Il L-triptofano, uno degli amminoacidi essenziali dell'alimentazione umana, ritorna, nuovamente autorizzato sottoforma di supplemento nutrizionale, dopo quasi 15 anni di assenza in Europa.
Nel 1990, dopo che un unico lotto contaminato di triptofano proveniente da un solo fabbricante giapponese aveva provocato la comparsa di casi di una malattia mortale, il suo utilizzo nei supplementi nutrizionali è stato vietato. Allo stesso tempo, il suo utilizzo nei medicinali, nel latte per i neonati e nei prodotti per l'alimentazione parenterale non è stato praticamente interrotto.
Precursore della serotonina, della melatonina e della niacina, il triptofano ha un'importanza vitale. Scoperto nel 1901, viene utilizzato da diverse decine di anni per alleviare la depressione, favorire l'assopimento o aiutare a perdere peso.
Numerosi studi hanno dimostrato l'interesse e l'efficacia del triptofano e soprattutto:
- nell'aumentare le concentrazioni di serotonina. Questa svolge un ruolo fondamentale nelle multiple funzioni dell'organismo e, in particolare, nella depressione, nell'ansia, nell'umore e nel controllo dell'appetito. Per di più, la serotonina non essendo in grado di attraversare la barriera emato-encefalica, quando i suoi livelli sono insufficienti, solo un'integrazione con triptofano o con 5-HTP, i suoi due precursori, permette di alzarli efficacemente;
- quando si sentono stressate, depresse oppure ansiose, numerose persone consumano delle quantità importanti di idrati di carbonio. Questa cattiva abitudine ha come conseguenze un aumento della serotonina cerebrale e una sensazione temporanea di benessere e di sicurezza ma, anche, un aumento dei grassi immagazzinati. Un'integrazione con triptofano migliora lo stato psicologico senza comportare un aumento dei grassi immagazzinati;
- i primi studi che utilizzavano il triptofano per influenzare l'umore risalgono agli anni Cinquanta. Su dei soggetti che soffrivano di depressione da leggera a moderata, un'integrazione con triptofano si è rivelata efficace e senza effetti collaterali;
- il triptofano è anche un trattamento efficace, associato o meno a una fototerapia della depressione stagionale;
- il triptofano, in caso di insonnia leggera, favorisce l'assopimento e la qualità del sonno.
Il L-triptofano e il 5-HTP vengono metabolizzati in serotonina seguendo la stessa via metabolica. Malgrado ciò, certe persone reagiscono meglio a un'integrazione con L-triptofano piuttosto che con 5-HTP. Diversi elementi possono spiegarlo:
con un'integrazione con L-triptofano, l'organismo conserva il controllo della quantità di serotonina prodotta grazie all'enzima L-triptofano idrossilasi;
- poiché con il 5-HTP non si regola la produzione di serotonina, una parte può andare nell'intestino e causare nausea. Per di più, poiché la serotonina non attraversa la barriera emato-cellulare, la parte di serotonina prodotta al di fuori del cervello non sarà in grado di penetrare all'interno di quest'ultimo;
- in alcuni soggetti, certe malattie e, fra le altre, una depressione grave, possono bloccare il passaggio del 5-HTP attraverso la barriera emato-cellulare, il che non si produce con il L-triptofano;
- infine, il L-triptofano è un amminoacido essenziale indispensabile per il buon funzionamento dell'organismo e, in particolare, per la produzione di niacina.
Dose giornaliera: 2 compresse
Numero di dosi per scatola: 60 |
Quantita per dose |
L-tryptophano |
1 000 mg |
Altri ingredienti: gomma d'acacia, fruttoligosaccaridi.
|
Ogni compressa contiene 500 mg di L-triptofano, uno degli otto amminoacidi essenziali forniti tramite l'alimentazione. Il triptofano è un precursore della serotonina, della melatonina e della niacina.
Assumere da una a due compresse al giorno. Non assumere il triptofano in concomitanza con altre sostanze come il 5-HTP che aumenta i livelli di serotonina, senza il consiglio del medico.
Bonjour Jean,
Merci pour votre retour sur le L-Tryptophan.
Ce complément agit en favorisant naturellement la production de sérotonine, puis de mélatonine, lâhormone du sommeil. Il peut effectivement induire un effet relaxant propice à la somnolence, parfois plus perceptible en journée (comme lors d'une sieste) selon le moment de la prise et la sensibilité de chacun.
Pour optimiser ses effets la nuit, nous vous recommandons de le prendre environ 30 à 60 minutes avant le coucher, à distance des repas riches en protéines.
Nâhésitez pas à contacter notre service client si vous souhaitez explorer dâautres solutions naturelles pour améliorer votre sommeil nocturne.
Bien cordialement,
Gaëlle â Ãquipe Supersmart