![Coppia che pratica attività fisica all'aperto Coppia in buona salute che pratica un'attività sportiva]()
Acquista un integratore di amminoacido glicina, di qualità superiore
L'integratore Glycine è un'ottima fonte di glicina. Ricordiamo che questo amminoacido agisce su molteplici funzioni del corpo umano: partecipa alla sintesi del collagene e alla formazione dell'emoglobina, svolge un ruolo di neurotrasmettitore all'interno del sistema nervoso, contribuisce alla risposta immunitaria, è coinvolto nella formazione della creatina e dell'acetilcolina (1-3). Scopri le molteplici proprietà interessanti di questo combustibile metabolico necessario per il corretto funzionamento dell'organismo.
Che cos'è la glicina?
La glicina, denominata anche glicocolla o acido amminoacetico, è il più basico degli acidi alfa-amminati. È l'unico amminoacido che non ha un carbonio asimmetrico: si dice che sia "non chirale" . Sebbene a volte scriviamo "L-glicina" per abitudine (visto che tutti gli altri amminoacidi iniziano effettivamente con una "L-"), bisognerebbe scrivere solo "glicina". La glicina, infatti, si distingue per il suo sapore dolce. Questa molecola è stata isolata per la prima volta nel 1820 dal chimico francese Henri Braconnot.
Dove si trova questo amminoacido?
La glicina viene sintetizzata naturalmente dall'organismo, a partire da vari composti come la colina e la serina (4). Troviamo anche questo amminoacido nella nostra alimentazione, soprattutto consumando tacchino, farina di sesamo, polpo, stinco di maiale, spirulina, fegato di vitello, tofu, ecc. A titolo informativo, è stata anche riscontrata la presenza di glicina nei luoghi più inaspettati, ad esempio all'interno di alcuni meteoriti e tracce di comete (5-6).
Quali funzioni svolge la glicina all'interno dell'organismo?
La glicina è coinvolta in molte reazioni del corpo umano:
- contribuisce alla formazione del collagene, che garantisce la coesione, la resistenza e la flessibilità dei tessuti e degli organi, nonché le buone condizioni di ossa e cartilagini (7);
- contribuisce alla formazione dell'eme contenuto nell'emoglobina (8);
- svolge un ruolo nel metabolismo della creatina e nell' aumento della massa muscolare (9) ;
- partecipa al corretto funzionamento del fegato, favorendo la formazione degli acidi biliari responsabili della decomposizione dei grassi (10-12);
- contribuisce alla creazione della risposta immunitaria (13);
- agisce anche come un neurotrasmettitore all'interno del midollo spinale (14);
- la glicina è anche un neurotrasmettitore del cervello, che favorisce l'addormentamento e un sonno di buona qualità (15);
- esercita un'azione antiossidante che aiuta a rallentare l'invecchiamento cellulare (16-17);
- è anche un precursore delle porfirine (delle molecole coinvolte nel trasporto del diossigeno), del glutatione (un antiossidante), dell'acido urico, dell'acetilcolina (un neurotrasmettitore chiave), ecc. (18)
Quali sono i benefici dell'integratore alimentare Glycine?
L'avvio di una cura con Glycine consente diaumentare gli apporti quotidiani di glicina. Assumendo questo integratore alimentare, benefici infatti di 2,5 g di glicina al giorno, il che corrisponde agli apporti generalmente raccomandati dagli studi scientifici
La glicina, come abbiamo visto, contribuisce a molte funzioni del corpo umano. Assumere un integratore di glicina ti aiuterà a rinforzare e preservare efficacemente il tuo organismo, aiutandoti a migliorare le condizioni dei tessuti e degli organi, a consolidare la muscolatura, ad approfittare di un sonno più ristoratore e a combattere lo stress ossidativo, ecc.
Inoltre, uno studio del 2017, condotto dal dottor Razak, ha scoperto che l'integrazione di glicina per via orale può essere utilizzata per ridurre i disturbi metabolici delle persone con problemi cardiovascolari, infiammatori o diabetici. Lo studio conclude che l'assunzione di questo amminoacido abbia un grande potenziale in termini di miglioramento della salute umana. Uno studio del 2019 (condotto dal professor Richard A Miller, del Dipartimento di Patologia dell'università del Michigan) suggerisce che l'integrazione di glicina aiuterebbe anche ad aumentare la longevità.
Come assumere questo integratore di glicina?
Basta deglutire il contenuto di un mezzo misurino di Glycine al giorno, preferibilmente dopo un pasto o prima di coricarsi. Ricordiamo che è meglio consultare un operatore sanitario prima di iniziare qualsiasi trattamento con integratori alimentari, specialmente se sei sottoposto/a a cure mediche. La glicina può infatti interferire con alcuni farmaci (ipnotici, ansiolitici, neurolettici...)
Alcuni consigli per rafforzare e proteggere il tuo organismo
Per migliorare le difese del tuo organismo, è consigliato:
- adottare un' alimentazione varia ed equilibrata ;
- svolgere un' attività fisica regolare (ad esempio da 30 a 45 minuti di camminata al giorno, all'aria aperta) (19);
- dormire a sufficienza (almeno 7-8 ore), poiché il numero delle nostre cellule immunitarie aumenta durante il sonno (20);
- avere un apporto sufficiente di vitamina C (agrumi, peperoni, integratore di vitamina C...) (21);
- sfruttare la luce del sole che garantisce una buona produzione di vitamina D (è inoltre possibile optare per un integratore di vitamina D, la cui produzione diminuisce con l'età) (22-23);
- evitare le fonti di stress, ad esempio concedendoti alcune pause durante il giorno (24).
Integratori alimentari da assumere assieme a Glycine
Oltre all'assunzione di Glycine, ti invitiamo anche ad optare per altri integratori alimentari interessanti.
La propoli verde prodotta dalle api per proteggere i loro alveari, ad esempio, è nota per la sua eccezionale ricchezza biologica e la sua capacità di stimolare le difese immunitarie. La ritroverai nell'eccellente integratore Green Propolis.
Scopri anche le proprietà del colostro. Questa specifica secrezione lattea è ricca di immunoglobuline, vitamine e minerali. È particolarmente nota per aiutare a ridurre il rischio di infezioni. Approfitta dei numerosi benefici nutrizionali del colostro optando per l'integratore alimentare Colostrum.