La lisina è un aminoacido essenziale coinvolto in diversi processi all'interno del corpo umano. Scopri perché è così preziosa per l'organismo e quando l'integrazione di lisina può rivelarsi utile.
La lisina è un aminoacido essenziale.
Ciò significa che l'organismo non è in grado di sintetizzarla da solo, anche se ne ha bisogno: deve per forza ottenerla dalla dieta.
La lisina si trova negli alimenti ricchi di proteine animali (carne, pesce, uova, latticini, ecc.), in alcuni alimenti ricchi di proteine vegetali (lenticchie, fagioli, quinoa, ecc.) e negli integratori alimentari (capsule, compresse, polvere), particolarmente apprezzati dagli sportivi.
La lisina è nota per essere un componente di proteine strutturali come il collagene.
Una delle azioni più note della lisina nel corpo umano è il suo ruolo nel recupero muscolare.
In quanto aminoacido essenziale, partecipa alla sintesi delle proteine che costituiscono i muscoli. Gli aminoacidi sono i mattoni di base delle proteine.
In quanto tale, si ritiene che favorisca la riparazione delle fibre muscolari danneggiate dopo un intenso sforzo fisico. Favorisce quindi il recupero dopo un allenamento, una gara o un'attività fisica impegnativa.
Inoltre, gli studi dimostrano che contribuisce a ridurre il catabolismo muscolare, cioè la disgregazione dei muscoli sottoposti a sforzi importanti (2), soprattutto in situazioni di stress o sovrallenamento.
Queste proprietà spiegano perché il consumo di lisina è così diffuso nello sport.
Nel corpo umano, la lisina è direttamente coinvolta nella produzione del collagene. Questa proteina è essenziale per la formazione e la struttura del tessuto connettivo (pelle, tendini, legamenti, cartilagine, ossa).
La lisina agisce come cofattore nelle reazioni che coinvolgono gli enzimi che stabilizzano le fibre di collagene e ne garantiscono la resistenza e l'elasticità (3).
Questo processo è particolarmente importante per favorire la guarigione delle ferite, la salute delle articolazioni e la tonicità della pelle.
In caso di carenza di lisina o di aumentato fabbisogno (invecchiamento, lesioni, interventi chirurgici), si consiglia quindi un'integrazione per favorire una migliore rigenerazione dei tessuti.
Da un punto di vista biologico, è noto da tempo che la lisina svolge un ruolo nel metabolismo osseo facilitando l'assorbimento del calcio a livello intestinale (4).
Un buon apporto di calcio contribuisce a mantenere ossa e denti sani, soprattutto nei bambini in crescita.
In combinazione con la vitamina D, contribuisce inoltre a ridurre la demineralizzazione ossea nelle donne in post-menopausa a rischio di fratture osteoporotiche (dovute all'osteoporosi).
Una ricerca ha infatti dimostrato che la combinazione di lisina e calcio potrebbe migliorare la fissazione del calcio nelle ossa, limitandone la perdita (5).
La lisina è coinvolta anche in diversi processi immunitari.
In particolare, si ritiene che svolga un ruolo nel corretto funzionamento dei linfociti e nella difesa dell'organismo da microbi, virus e allergeni.
Secondo alcuni studi, in associazione con l'arginina, potrebbe anche ridurre la produzione di cortisolo (6), un ormone che il nostro organismo produce in caso di stress e ansia, che ha un effetto immunosoppressivo (in altre parole, riduce le difese immunitarie).
La lisina viene studiata anche per le sue potenziali proprietà nella lotta contro il virus herpes simplex (HSV), responsabile in particolare dell'herpes labiale (7).
Nel nostro organismo, la lisina compete con l'arginina, un aminoacido di cui il virus ha bisogno per replicarsi. Pertanto, aumentando l'assunzione di lisina e riducendo quella di arginina, potremmo teoricamente limitare i focolai di herpes.
Diversi studi hanno suggerito che l'integrazione di lisina a una dose da 1 a 3 g al giorno può ridurre la frequenza, la durata e la gravità dei focolai di herpes (8).
