenziale interviene nella conversione metabolica dell’alcol . Uno studio ha evidenziato la sua marcata diminuzione nel pancreas dei ratti alcolisti (5).
- Estratto di kudzu. Grazie ai numerosi flavonoidi (puerina, diazina o daidzeina), questa liana rampicante dalle proprietà adattogene è oggetto di intense ricerche nel campo dell’assuefazione alcolica (6).
- Calcio D-glucarato. Calcio naturale presente nella frutta e nella verdura, è la pietra angolare del processo di glucuronidazione, una particolare forma di coniugazione durante la quale sostanze chimiche, ormoni steroidei e altre tossine liposolubili si legano nel fegato all’acido glucuronico (7).
- Dimetilglicina. Derivato dalla glicina, questo composto intermedio del metabolismo epatico si converte per demetilazione in glicina, un aminoacido coinvolto nella sintesi del glutatione (8).
- Curcumina. Questo cucurminoide è il più potente principio attivo della curcuma (Curcuma longa), rizoma con proprietà antiossidanti che contribuisce al mantenimento della salute del fegato. Diversi studi sottolineano la sua capacità di modulare l’attività enzimatica del fegato e il suo metabolismo lipidico (9). È associato a Bioperine® per massimizzare la sua biodisponibilità ed efficacia
- .Acido ellagico da un estratto di melograno. Questo polifenolo, abbondante nei frutti rossi e molto apprezzato dal settore farmacologico, è stato oggetto di numerosi esperimenti nell’ambito dei disturbi epatici indotti dall’alcol (10).
- Estratto di radice di zenzero. Presentando un’azione antiossidante, quest’altro rizoma della farmacopea ayurvedica contribuisce alla buona salute digestiva e al normale metabolismo degli zuccheri (11).
- Silimarina. È la molecola attiva del cardo mariano (Silybum marianum), che aiuta a proteggere le cellule epatiche e favorisce la produzione di bile (12). Utilizzata da secoli, è particolarmente apprezzata per la sua eccellente tollerabilità.
- Sodio R-lipoato. Questo sale di sodio costituisce una forma stabile e altamente biodisponibile dell’acido alfa-lipoico, un composto protettivo sintetizzato dai mitocondri e cofattore di diversi enzimi della fase II che agisce anche come chelante del piombo, metallo pesante tossico a dosi molto basse (13).
Quali sono i sintomi di un fegato appesantito?
Troppi festeggiamenti, trattamento farmacologico, scarsa igiene di vita: in simili circostanze, il fegato non riesce sempre a svolgere correttamente il suo ruolo di stazione di depurazione (14-15).
I segnali di un sovraccarico della funzione epatica variano da persona a persona, ma generalmente si manifestano i seguenti sintomi:
- colorito giallastro;
- nausea, digestione difficile;
- feci gialle, grasse o collose;
- una soglia di tolleranza all’alcool inferiore;
- sensibilità agli odori;
- dolori muscolari e/o articolari;
- affezioni cutanee (acne, eczema…);
- notevole stanchezza.
Questi disturbi diversi possono, tuttavia, evocare una patologia epatica più grave. In caso di dubbio, rivolgiti al medico.
3 consigli per depurare il fegato in modo naturale
Vuoi iniziare una cura detox e rigenerare il tuo fegato? Ecco i tre punti da ricordare:
- Alleggerisci l’alimentazione. Elimina i prodotti industriali, i cui additivi appesantiscono ulteriormente il carico tossico del corpo (16). Limita drasticamente il glutine, i latticini, le carni ricche di grassi e, più in generale, i prodotti grassi, dolci e raffinati. Opta per un notevole apporto di frutta e verdura (in succo, cruda o al vapore), privilegiando le crucifere, gli agliacei, ilcarciofo e le erbe aromatiche (17). Un piatto frugale e leggero è più che benvenuto.
- Idratati. Assicurati un apporto idrico sufficiente per facilitare il trattamento e l’eliminazione delle tossine da parte degli emuntori, assumendo almeno 2 litri di acqua al giorno (18). Provvedi comunque a limitare le bevande eccitanti (caffè, tè...).
- Riposati. Il tuo corpo deve dedicare la sua energia all’escrezione dei rifiuti metabolici. Tuttavia, non esitare a praticare un’attività fisica leggera (come camminare) per stimolare dolcemente il tuo metabolismo.
Integratori alimentari da associare a Rehab
Se vuoi fare ancora di più, potrebbero interessarti anche altri integratori alimentari disintossicanti.
Combinando sette estratti naturali, tra cui l’aloe vera, l’integratore Colon Cleanse Formula è specificamente pensato per il colon, uno dei cinque organi emuntori dell’organismo (19).
Infine, la formula Lectin Flush riunisce delle sostanze naturali che si legano alle lectine, delle proteine onnipresenti nella nostra dieta e messe in evidenza in alcune ipersensibilità digestive (20).