- Contribuisce alla normale sintesi del collagene.
- Favorisce il processo di cicatrizzazione.
- Favorisce il benessere di unghie e capelli.
- Aminoacido presente principalmente negli alimenti di origine animale.
Prodotti principali | 39.00 € |
2 Prodotti aggiuntivi selezionati | 55.00 € |
La prolina è un amminoacido non essenziale che svolge un ruolo importante nella sintesi e nella struttura delle proteine, nonché nel metabolismo (soprattutto quello del collagene), nella guarigione delle ferite, nelle reazioni ossidative e nelle risposte immunitarie. Sebbene il corpo sia in grado di sintetizzare la prolina, è importante garantirne una apporto sufficiente attraverso il cibo perché essa partecipa a diversi meccanismi. Si noti che la cellula mantiene gli amminoacidi di riserva nel suo citosol, sia sintetizzandoli da altri composti, sia prelevandoli dalla soluzione circostante. Tuttavia, gli studi dimostrano che questa sintesi endogena tende a diminuire con l'età.
Il fabbisogno di prolina dei mammiferi è il più alto di tutti gli amminoacidi. Essa agisce di concerto con arginina, glutammina, leucina per aumentare la sintesi proteica nel tessuto muscolare.
La prolina e l'idrossiprolina sono particolarmente abbondanti nel collagene, nelle proteine del latte e nelle fonti animali:
Si consiglia un apporto giornaliero di prolina pari a 500 - 3000 mg, anche se l'organismo è in grado di sintetizzarla. La prolina è uno dei 22 amminoacidi presenti nell'organismo, ma rappresenta il 12% degli amminoacidi costituenti le proteine del latte dei mammiferi, a testimonianza della sua importanza per lo sviluppo.
La mucosa intestinale secerne un enzima chiamato prolidasi, che idrolizza specificamente i peptidi contenenti prolina. Le molecole di prolina vengono poi trasportate direttamente attraverso gli enterociti (le cellule epiteliali che rivestono l'intestino) da dei vettori. La prolina ha quindi un'ottima digeribilità: circa il 60% della prolina alimentare entra nel flusso sanguigno e raggiunge i vari tessuti del corpo.
Molti ricercatori chiedono che lo stato della prolina sia rivalutato per essere classificato come un amminoacido essenziale.
La prolina è l'unico precursore dell'idrossiprolina, un costituente essenziale del collagene. Rappresentando quasi l'80% del peso del tessuto connettivo, questa proteina svolge un ruolo fondamentale nella struttura e nella resistenza meccanica dell'organismo. È composta da tre catene contenenti ciascuna 1055 amminoacidi e può essere combinata in diversi modi, dando origine a diversi tipi di collagene.
Ogni tipo di collagene è unico e si trova in luoghi specifici del corpo umano.
Un bene prezioso per i tessuti connettivi, questo integratore alimentare è confezionato in capsule vegetali e dosato a 500 mg per capsula. Il dosaggio può variare a seconda delle esigenze individuali e del consiglio di un terapeuta.
Nota: questo prodotto non deve essere inteso come sostituto di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Seguire le istruzioni per l'uso, la dose giornaliera consigliata e la data di scadenza. Sconsigliato alle donne in gravidanza o che allattano e ai bambini di età inferiore a 15 anni. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservare in un luogo fresco e asciutto.
Dose giornaliera: 6 capsule Numero di dosi per confezione: 30 |
Quantità |
L-prolina | 3000 mg |
Altri ingredienti: gomma d'acacia. |
Ogni capsula vegetale contiene 500 mg di L-prolina.
Assumere almeno sei capsule vegetali al giorno (o tre grammi di L-prolina) in due dosi separate.
Attenzione: non superare la dose giornaliera raccomandata. Questo prodotto è un integratore alimentare che non deve essere inteso come sostituto di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservare al riparo dalla luce, dal calore e dall'umidità. Come per qualsiasi integratore alimentare, consultare un professionista sanitario prima di assumerlo in caso di gravidanza, allattamento o eventuali problemi di salute.
L’aglio è un rimedio efficace per combattere l’ipertensione arteriosa, responsabile di malattie cardiache. Scopri in questo articolo come utilizzare l’aglio per abbassare naturalmente la pressione sanguigna.
Da 60 anni, le autorità sanitarie occidentali raccomandano di ridurre il consumo di acidi grassi saturi. Ma cosa dice la scienza, oggi, riguardo ai loro reali effetti sulla salute?
Rudy Lanza, consulente naturopata di SuperSmart, vi propone la sua classifica dei 3 migliori venotonici naturali per combattere l'insufficienza venosa (e in particolare per avere gambe leggere).