Proteine altamente biodisponibili, numerosi minerali, carotenoidi, vitamine A, B, E, K... Vista la sua straordinaria densità nutrizionale, la spirulina è utilizzata nei paesi in via di sviluppo per combattere la malnutrizione. Considerata sia un'alga che un cianobatterio, cresce prevalentemente nelle calde acque dei laghi indiani, ciadiani e messicani.
La spirulina aiuta a sostenere il sistema immunitario, il tono e la vitalità (1). Rappresenta quindi un prezioso alleato per persone stanche, stressate o convalescenti. Favorisce anche il controllo del peso e la riduzione dell'appetito (2).
L'unico neo è che questo formidabile super alimento cattura gli agenti inquinanti dell'ambiente in cui si sviluppa. Se hai intenzione di assumerla sotto forma di integratore, considera preferibilmente spirulina proveniente da acquacoltura controllata (come Spirulina, integratore altamente sicuro prodotto da "Parry Organic Spirulina", miglior produttore mondiale di spirulina).
Lo spicchio d'aglio si merita in pieno la reputazione di rimedio della nonna. Questo piccolo membro della famiglia delle alliaceae contribuisce in particolare alla buona salute cardiovascolare e al mantenimento di una colesterolemia normale. È inoltre coinvolto nel corretto funzionamento del sistema immunitario e possiede proprietà antibatteriche degne di nota (3).
Benché nella versione bianca sia già eccellente, l'aglio nero è ancora meglio (4). Nato dalla fermentazione delle teste d'aglio bianco, presenta un contenuto particolarmente elevato di S-allil-cisteina, un prezioso composto organosolforico. Contiene inoltre polifenoli, flavonoidi e selenio. Un altro punto a favore: non rende l'alito cattivo poiché è privo di allicina!
Per goderti questo cocktail di effetti benefici, considera l'integrazione con aglio nero (ad esempio con Organic ABG10+, integratore di aglio nero biologico standardizzato allo 0,1 % di S-allil-cisteina, contenuto record sul mercato).
I piloti di linea li utilizzavano già durante la Seconda guerra mondiale per ridurre i rischi durante i voli notturni. Oggi anche la scienza è d'accordo! Il mirtillo (Vaccinium myrtillus) contribuisce alla salute e al funzionamento dell'occhio grazie alla sua azione antiossidante e nel contempo aiuta a supportare il sistema venoso (5-6). Questo eccezionale frutto di bosco deve gran parte dei suoi notevoli effetti benefici al suo contenuto esclusivo di antocianosidi, che sono anche responsabili del suo bel colore viola.
Vuoi sfruttare appieno le mille e una virtù di questo composto? L'integrazione di mirtillo può essere una buona scelta (ad esempio con Bilberry Extract, integratore di mirtillo selvatico standardizzato al 25 % di antocianosidi).
La curcuma (Curcuma longa), spezia che dona al "golden milk" dei buongustai un bel colore dorato, non ha atteso l'invenzione di Instagram per raggiungere la notorietà. Spezia sovrana nell'ayurveda, questo rizoma millenario presenta innumerevoli benefici per la salute. Grazie alla sua ricchezza di curcuminoidi (soprattutto curcumina), svolge un'azione antiossidante e contribuisce, tra l'altro:
Peccato che spesso si riduca a un minuscolo pizzico nelle nostre pietanze! Se vuoi fare il pieno di curcuma, un'integrazione concentrata (come Natural Curcuma, estratto di curcuma premium standardizzato al 95 % di curcuminoidi) può esserti d'aiuto.
Nella famiglia delle super alghe, c'è anche la klamath! Battezzata Aphanizomenon flos-aquae o AFA dalla comunità scientifica, questa microalga contiene proteine nonché un'ampia gamma di vitamine e minerali (calcio, magnesio, ferro, ecc.).
Oltre a una ricca composizione nutrizionale, la klamath induce effetti positivi sull'umore grazie al suo contenuto di PEA, una neuroammina direttamente coinvolta nella regolazione del sistema nervoso (12).
Un piccolo aiuto contro la malinconia sotto forma di integratori alimentari (in particolare AFA extractestratto di alga klamath selvatica che cresce in un ecosistema protetto).
Non farti ingannare dal suo aspetto, simile a quello delle rape! La maca (Lepidium peruvianum), specie vegetale che cresce sugli altopiani andini, è ricca di proprietà insospettate. Questo ginseng peruviano, che supporta la sessualità e la fertilità partecipando al mantenimento della salute fisica e mentale, agisce come un tonico naturale (13-14). E si aggiudica così la definizione di super alimento, ottenuta grazie a due composti attivi esclusivi: i macamidi e i macaeni.
Gli "ecotipi" di maca esistenti sono più d'uno, ognuno con le sue caratteristiche. Per un'azione più mirata sulla sfera sessuale, scegli la maca gialla (contenuta in Super Maca, integratore etico standardizzato allo 0,6 % di macamidi e macaeni per un'efficacia ottimale).
Pianta medicinale iscritta nelle farmacopee francese ed europea, lo zenzero (Zingiber officinale) coccola i nostri interni meglio di qualunque altra cosa. Rizoma protagonista di numerosi trattati ayurvedici, favorisce una buona digestione, il corretto funzionamento del sistema immunitario e combatte la nausea causata dalla cinetosi grazie al suo elevato contenuto di gingeroli (15-16).
Per ottimizzare l'assunzione di questi formidabili composti fenolici, puoi optare per degli integratori a base di zenzero (come Super Gingerols, standardizzato al 20 % di gingeroli).
Vi sentite stanchi, esausti, sfiniti... ? Rudy Lanza, consulente naturopata di SuperSmart, vi spiega quali sono le sostanze naturali più efficaci per combattere la stanchezza.
Sebbene rappresentino solo una piccola parte del nostro fabbisogno nutrizionale, i micronutrienti sono fondamentali per le funzioni vitali. A che cosa servono? Dove si trovano?
Derivata dalla pratica giapponese dello shinrin-yoku, la silvoterapia affascina sempre più persone. Benefici, esercizi, rischi della silvoterapia: tutte le risposte in questo articolo.
Rudy Lanza, consulente naturopata di SuperSmart, mostra i 4 integratori standard che tutti dovrebbero assumere.
Stanchezza, pallore, fiato corto… e se fosse anemia? Le nostre soluzioni per correggere questa anomalia dell’emocromo molto più frequente di quanto si pensi.
La medicina tradizionale cinese risale a più di 2.500 anni fa e si basandosi in gran parte sulla via del Tao. Scopriamone i principi generali e i rimedi emblematici.