0
it
US
WSM
339989822

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Lisina: quali benefici per l'organismo e il recupero muscolare?

La lisina è un aminoacido essenziale coinvolto in diversi processi all'interno del corpo umano. Scopri perché è così preziosa per l'organismo e quando l'integrazione di lisina può rivelarsi utile.

I benefici della lisina

Che cos'è la lisina?

La lisina è un aminoacido essenziale.

Ciò significa che l'organismo non è in grado di sintetizzarla da solo, anche se ne ha bisogno: deve per forza ottenerla dalla dieta.

La lisina si trova negli alimenti ricchi di proteine animali (carne, pesce, uova, latticini, ecc.), in alcuni alimenti ricchi di proteine vegetali (lenticchie, fagioli, quinoa, ecc.) e negli integratori alimentari (capsule, compresse, polvere), particolarmente apprezzati dagli sportivi.

La lisina è nota per essere un componente di proteine strutturali come il collagene.

I diversi benefici della lisina

Sostegno al recupero muscolare

Una delle azioni più note della lisina nel corpo umano è il suo ruolo nel recupero muscolare.

In quanto aminoacido essenziale, partecipa alla sintesi delle proteine che costituiscono i muscoli. Gli aminoacidi sono i mattoni di base delle proteine.

In quanto tale, si ritiene che favorisca la riparazione delle fibre muscolari danneggiate dopo un intenso sforzo fisico. Favorisce quindi il recupero dopo un allenamento, una gara o un'attività fisica impegnativa.

Inoltre, gli studi dimostrano che contribuisce a ridurre il catabolismo muscolare, cioè la disgregazione dei muscoli sottoposti a sforzi importanti (2), soprattutto in situazioni di stress o sovrallenamento.

Queste proprietà spiegano perché il consumo di lisina è così diffuso nello sport.

Ruolo nella produzione di collagene

Nel corpo umano, la lisina è direttamente coinvolta nella produzione del collagene. Questa proteina è essenziale per la formazione e la struttura del tessuto connettivo (pelle, tendini, legamenti, cartilagine, ossa).

La lisina agisce come cofattore nelle reazioni che coinvolgono gli enzimi che stabilizzano le fibre di collagene e ne garantiscono la resistenza e l'elasticità (3).

Questo processo è particolarmente importante per favorire la guarigione delle ferite, la salute delle articolazioni e la tonicità della pelle.

In caso di carenza di lisina o di aumentato fabbisogno (invecchiamento, lesioni, interventi chirurgici), si consiglia quindi un'integrazione per favorire una migliore rigenerazione dei tessuti.

Contribuisce all'assorbimento del calcio

Da un punto di vista biologico, è noto da tempo che la lisina svolge un ruolo nel metabolismo osseo facilitando l'assorbimento del calcio a livello intestinale (4).

Un buon apporto di calcio contribuisce a mantenere ossa e denti sani, soprattutto nei bambini in crescita.

In combinazione con la vitamina D, contribuisce inoltre a ridurre la demineralizzazione ossea nelle donne in post-menopausa a rischio di fratture osteoporotiche (dovute all'osteoporosi).

Una ricerca ha infatti dimostrato che la combinazione di lisina e calcio potrebbe migliorare la fissazione del calcio nelle ossa, limitandone la perdita (5).

Sostegno al sistema immunitario

La lisina è coinvolta anche in diversi processi immunitari.

In particolare, si ritiene che svolga un ruolo nel corretto funzionamento dei linfociti e nella difesa dell'organismo da microbi, virus e allergeni.

Secondo alcuni studi, in associazione con l'arginina, potrebbe anche ridurre la produzione di cortisolo (6), un ormone che il nostro organismo produce in caso di stress e ansia, che ha un effetto immunosoppressivo (in altre parole, riduce le difese immunitarie).

Potenziali benefici della lisina contro l'herpes

La lisina viene studiata anche per le sue potenziali proprietà nella lotta contro il virus herpes simplex (HSV), responsabile in particolare dell'herpes labiale (7).

