Ispirata al regime alimentare dei nostri antenati del Paleolitico, la paleo-dieta è molto in voga da diversi anni. Primo piano su questa dieta sana, sui suoi principi e sui suoi effetti.
Come il nome suggerisce, la paleo-dieta o dieta "ancestrale";) consiste nel mangiare come mangiavano i nostri antenati nell'era del Paleolitico, vale a dire tra 3 milioni e 10.000 anni fa. Oggi è praticata da oltre 3 milioni di americani e sembra avere molto successo (1).
Divenuta popolare in Europa dagli anni 2000,in particolare sotto l'influenza di diverse star americane, è stata definita per la prima volta nel 1975 da un medico antropologo, il dottor S. Boyd Eaton.
In un articolo di riferimento, il dottor Eaton avanza la seguente tesi: tra l'apparizione dell'australopiteco e dei primi esseri umani (ovvero per circa 1,5 milioni di anni), il genoma umano si è adattato a una forma di alimentazione particolare, propria dei cacciatori-raccoglitori. Questa alimentazione è stata conservata per diversi milioni di anni, fino all'avvento dell'agricoltura, circa 12.000 anni fa (2).
Dall'apparizione dell'agricoltura, l'ambiente dell'uomo, così come la sua alimentazione, sono cambiati a una velocità sorprendente, includendo in particolare sempre più carboidrati semplici, cereali e, più di recente, prodotti industriali trasformati. Tuttavia, il nostro genoma impiegherebbe almeno 1 milione di anni per adattarsi a un nuovo ambiente.
Le sue conclusioni: gli ultimi 12.000 anni di sviluppo sono responsabili di quasi tutti i disturbi che conosciamo oggi: pressione arteriosa troppo alta, sovrappeso, difficoltà nella regolazione dell'insulina, problemi cardiovascolari, ecc. (3)
È per questo che consiglia di adottare un regime alimentare simile o almeno il più vicino possibile a quello dei nostri antenati del Paleolitico.
Per seguire una dieta paleolitica, bisogna ovviamente iniziare col mettere al bando tutti i prodotti industriali trasformati: biscotti, creme spalmabili, salse, ecc.
Ma idealmente, questa dieta consiglia anche di evitare tutti i prodotti derivanti dall'agricoltura, in particolare:
Al contrario, la paleo-dieta richiede un'alimentazione basata fondamentalmente su molte proteine e tanta frutta e legumi. Le proteine dovrebbero rappresentare tra il 25% e il 40% delle calorie consumate quotidianamente (5):
Per quanto riguarda i lipidi le opinioni divergono (6): alcuni "paleo estremisti" suggeriscono di eliminare completamente gli oli, sostenendo che le olive e altri frutti oleaginosi ne contengono a sufficienza. Altri, più flessibili, considerano accettabile l'integrazione di oli vegetali, in modo che la paleo dieta sia più accessibile e più facile da attuare quotidianamente.
Tutto questo poiché uno dei pilastri della paleo-dieta è il considerarla uno stile di vita a sé stante e non una dieta dimagrante. Si tratta di una "dieta sana".
Nota: concretamente, la paleo-dieta consiglia di consumare proteine animali in un unico pasto, mentre gli altri pasti consistono nel mangiare frutta, legumi, noci e altri frutti oleaginosi a sazietà.
Come emerge dalla descrizione degli alimenti consigliati nella paleo-dieta, essa è sorprendentemente simile alla dieta acido-basica. Questa sorta di " disintossicazione " consiglia infatti di evitare i latticini, i cereali e i legumi e di privilegiare il pesce selvatico grasso, le carni magre, le uova, la frutta e la verdura. Obiettivo: assumere alimenti alcalini per compensare l'eccessiva acidità dei cibi contemporanei.
E se uno dei suoi effetti più veloci e visibili è la perdita di massa grassa (8), grazie all'eliminazione dei carboidrati semplici, la paleo-dieta permetterebbe anche di sentirsi meno stanchi/e e di avere una migliore digestione (9) .
La teoria della paleodieta mira in particolare a puntare il dito contro un modo di mangiare e uno stile di vita da cui ci siamo allontanati con l'avvento dell'agricoltura e della vita moderna.
