Un integratore di lisina nella sua forma naturale
- Amminoacido essenziale non sintetizzato dall'organismo.
- Frequenti gli apporti inadeguati.
- Dose minima consigliata di 30 mg/kg, da aumentare in caso di forte stress.
- Eccipienti 100% naturali.
Un integratore di lisina nella sua forma naturale
L-Lysine è un integratore alimentare di lisina in forma isomerica levogira, l'unica davvero indispensabile per l'organismo. È uno degli amminoacidi essenziali più importanti dell'organismo.
La lisina (i cui simboli abbreviati sono Lys o K) è un amminoacido non sintetizzato dall'organismo ma comunque fondamentale per il suo funzionamento. Come ogni amminoacido, la lisina reca due gruppi funzionali, un gruppo amminico (NH2) e uno carbossilico (COOH). È esclusivamente chetogenica, ovvero all'origine della formazione dei corpi chetonici. Si trova negli alimenti, in particolar modo nei cereali e nei legumi.
La lisina può attraversare la barriera ematoencefalica e raggiungere l'area del cervello dove viene metabolizzata in acido alfa-aminoadipico, in grado di interagire con numerosi recettori neuronali (1).
Gli amminoacidi essenziali sono otto: l'isoleucina, la leucina, la lisina, la metionina, la fenilalanina, la treonina, il triptofano e la valina. Sono detti essenziali perché non possono essere prodotti dall'organismo benché siano indispensabili per il suo corretto funzionamento. Tra questi, la lisina e la treonina sono probabilmente quelli che rivestono il ruolo più importante (2).
L'alimentazione e l'assunzione di integratori sono gli unici strumenti che abbiamo per soddisfare i bisogni primari.
La carenza di lisina può contribuire a generare uno scarso rilascio di noradrenalina nell'ipotalamo, una struttura del sistema nervoso centrale. Può indurre segnali collegati alla carenza di proteine, come una riduzione della resistenza generale dell'organismo e disturbi della crescita.
In contesti socioeconomici svantaggiati, è più frequente riscontrare apporti di lisina insufficienti.
Nell'uomo, livelli di lisina plasmatica normali sono compresi tra 100 e 250 µmol/L (3).
Per gli adulti, le dosi minime consigliate sono di 30 mg per chilogrammo di peso corporeo, ovvero 2700 mg per una persona di 90 kg. Ogni capsula vegetale contiene 500 mg di lisina. Consigliamo quindi di assumere da 6 a 12 capsule al giorno secondo le proprie esigenze o il consiglio del proprio terapeuta.
Altre buone fonti di lisina sono gli alimenti ricchi di proteine come le uova, la carne, i fagioli, i piselli, il formaggio e alcuni pesci come la sardina o lo sgombro. Anche la quantità di lisina per grammo di proteine è importante: gli alimenti con livelli di lisina inferiori al 5% di un grammo di proteine non sono considerati buone fonti di lisina. È il caso di cioccolato, grano integrale, farina bianca, arachidi, soia e germe di grano.
L'assunzione di L-Lysine è considerata sicura. È utilizzato come integratore alimentare da decenni, senza effetti collaterali dimostrati, anche a dosi elevate (4).
Tuttavia, non è consigliabile associarlo a integratori contenenti arginina, poiché la lisina e l'arginina entrano in conflitto nell'organismo. Anche l'uso di antibiotici della famiglia degli amminoglicosidi è sconsigliato in concomitanza dell'assunzione di integratori a base di lisina.
In combinazione con la lisina è possibile assumere altri integratori alimentari a base di amminoacidi o di proteine:
Dose giornaliera: 12 capsule Numero di dosi per confezione: 15 |
Quantità per dose |
L-Lysine | 6000 mg |
Altri ingredienti: gomma arabica, crusca di riso. |
Assumere da 6 a 12 capsule al giorno secondo le proprie esigenze o il consiglio del proprio terapeuta.
Attenzione: non superare la dose giornaliera consigliata. Questo prodotto è un integratore alimentare e non deve essere usato in sostituzione di una dieta varia ed equilibrata, né di uno stile di vita sano. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Tenere lontano dalla luce, dal calore e dall'umidità. Come per qualsiasi integratore alimentare, consultare il medico prima di assumerlo in caso di gravidanza, allattamento o eventuali problemi di salute.
Ti piacerebbe sfoggiare una muscolatura magnifica nel giro di qualche settimana o qualche mese? Ecco i 5 migliori integratori da conoscere per aiutarti ad aumentare la massa muscolare e potenziarti in maniera più efficace.
La taurina ha una reputazione piuttosto dubbia. Sai, tuttavia, che il tuo corpo produce naturalmente taurina? Scopri gli effetti (inaspettati) di questa sostanza sull'organismo... e in particolare sul sonno.
Le proteine del siero del latte sono un complesso di proteine in polvere ben noto nel mondo della nutrizione sportiva. Analizziamo l'efficacia di queste proteine e il loro ruolo nella costruzione di una silhouette atletica ed efficiente.