La Rhodiola rosea, nota anche come rhodiola, radice rosa o radice d'oro, è una pianta perenne delle regioni fredde. Cresce spontaneamente nell'Artide, sulle montagne dell'Asia centrale e in Europa settentrionale.
Era tradizionalmente usata da Vichinghi, Inuit, Lapponi... ma anche nella medicina cinese.
La rhodiola contiene diversi principi attivi, in particolare:
Contiene anche flavonoidi, aminoacidi essenziali e diversi minerali e vitamine.
Si noti che solo la radice della rhodiola è commestibile (da qui il suo soprannome "radice d'oro" o "radice artica"). È questa parte della pianta che viene usata in fitoterapia. Al giorno d'oggi, molte ricerche scientifiche sono riuscite a identificarne le virtù.
Rhodiola:
La radice artica può essere utilizzata sotto forma di tisana o decotto. Consuma da 300 a 550 mg al giorno per una settimana, seguita da una settimana di riposo. Dividi questa quantità in 3 tazze, da distribuire nell'arco della giornata.
La forma più semplice rimane, tuttavia, la capsula predosata che evita il rischio di sovradosaggio. Opta per un integratore come Rhodiola rosea, che dà un apporto di 600 mg di Rhodiola rosea al giorno, standardizzato al 5% di rosavina. Per ottenere il massimo, assumi la capsula prima di colazione e poi prima di pranzo.
Vuoi beneficiare degli effetti di più piante adattogene contemporaneamente? Opta per una formula sinergica (come Adaptix, che contiene Rodhiola rosea, astragalo, schisandra ecc.)
Se sei stressato,puoi anche acquistare la formula Adrenal Support. Contiene rhodiola e tulsi, che contribuisce a proteggerti dallo stress, ed eleuterococco, un altro ottimo adattogeno.
La notte ti giri e ti rigiri nel letto ? Continui a svegliarti e ti alzi sempre più stanco ogni mattina? Oltre a contenere Rhodiola rosea, l'integratore Natural Sleep Formula è ricco di luppolo e valeriana, che migliorano la qualità del sonno.
Si prega di notare che la rhodiola è sconsigliata alle donne in gravidanza e alle donne che allattano, nonché alle persone affette da malattie renali o cirrosi.
Le piante adattogene sono meraviglie della natura che contribuiscono a rafforzare l’organismo eliminando lo stress. Scopri le otto migliori piante adattogene identificate dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
A che ora del giorno devo assumere i miei integratori per trarne il massimo beneficio? Quali prendere durante i pasti e quali fuori dai pasti? Ecco le risposte alle tue domande.
Nel campo delle medicine naturali, l'aromaterapia ha decisamente il vento in poppa. Ecco la lista dei 7 oli essenziali più benefici per la salute.
Come si nutrirà l’umanità nel 2050 e oltre? Scopri gli alimenti del futuro.
Rudy Lanza, consulente naturopata di SuperSmart, presenta i principali benefici dei multivitaminici.
I vegetariani e i vegani sono a rischio di carenze legate alla loro dieta. Scopri quali nutrienti possono facilmente mancare e quali integratori sono più raccomandati.