Nel nostro organismo, la lisina compete con l'arginina, un aminoacido di cui il virus ha bisogno per replicarsi. Pertanto, aumentando l'assunzione di lisina e riducendo quella di arginina, potremmo teoricamente limitare i focolai di herpes.

Diversi studi hanno suggerito che l'integrazione di lisina a una dose da 1 a 3 g al giorno può ridurre la frequenza, la durata e la gravità dei focolai di herpes (8).

Integrazione mirata dell'apporto di lisina

Sebbene la lisina sia presente in molti alimenti ricchi di proteine animali o vegetali, alcune persone possono avere un fabbisogno maggiore o assumerla in quantità inadeguate.

Questo può essere il caso, ad esempio, delle persone che seguono una dieta vegetariana o vegana, se non prestano sufficiente attenzione al loro equilibrio nutrizionale. Ciò accade anche se la dieta (onnivora) non è bilanciata.

Anche i soggetti sottoposti a periodi di affaticamento intenso, forte stress, convalescenza o alti livelli di attività fisica possono avere un fabbisogno di lisina più elevato.

In queste situazioni, l'integrazione di lisina può essere un'utile aggiunta alla dieta, per sostenere le esigenze specifiche dell'organismo.

L'uso di un integratore di lisina di buona qualità garantisce un apporto mirato, con una dose giornaliera chiaramente definita. In quanto tale, offre un apporto più preciso rispetto alla sola alimentazione.

  • Scopri l'integratore alimentare L-lysine in capsule vegetali, contenenti l'aminoacido nella sua forma naturale.

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

##TPL_ARTICOLI:0422##

Bibliografia

  1. Matthews DE. Review of Lysine Metabolism with a Focus on Humans. J Nutr. 2020 Oct 1;150(Suppl 1):2548S-2555S. doi: 10.1093/jn/nxaa224. PMID: 33000162.
  2. Sato T, Ito Y, Nagasawa T. Lysine suppresses myofibrillar protein degradation by regulating the autophagic-lysosomal system through phosphorylation of Akt in C2C12 cells. 2014 Oct 8;3:584. doi: 10.1186/2193-1801-3-584. PMID: 25332884; PMCID: PMC4197202.
  3. Liu X, Dan N, Dan W. Insight into the collagen assembly in the presence of lysine and glutamic acid: An in vitro study. Mater Sci Eng C Mater Biol Appl. 2017 Jan 1;70(Pt 1):689-700. doi: 10.1016/j.msec.2016.09.037. Epub 2016 Sep 22. PMID: 27770943.
  4. Civitelli R, Villareal DT, Agnusdei D, Nardi P, Avioli LV, Gennari C. Dietary L-lysine and calcium metabolism in humans. 1992 Nov-Dec;8(6):400-5. PMID: 1486246.
  5. Liang B, Shi X, Wang X, Ma C, Leslie WD, Lix LM, Shi X, Kan B, Yang S. Association between amino acids and recent osteoporotic fracture: a matched incident case-control study. Front Nutr. 2024 Mar 19;11:1360959. doi: 10.3389/fnut.2024.1360959. PMID: 38567247; PMCID: PMC10985241.
  6. Smriga M, Ando T, Akutsu M, Furukawa Y, Miwa K, Morinaga Y. Oral treatment with L-lysine and L-arginine reduces anxiety and basal cortisol levels in healthy humans. Biomed Res. 2007 Apr;28(2):85-90. doi: 10.2220/biomedres.28.85. PMID: 17510493.
  7. Chang JY, Balch C, Puccio J, Oh HS. A Narrative Review of Alternative Symptomatic Treatments for Herpes Simplex Virus. 2023 Jun 2;15(6):1314. doi: 10.3390/v15061314. PMID: 37376614; PMCID: PMC10301284.
  8. Mailoo VJ, Rampes S. Lysine for Herpes Simplex Prophylaxis: A Review of the Evidence. Integr Med (Encinitas). 2017 Jun;16(3):42-46. PMID: 30881246; PMCID: PMC6419779.

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido