Cioccolato al latte, cioccolato fondente o bianco, con frutta o spezie… Quali sono i benefici e i danni del cioccolato sulla nostra salute? Quale cioccolato preferire o evitare?
Considerato un dono degli dei dagli Aztechi dell’America precolombiana, il cacao (Cacahuaquahuitl) veniva usato per la preparazione di bevande riservate alle élite per le sue virtù medicinali stimolanti ed equilibranti.
Una di queste bevande, ottenuta dalla diluizione di pasta di cacao in acqua con l’aggiunta di peperoncino, mais, rosa canina e spezie, veniva utilizzata come offerta durante le cerimonie religiose ed era designata con il dolce nome di… Tchocolalt (1).
50% di trigliceridi degli acidi grassi (da cui si ottiene il burro di cacao), 12% di proteine, quasi il 10% di cellulosa, 6% di amido , 1% di zuccheri, ma anche tannini, polifenoli, minerali, teobromina, caffeina, feniletilamina e serotonina nonché vitamine A, PP, E e D: il cacao è una fava energetica, tonica, antidepressiva e insieme euforizzante (2).
Così, sebbene la fermentazione dei semi di cacao, necessaria per la fabbricazione del cioccolato, distrugga i polifenoli, il cioccolato contiene comunque più polifenoli del tè verde o del vino rosso (3-4)!
Diversi studi hanno dimostrato che un moderato consumo giornaliero di cioccolato abbassa la pressione sanguigna e aumenta la sensibilità all’insulina (5-6).
Inoltre, il cioccolato è noto per le sue proprietà antidepressive, grazie all’elevata concentrazione di magnesio (146 mg/100 g di cioccolato al 45-60%; 500 mg/100 g di cacao), ma anche di serotonina e teobromina, un alcaloide stimolante che agisce sull’umore (7).
Il cioccolato fondente amaro, che contiene almeno il 70% di cacao, se non addirittura l’85% o addirittura il 90%, è ottimo per la salute. Da un lato, contiene pochissimi zuccheri aggiunti (la maggior parte dei carboidrati sono forniti direttamente dal cacao) e dall’altro, l’elevato tenore di cacao consente di sfruttare al massimo i benefici naturali della pianta.
Infine, la sua amarezza riduce il rischio di un consumo eccessivo e disordinato (bulimia), il che consente di limitarne l’assunzione a una ventina di grammi al giorno (circa 2 quadrati).
Al di sotto del 70% di cacao, il cioccolato fondente apporta sempre benefici correlati alla fava (magnesio, polifenoli, serotonina, ecc.) Tuttavia, man mano che la percentuale di cacao diminuisce, è il tasso di zucchero aggiunto che aumenta. Nondimeno, secondo l’OMS, lo zucchero aggiunto non dovrebbe superare il 5% del nostro apporto calorico giornaliero. Attenzione quindi agli eccessi: non più di due quadrati al giorno.
Oltre al cacao, al burro di cacao e allo zucchero (molto zucchero), il cioccolato al latte contiene… latte. Pertanto, la percentuale di cacao è molto ridotta nel prodotto finito, così come i benefici: ad esempio, nel cioccolato al latte la concentrazione di polifenoli è ridottissima, inoltre è relativamente grasso e zuccherino e quindi si avvicina a un dolciume di cui bisogna quindi diffidare.
A differenza del cioccolato fondente e del cioccolato al latte, il cioccolato bianco non contiene assolutamente pasta di cacao! Contiene solo burro di cacao (l’ingrediente cremoso che viene spremuto dalle fave di cacao), prodotti lattiero-caseari e grassi vegetali alternativi. Il cioccolato bianco non dipende quindi nemmeno dalla regolamentazione europea sul cioccolato. Si tratta semplicemente di un dolciume senza alcun beneficio per la salute e dovrebbe essere dunque riservato ad alcune occasioni particolari.
I cioccolatini speciali (alla frutta, alle spezie, ecc.) sono come gli altri cioccolatini: se sono neri e amari, quindi possono combinare i benefici del cacao con i benefici di frutta, bacche o spezie aggiunte. D’altra parte, se il cioccolato in questione è al latte, o addirittura cioccolato bianco, allora deve essere considerato un dolciume. Attenzione!
Dunque, il cacao è certamente ottimo per la salute e, di conseguenza, anche il cioccolato lo è. Ma non bisogna abusarne.
Quindi, per fare il pieno di antiossidanti, serotonina, vitamine (in particolare vitamina C e vitamina E, fortemente antiossidanti) e magnesio, si può fortunatamente optare anche per molta frutta e verdura fresca (tra cui kiwi, cavolo rosso, barbabietole crude, lattughella, ecc. che sono ricchi di vitamina C nonché di betacarotene, un altro potente antiossidante nonché un precursore della vitamina A).
Non esitare a consumare regolarmente gamberetti, ricchi di astaxantina, un pigmento della famiglia dei carotenoidi, o asparagi, broccoli, cavoli, spinaci, ecc. che contengono gli aminoacidi che compongono il glutatione, una molecola famosa perché contribuisce a combattere lo stress ossidativo.
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
7 Ore
Preciso nella comunicazione e consegna
Franco
1 Giorni
Azienda professionale ed efficiente, consegne rapide
Adina Carlacchiani
1 Giorni
Ottimo prodotto non sintetico . A tutt oggi è il primo mese che lo assumo perciò al di là della attenzione al cliente e alla lettura della composizione del prodotto, non posso aggiungere altro.
Maria Antonietta Aiello
2 Giorni
Puntualità bontà dei prodotti e prezzi onesti
LEONE Giuseppe
4 Giorni
Il prodotto da me acquistato lo sto provando X quanto riguarda la spedizione velocissima
FUSARRI Mario
5 Giorni
rapidità e efficienza
Michelangelo Di Venere
5 Giorni
Funziona tutto regolarmente.
A.deA.
6 Giorni
Prodotti sono buoni però i prezzi sono troppo elevati
Massimo Mossini
8 Giorni
Ottimi prodotti che mi danno molta fiducia
Teresa barbato
8 Giorni
Esperienza super positiva
SCUDERI Daniela
9 Giorni
Ottimi prodotti, rapidità nella consegna, sito con descrizione dettagliate.
MASCIARELLI
9 Giorni
Aggiornamento: le risposte delle quali avevo bisogno mi sono state date e stavolta rapidamente. Il sito ha numerosi prodotti e categorie quindi è molto ricco e se si è interessati a più prodotti, bisogna capire dove cercare. Nell'insieme sono soddisfatto dell'assistenza ricevuta. Mi hanno dato indicazioni chiare. La scelta di prodotti probiotici è ricca, tra composizioni numericamente terapeutiche e composizioni più modeste, di mantenimento. Anche i ceppi utilizzati non sono commerciali ma oggetto di numerosi studi. Modifico la recensione a 5 stelle. ...Ho speso alcune centinaia di euro nei loro prodotti. Poi ho chiesto un'informazione sulla composizione, sono passati dieci giorni e non so ancora nulla. Avrei una seconda domanda che l'etichetta non mi chiarisce ma se ancora non hanno risposto alla prima inutile che gliela pongo. Aggiornamento: Ringrazio per la risposta era ciò che volevo sapere, significo tuttavia che se ho mandato una mail per chiedere indicazioni, è stato perché quelle sulla confezione come anche le indicazioni sul sito non erano per me chiare. Vi ringrazio ancora e vi pongo la seconda domanda in questa sede: ho bisogno di sapere quali sono i ceppi specifici e non di famiglia generica, del prodotto Lactoxira. Anche in questo caso potrà constatare che sulla confezione e sul sito non sono specificati, o non facilmente individuabili. Resto in attesa, grazie mille.
Lorenzo
10 Giorni
Tutto perfetto.
STOICA Didona Mihaela
11 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
12 Giorni
Consiglio vivamente i prodotti SuperSmart, spedizioni puntuali e veloci, altro punto a favore è anche l' assistenza per qualsiasi tipo di domanda, rispondono subito ed in maniera precisa ed esaustiva.
Bruno