Utilizzato come medicinale fin dall'antichità greca e molto apprezzato nella medicina medioevale, il cardo mariano continua a destare interesse ancora oggi per la sua efficacia e le sue sorprendenti proprietà
Il cardo mariano, dal nome latino Silybum marianum, è una pianta erbacea.
Appartiene alla famiglia delle Asteraceae, come la margherita o il carciofo selvatico.
Originaria del bacino del Mediterraneo, questa pianta ha grandi foglie verde scuro, screziate di bianco e orlate di spine.
Il suo fiore viola, una sorta di pompon in cima a un lungo stelo, è immediatamente riconoscibile.
Il cardo mariano cresce spontaneamente in terreni poveri, secchi e soleggiati e può raggiungere un'altezza di 1,50 metri.
In erboristeria, i suoi semi (detti acheni) sono utilizzati per il loro alto contenuto di flavonoidi, chiamati silimarina, che si ritiene abbiano una serie di effetti benefici.
Il suo utilizzo a scopo medicinale risale all'antichità, in particolare presso i Greci.
In epoca medioevale, il cardo mariano era comunemente usato in Europa per trattare i problemi del fegato.
Nel XIX secolo era spesso raccomandato dai medici americani per il trattamento di vari disturbi.
Il cardo mariano favorisce la salute del fegato, contribuendo a mantenerne la normale funzionalità.
Questo effetto benefico si basa principalmente sull'azione della silimarina presente nella pianta, che aiuta a proteggere le cellule epatiche combattendo lo stress ossidativo.
Inoltre, stabilizza le membrane cellulari, limitando la penetrazione di alcune tossine.
Ma non solo: facilita anche la sintesi proteica nelle cellule epatiche, aiutandole a ripararsi e a rinnovarsi dopo un danno.
I naturopati consigliano il cardo mariano per gestire l'avvelenamento del fegato, soprattutto in caso di consumo eccessivo di alcol, farmaci o altre sostanze tossiche.
Il fegato è uno dei principali organi responsabili dell'eliminazione delle tossine dall'organismo.
Le trasforma e le rende solubili, per facilitarne l'evacuazione attraverso la bile (che passa poi nelle feci) o l'urina (2).
Sostenendo la funzione epatica, il cardo mariano favorisce indirettamente questi meccanismi naturali di disintossicazione e contribuisce quindi alla depurazione dell'organismo.
Diversi studi scientifici dimostrano che la silimarina agisce come potente antiossidante, sia direttamente che indirettamente (3).
Concorre quindi a limitare l'ossidazione cellulare, causa dell'invecchiamento precoce dei tessuti.
La sua attività antiossidante contribuisce alla sua azione epatoprotettiva, oltre a proteggere l'organismo nel suo complesso dallo stress ossidativo.
Sostenendo la funzione epato-biliare, il cardo mariano favorisce una migliore digestione.
Gli studi dimostrano che la silimarina aiuta a stimolare la produzione di bile da parte del fegato (4).
La bile è essenziale per sciogliere e facilitare l'assimilazione dei grassi alimentari.
Aumentando la produzione di bile, può aiutare a prevenire i problemi digestivi e il gonfiore associati al consumo di pasti ricchi.
Il cardo mariano aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue (5).
Può quindi essere interessante per chi soffre di problemi di glicemia.
Tuttavia, prima di utilizzarlo è sempre necessario chiedere il parere di un medico, per evitare interazioni farmacologiche e determinare il giusto dosaggio.
Le ricerche dimostrano inoltre che la silimarina contribuisce a modulare la risposta infiammatoria (6).
Si ritiene che agisca inibendo la produzione di alcune molecole pro-infiammatorie, in particolare le citochine.
Potrebbe quindi aiutare a ridurre l'infiammazione cronica di moderata entità.
Altri studi scientifici hanno dimostrato l'influenza della silimarina sul sistema immunitario (7).
Si ritiene infatti che contribuisca a modulare la risposta immunitaria alle aggressioni.
Il cardo mariano è oggi ampiamente utilizzato in fitoterapia sotto forma di infusi o integratori alimentari in capsule, compresse, gocce o tinture madri.
L'ingrediente più ricercato in queste formulazioni è la silimarina, in cui si concentra la maggior parte dei benefici del cardo mariano.
Per beneficiare dei suoi effetti, esistono prodotti ad alto dosaggio, formulati per offrire un'elevata biodisponibilità (come il nostro integratore Silyplus, che contiene una forma brevettata di silimarina, 10 volte più assorbibile della silimarina comune).
Per il suo potere epatoprotettivo, il cardo mariano è un ingrediente chiave degli integratori alimentari dedicati alla salute del fegato.
In genere viene associato ad altre piante rinomate per i loro benefici, come il cugino carciofo o la clorella (li trovi tutti nel nostro Liver Support Formula).
Infine, alcuni integratori studiati per sostenere l'organismo in caso di eccessivo consumo di alcol includono nella loro composizione anche l'estratto di cardo mariano.
Esso aiuta a proteggere le cellule epatiche e a favorirne la rigenerazione (è infatti presente nelle formule degli integratori Alcohol Detox e Rehab), a complemento di uno stile di vita sano.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
3 Giorni
Sono molto sotisfatta dei ii risultati avuti di vostri integratori .specialmente di quelli per benessere mentale
elena craioveanu
4 Giorni
Servizio ottimo e super rapido! Perfetto
Cinzia
6 Giorni
prodotti eccellenti
THERESA S.
6 Giorni
Sono contenta
ALBISETTI Elena
7 Giorni
Spedizione puntuale e veloce. Tracciamento perfetto.
CRESCENTINI Fulvio
10 Giorni
Pagamento veloce anche senza paypal e ordine ricevuto velocemente tutto perfetto
Manuela
16 Giorni
Utilizzo diversi prodotti da tempo. Azienda seria spedizione veloce
BONIBURINI Giordana
16 Giorni
Sto provando il vostro integratore per vampate e menopausa e sono molto contenta, le vampate sono diminuite notevolmente. Grazie mille.
Monica Ascari
18 Giorni
Efficientissimi
ROS
18 Giorni
Fatto più ordini nell' ultimo anno e tutte le esperienze sono state positive
BERTANI Ornella
21 Giorni
Cercavo un prodotto con estratto del fungo coriolus ebbene supersmart ha in catalago un micoterapico con 50% di polisaccaridi...
LEONE Giuseppe
22 Giorni
Prodotti all avanguardia la cui formulazione si basa su ricerche scientifiche Bibliografia soddisfacente Per alcuni supplementi é presente l indicazione del momento ottimale per assumerli ( prima/dopo pasto ad esempio) Sarebbe importante estendere questa info a tutti i prodotti Anche specificando - ove presente in letteratura- il momento della giornata in cui ottenere una efficacia massima.
BORDONI MILIONI Liliana
23 Giorni
miglior rapporto qualità prezzo, rapidità di consegna
Francesca Romana Di Stefano
24 Giorni
Prodotti arrivati in 2/3 giorni. Vedremo la loro efficacia a fine ciclo
Antonia Colella
75 Giorni
Ottimi prodotti. Spedizioni rapide.
Enzo