I fermenti lattici vengono utilizzati da millenni per la conservazione degli alimenti e hanno molti benefici per la salute. Come utilizzarli al meglio?
Un fermento lattico è un batterio che produce acido lattico attraverso la fermentazione, ossia attraverso il consumo di carboidrati.
Esistono principalmente quattro grandi famiglie di fermenti lattici:
A queste quattro famiglie si possono aggiungere anche i leuconostoc (o leuconostoci, della famiglia dei lattobacilli).
Utilizzata da millenni per la conservazione degli alimenti, la fermentazione lattica è stata scoperta solo tardivamente, nelXIX secolo, proprio nei prodotti lattiero-caseari. Ecco perché, seppure questi meravigliosi batteri abbiano un ruolo importante in molti processi di trasformazione alimentare (così come in molti processi metabolici, come la produzione di ATP nel corpo), sono stati classificati come “lattici”.
Per produrre yogurt vengono quindi utilizzati dei batteri lattici, in particolare il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus. Dopo l’inseminazione del latte, i fermenti lattici ne consumeranno i carboidrati, in particolare il lattosio, per produrre acido lattico.
L’acido lattico promuoverà quindi la coagulazione del latte, dando consistenza allo yogurt e generando acidità.
Quando si utilizzano i bifidobatteri, si ottiene un prodotto la cui consistenza e il cui sapore sono diversi e che non può beneficiare della denominazione “yogurt”.
Anche i fermenti lattici e il caglio sono determinanti per la produzione di formaggio. Infatti, per produrre il formaggio è necessario coagulare il latte per recuperarne la parte “solida” ed estrarre la parte liquida. Per fare questo, vengono utilizzati caglio o batteri lattici:
L’uso dei batteri lattici non si limita, tuttavia, allo yogurt e ai formaggi! Questi microrganismi vengono sfruttati anche per produrre verdure lattofermentate, come nel caso dei crauti (1).
Il principio è il seguente: si lasciano fermentare le verdure in una salamoia (una miscela di acqua e sale) in modo che i batteri lattici naturalmente presenti in questi ortaggi agiscano e digeriscano una parte dei carboidrati delle verdure, producendo un piatto acidulo ricco di fermenti lattici naturali eccellenti per il microbiota intestinale!
Fermento lattico e saucisson? Un’associazione strana eppure molto concreta: infatti, la fermentazione lattica è una delle fasi essenziali della produzione di questo salume.
Poiché i batteri lattici digeriscono il lattosio per produrre acido lattico, i formaggi hanno un contenuto di lattosio inferiore rispetto al latte. Per questo, grazie ai fermenti lattici, molte persone intolleranti al lattosio possono consumare tranquillamente sia formaggi sia, a volte, lo yogurt (2).
Si noti che i formaggi a pasta dura come il Comté contengono addirittura meno lattosio rispetto ai formaggi a pasta molle: nei primi, i fermenti lattici ne hanno consumato una quantità maggiore per produrre una cagliata solida.
Il nostro organismo è ricco di milioni di miliardi di batteri benefici in posizioni chiave: sono i microbioti. Oggi si distinguono così:
È soprattutto quest’ultimo a essere oggetto di numerose ricerche da diversi anni. I medici hanno infatti scoperto che la salute del microbiota intestinale influisce direttamente non solo sulla qualità del sistema immunitario, ma anche sull’umore (3-4).
Tuttavia, il microbiota intestinale è composto, in particolare, da fermenti lattici! Per questo motivo i probiotici sono generalmente composti per la maggior parte da batteri lattici (5).
Si trovano quindi soprattutto nei probiotici, che sono ormai noti per contribuire al normale funzionamento del microbiota intestinale (6):
Molti di questi ceppi sono associati nell’integratore probiotico multistrato Full Spectrum Probiotic Formula.
Gli studi sui fermenti lattici non hanno rivelato alcun rischio concreto legato al loro consumo. Solo un consumo eccessivo di prodotti lattofermentati può provocare eventuali effetti lassativi, a causa di un sistema intestinale troppo stimolato dai batteri lattici.
A parte questo, si può seguire una cura probiotica a lungo termine senza problemi, sebbene si consigli generalmente di limitarsi a cure di 3 mesi per dare al microbiota intestinale il tempo di riformarsi autonomamente.
Per ulteriori informazioni sull’assunzione di probiotici, consulta i nostri articoli sul blog “Quanto tempo devono durare le cure probiotiche?” e “Probiotici: possono essere assunti sempre?”.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
34 Giorni
Ottimi prodotti. Spedizioni rapide.
Enzo
40 Giorni
Lo sto assumendo da pochi giorni ,ancora non posso recensire! Si per certo, che avete degli Integratori eccezionali ,li assumo da diversi anni essendo Diabetico!!! Non fossero validi non li assumerei da così tanti anni ,sono molto pignolo e Selettivo con esperienza ,per dei miei amici Farmacisti e non che mi hanno istruito da Circa 35 anni ,su quali prodotti assumere
Giordano Biancardi
60 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
60 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
69 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
76 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
78 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna
79 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
81 Giorni
Servizio eccellente.
TESTONI Margherita Franca
86 Giorni
È la terza volta che acquisto da questa azienda, la spedizione e l'imballaggio sono ok, i loro integratori di qualità difficile da trovare su altri shop online. Consigliato!
Renata
88 Giorni
Ottimi prodotti di qualità. Packaging perfetto e Spedizione veloce.
Ferdinando Zamprotta
89 Giorni
Prodotti di ottima qualità
Francesco
90 Giorni
Ottimi prodotti! Serietà e puntualità nelle consegne.
Andrea Macis
96 Giorni
Prodotti di qualità che rispondono alle proprietà descritte. Professionalità e passione sono le caratteristiche positiva di questa azienda
cliente Paolo
97 Giorni
Acquisto integratori per me per mia madre e recentemente anche uno dei figli ha proceduto a testarli. Qualità elevata. Senza additivi dannosi. Risultati soddisfacenti Punto di forza: dettagliate descrizioni e bibliografia permettono di approfondire e fare una scelta consapevole
BORDONI MILIONI Liliana