Per regolare, prevenire o ridurre il colesterolo cattivo, abbiamo selezionato il "best off" degli alimenti da inserire nel proprio menù con la massima costanza.
1/ La sardina
Perché? La sardina contiene discrete quantità di omega-3 acidi essenziali che proteggono le arterie. Per limitare il colesterolo, si raccomanda di consumare pesci grassi (sardina, sgombro...) 3 volte alla settimana.
Come? Fresca, la sardina va cotta intera e si mangia appena grigliata. Sfilettata può essere marinata in succo di limone con un po' di olio d'oliva e cipolla tagliata a fette. In scatola è l'alimento ideale per insaporire le insalate.
2/ Le noci
Perché? Le noci possiedono la combinazione ideale di grassi buoni, fibre e fitosteroli, steroli vegetali la cui efficacia nella regolazione del colesterolo è provata.
Come? Sminuzzate nelle insalate o tritate nei dolci.
3/ La mela
Perché? La mela, potente alimento anti-colesterolo, contiene grandi quantitativi di antiossidanti, che proteggono il sistema cardiovascolare ma anche pectina, che ha la peculiarità di impedire l'assorbimento dei grassi. Per trarne beneficio è bene mangiarne 2-3 al giorno.
Come? Consumatela cruda e con la buccia. Potete anche tagliarla a dadini e aggiungerla a yogurt, insalate e cereali.
4/ L’avena
Perché? L'80% delle fibre dell'avena sono beta-glucani, che hanno la peculiarità di far abbassare il colesterolo nel sangue.
Come? La crusca d'avena, particolarmente ricca di beta-glucani, può essere irritante per l'intestino, quindi è bene consumarla in piccole quantità (mai oltre i 3 cucchiai da minestra al giorno). I fiocchi d'avena, anche integrali, sono molto più tollerati.
5/ L’avocado
Perché? Secondo un recente studio americano, consumare un avocado al giorno consentirebbe di ridurre la percentuale di colesterolo nel sangue, soprattutto grazie alla presenza di acido oleico.
Come? Meglio se al naturale (senza vinaigrette o maionese), da solo o in insalata. Attenzione invece al guacamole, solitamente consumato assieme a snack salati.
6/ I ceci
Perché? I ceci sono molto interessanti per il loro tenore in fibre solubili, che riducono l'assorbimento del colesterolo cattivo (LDL).
Come? Se li acquistate secchi, ammollateli per 24 ore, cambiando l'acqua più volte prima della cottura. Una volta cotti, possono essere consumati freddi (in insalata) o caldi (ad esempio i una padellata di verdure). Mescolateli con un po' di limone e di crema di semi di sesamo per ottenere l'hummus.
7/ La soia
Perché? Gli isoflavoni della soia, uniti agli acidi grassi polinsaturi e alle fibre proteggono il sistema cardiovascolare e riducono la percentuale di lipidi nel sangue.
Come? Tofu, yogurt alla soia, bistecca di soia… i prodotti a base di soia sono vari.
8/ I semi di lino
Perché? Alcuni studi hanno mostrato che i semi di lino (bisogna consumarne da 20 a 30 gr al giorno) possono ridurre sensibilmente il colesterolo nelle persone con ipercolesterolemia.
Come? Cospargete i vostri piatti con semi di lino macinati (cereali, yogurt, minestre, insalate…).
9/ La melanzana
Perché? La melanzana è ricca di fibre solubili, in particolare di protopectine, che hanno la capacità di "catturare" il colesterolo. A ciò si aggiunge un forte potere antiossidante, che la rende imbattibile nel combattere l'ossidazione del colesterolo, all’origine della formazione delle placche nelle arterie.
Come? Cuocetela al vapore o stufata per limitare l'aggiunta di grassi.
10/ Il pomodoro
Perché? Il pomodoro (come la carota o le verdure colorate) contiene licopene, un potente antiossidante che consente di abbassare il colesterolo "cattivo" secondo una meta-analisi australiana.
Come? Crudo, in insalata, frullato in succhi o minestre. Cotto, alla provenzale, in salsa...
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
22 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
22 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
31 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
39 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
40 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna
41 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
43 Giorni
Servizio eccellente.
TESTONI Margherita Franca
48 Giorni
È la terza volta che acquisto da questa azienda, la spedizione e l'imballaggio sono ok, i loro integratori di qualità difficile da trovare su altri shop online. Consigliato!
Renata
50 Giorni
Ottimi prodotti di qualità. Packaging perfetto e Spedizione veloce.
Ferdinando Zamprotta
51 Giorni
Prodotti di ottima qualità
Francesco
53 Giorni
Ottimi prodotti! Serietà e puntualità nelle consegne.
Andrea Macis
58 Giorni
Prodotti di qualità che rispondono alle proprietà descritte. Professionalità e passione sono le caratteristiche positiva di questa azienda
cliente Paolo
60 Giorni
Acquisto integratori per me per mia madre e recentemente anche uno dei figli ha proceduto a testarli. Qualità elevata. Senza additivi dannosi. Risultati soddisfacenti Punto di forza: dettagliate descrizioni e bibliografia permettono di approfondire e fare una scelta consapevole
BORDONI MILIONI Liliana
60 Giorni
Prodotti interessanti basati su ricerche scientifiche avanzate. Descrizione e bibliografia che permette di approfondire L efficacia dipende dalla continuità e dalle sinergie
BORDONI MILIONI Liliana
60 Giorni
Sono anni che compro i prodotti supersmart e mi sono sempre trovata benissimo.
alessandra garzillo