Sebbene la lisina sia presente in molti alimenti ricchi di proteine animali o vegetali, alcune persone possono avere un fabbisogno maggiore o assumerla in quantità inadeguate.
Questo può essere il caso, ad esempio, delle persone che seguono una dieta vegetariana o vegana, se non prestano sufficiente attenzione al loro equilibrio nutrizionale. Ciò accade anche se la dieta (onnivora) non è bilanciata.
Anche i soggetti sottoposti a periodi di affaticamento intenso, forte stress, convalescenza o alti livelli di attività fisica possono avere un fabbisogno di lisina più elevato.
In queste situazioni, l'integrazione di lisina può essere un'utile aggiunta alla dieta, per sostenere le esigenze specifiche dell'organismo.
L'uso di un integratore di lisina di buona qualità garantisce un apporto mirato, con una dose giornaliera chiaramente definita. In quanto tale, offre un apporto più preciso rispetto alla sola alimentazione.
##TPL_ARTICOLI:0422##
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
8 Ore
Preciso nella comunicazione e consegna
Franco
1 Giorni
Azienda professionale ed efficiente, consegne rapide
Adina Carlacchiani
1 Giorni
Ottimo prodotto non sintetico . A tutt oggi è il primo mese che lo assumo perciò al di là della attenzione al cliente e alla lettura della composizione del prodotto, non posso aggiungere altro.
Maria Antonietta Aiello
2 Giorni
Puntualità bontà dei prodotti e prezzi onesti
LEONE Giuseppe
4 Giorni
Il prodotto da me acquistato lo sto provando X quanto riguarda la spedizione velocissima
FUSARRI Mario
5 Giorni
rapidità e efficienza
Michelangelo Di Venere
5 Giorni
Funziona tutto regolarmente.
A.deA.
6 Giorni
Prodotti sono buoni però i prezzi sono troppo elevati
Massimo Mossini
8 Giorni
Ottimi prodotti che mi danno molta fiducia
Teresa barbato
8 Giorni
Esperienza super positiva
SCUDERI Daniela
9 Giorni
Ottimi prodotti, rapidità nella consegna, sito con descrizione dettagliate.
MASCIARELLI
9 Giorni
Aggiornamento: le risposte delle quali avevo bisogno mi sono state date e stavolta rapidamente. Il sito ha numerosi prodotti e categorie quindi è molto ricco e se si è interessati a più prodotti, bisogna capire dove cercare. Nell'insieme sono soddisfatto dell'assistenza ricevuta. Mi hanno dato indicazioni chiare. La scelta di prodotti probiotici è ricca, tra composizioni numericamente terapeutiche e composizioni più modeste, di mantenimento. Anche i ceppi utilizzati non sono commerciali ma oggetto di numerosi studi. Modifico la recensione a 5 stelle. ...Ho speso alcune centinaia di euro nei loro prodotti. Poi ho chiesto un'informazione sulla composizione, sono passati dieci giorni e non so ancora nulla. Avrei una seconda domanda che l'etichetta non mi chiarisce ma se ancora non hanno risposto alla prima inutile che gliela pongo. Aggiornamento: Ringrazio per la risposta era ciò che volevo sapere, significo tuttavia che se ho mandato una mail per chiedere indicazioni, è stato perché quelle sulla confezione come anche le indicazioni sul sito non erano per me chiare. Vi ringrazio ancora e vi pongo la seconda domanda in questa sede: ho bisogno di sapere quali sono i ceppi specifici e non di famiglia generica, del prodotto Lactoxira. Anche in questo caso potrà constatare che sulla confezione e sul sito non sono specificati, o non facilmente individuabili. Resto in attesa, grazie mille.
Lorenzo
10 Giorni
Tutto perfetto.
STOICA Didona Mihaela
11 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
12 Giorni
Consiglio vivamente i prodotti SuperSmart, spedizioni puntuali e veloci, altro punto a favore è anche l' assistenza per qualsiasi tipo di domanda, rispondono subito ed in maniera precisa ed esaustiva.
Bruno