Temporaneamente esaurito
Purtroppo, la maggior parte dei pazienti con reflusso hanno una disfunzione dello sfintere esofageo inferiore, l'anello muscolare tra l'esofago e lo stomaco che dovrebbe aprirsi solo per consentire il passaggio del cibo. In caso di reflusso, si apre in momenti inappropriati e lascia risalire i succhi gastrici verso l'esofago.
Ma questa disfunzione può essere aggravata o causata da alcuni fattori ben noti:
L'integrazione nutrizionale può essere di grande aiuto nella lotta contro il reflusso gastrico, soprattutto quando combina componenti che sono stati oggetto di rigorosi studi scientifici. È il caso dell'Anti-Acid Reflux Formula, una soluzione naturale anti-reflusso con gli ingredienti seguenti:
Facili da assorbire, efficaci e poco costosi, sono classicamente utilizzati per neutralizzare l'acidità in eccesso. Gli antiacidi commerciali spesso contengono carbonato di calcio e si crede erroneamente che il calcio sia responsabile dell'effetto antiacido. In realtà, sono i carbonati che hanno proprietà alcalinizzanti nella lotta contro l'iperacidità gastrica.
Se la liquirizia è tradizionalmente utilizzata per trattare i disturbi digestivi, non è un caso: gli studi hanno dimostrato che stimola la produzione di muco da parte dello stomaco e rafforza la sua naturale protezione contro l'azione delle secrezioni digestive o di alcuni farmaci. A condizione che sia priva di acido glicirrizico (un composto che può aumentare la pressione arteriosa), come nel caso dell'estratto presente nel'Anti-Acid Reflux Formula o nel DGL, un integratore per combattere la dispepsia.
Altri studi hanno dimostrato che la liquirizia deglicirrizinata impedisce al batterio Helicobacter pylori, che è la causa principale delle ulcere gastroduodenali, di aderire alla parete dello stomaco. Un'azione da confrontare con quella di Pylori Fight. Un altro studio condotto su circa 100 soggetti ha dimostrato che il DGL aveva anche un'attività anti-ulcera paragonabile al Tagamet ®, un antistaminico di tipo 2. Infine, è anche noto per stimolare la crescita delle cellule della mucosa gastrica e intestinale, accelerando il flusso sanguigno e riducendo gli spasmi muscolari.
Si tratta di una forma biodisponibile e molto attiva di magnesio per combattere la contrazione muscolare dei muscoli dell'esofago e dello stomaco.
Questa combinazione di zinco e carnosina in parti uguali permette un'azione sinergica: lo zinco induce una modifica della secrezione di citochine e contrasta l'infiammazione intestinale e la riduzione delle difese immunitarie dello stomaco. Per quanto riguarda la L-carnosina, potenzia direttamente l'attività dello zinco nel punto dell'infiammazione e permette in particolare il suo fissaggio sulle cellule della mucosa gastrica. Lo troviamo anche nell'integratore che porta il suo nome: lo Zinc L-carnosine 37,5 mg.
Molto studiato oggigiorno, il D-limonene è un composto monoterpenico presente in abbondanza nella buccia degli agrumi (limone, arancio, mandarino...). Oltre al suo profumo fruttato, è rinomato per le sue proprietà antinfiammatorie, antisettiche e rilassanti a livello muscolare, mentre le ultime ricerche hanno mostrato che è un agente scatenante dell'apoptosi e quindi antitumorale. È anche uno stimolante della motilità gastrica e protegge contro le ulcere.
Una pianta che gli indiani d'America usavano per trattare le irritazioni e le infiammazioni del tubo digerente. Essi ne trasmisero l'uso ai coloni europei che la adottarono immediatamente. Oggi sappiamo che contiene una grande quantità di mucillagine che spiega le sue virtù terapeutiche.
Le capsule di questo prodotto sono composte da pullulan, un polisaccaride naturale derivato dalla fermentazione della tapioca o del mais. Il pullulan non contiene ingredienti di origine animale e offre un’eccellente barriera all’ossigeno, il che consente di preservare l’integrità degli ingredienti contenuti nella capsula. Offre, inoltre, un’ottima alternativa ecologica alle sostanze sintetiche.
Le capsule di questo prodotto sono composte daHPMC (idrossipropilmetilcellulosa), una sostanza vegetale derivata dalla cellulosa. L’HPMC è comunemente utilizzata per farmaci e integratori alimentari. Non contiene ingredienti di origine animale, è riconosciuta come sicura dalle autorità sanitarie ed è considerata più sostenibile delle alternative sintetiche.