I nostri antenati, ad esempio, consumavano quasi tutti gli animali che cacciavano, e in particolare le loro cartilagini. Queste ultime sono ricche di glicina, un amminoacido fondamentale per molte funzioni dell'organismo. Mangiando solo carne muscolare, riduciamo quindi il nostro apporto di glicina. Essa è presente anche nel tacchino, nello stinco di maiale o in quantità maggiori in un integratore di glicina (come Glycine).
Del resto, i nostri antenati vivevano all'aria aperta. La loro pelle produceva costantemente la vitamina D necessaria all'organismo, mentre il resto veniva fornito dall'alimentazione. Le nostre abitudini moderne ci portano invece a stare molto spesso in casa.
Ciò dovrebbe incoraggiarci a mangiare regolarmente alimenti ricchi di vitamina D (fegato di merluzzo, aringa affumicata, funghi porcini...) e possibilmente a seguire le raccomandazioni dei medici, facendo una cura di vitamina D. Soprattutto in inverno. Per una maggiore efficacia, ti invitiamo a scegliere un integratore alimentare di vitamina D3 (come Vitamin D3 5000 UI).
Tieni presente che seguire una paleo-dieta rigorosa ti mette a rischio di carenza di carboidrati, fibre, calcio, vitamina D e vitamine del gruppo B.
Da parte loro, i paleo-vegetariani, che quindi escludono le proteine animali dalla loro paleo-dieta, hanno ancora più probabilità di soffrire di carenze. Per compensare le carenze generate dal loro tipo di alimentazione, essi possono assumere integratori alimentari:
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
10 Ore
Preciso nella comunicazione e consegna
Franco
1 Giorni
Azienda professionale ed efficiente, consegne rapide
Adina Carlacchiani
1 Giorni
Ottimo prodotto non sintetico . A tutt oggi è il primo mese che lo assumo perciò al di là della attenzione al cliente e alla lettura della composizione del prodotto, non posso aggiungere altro.
Maria Antonietta Aiello
2 Giorni
Puntualità bontà dei prodotti e prezzi onesti
LEONE Giuseppe
4 Giorni
Il prodotto da me acquistato lo sto provando X quanto riguarda la spedizione velocissima
FUSARRI Mario
5 Giorni
rapidità e efficienza
Michelangelo Di Venere
5 Giorni
Funziona tutto regolarmente.
A.deA.
6 Giorni
Prodotti sono buoni però i prezzi sono troppo elevati
Massimo Mossini
8 Giorni
Ottimi prodotti che mi danno molta fiducia
Teresa barbato
8 Giorni
Esperienza super positiva
SCUDERI Daniela
9 Giorni
Ottimi prodotti, rapidità nella consegna, sito con descrizione dettagliate.
MASCIARELLI
10 Giorni
Aggiornamento: le risposte delle quali avevo bisogno mi sono state date e stavolta rapidamente. Il sito ha numerosi prodotti e categorie quindi è molto ricco e se si è interessati a più prodotti, bisogna capire dove cercare. Nell'insieme sono soddisfatto dell'assistenza ricevuta. Mi hanno dato indicazioni chiare. La scelta di prodotti probiotici è ricca, tra composizioni numericamente terapeutiche e composizioni più modeste, di mantenimento. Anche i ceppi utilizzati non sono commerciali ma oggetto di numerosi studi. Modifico la recensione a 5 stelle. ...Ho speso alcune centinaia di euro nei loro prodotti. Poi ho chiesto un'informazione sulla composizione, sono passati dieci giorni e non so ancora nulla. Avrei una seconda domanda che l'etichetta non mi chiarisce ma se ancora non hanno risposto alla prima inutile che gliela pongo. Aggiornamento: Ringrazio per la risposta era ciò che volevo sapere, significo tuttavia che se ho mandato una mail per chiedere indicazioni, è stato perché quelle sulla confezione come anche le indicazioni sul sito non erano per me chiare. Vi ringrazio ancora e vi pongo la seconda domanda in questa sede: ho bisogno di sapere quali sono i ceppi specifici e non di famiglia generica, del prodotto Lactoxira. Anche in questo caso potrà constatare che sulla confezione e sul sito non sono specificati, o non facilmente individuabili. Resto in attesa, grazie mille.
Lorenzo
10 Giorni
Tutto perfetto.
STOICA Didona Mihaela
11 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
12 Giorni
Consiglio vivamente i prodotti SuperSmart, spedizioni puntuali e veloci, altro punto a favore è anche l' assistenza per qualsiasi tipo di domanda, rispondono subito ed in maniera precisa ed esaustiva.
Bruno