“Male ovunque, sempre”: è questa la difficile quotidianità delle persone affette da fibromialgia. Quali integratori alimentari privilegiare per affrontare questa patologia ancora poco conosciuta?
Detta anche sindrome fibromialgica, la fibromialgia è una malattia cronica che colpisce circa il 3,3% della popolazione mondiale, con una maggiore prevalenza nelle donne. È caratterizzata da dolori diffusi e persistenti e da una sensibilità eccessiva alla pressione (1). Ogni malato ha una percezione soggettiva degli stimoli dolorosi: alcuni riferiscono dolori muscolari diffusi o hanno l’impressione di essere costantemente influenzati, ad altri sembra di essere trafitti da migliaia di aghi.
Sebbene sia essenzialmente caratterizzata dal dolore, la fibromialgia non si limita a questo. Ad oggi conta cento sintomi diversi, tra cui stanchezza intensa, disturbi del sonno, problemi di memoria o concentrazione, ansia o nebbia cognitiva (“fibro-fog”) (2).
Classificata come sindrome dall’Accademia di Medicina nel 2007, la fibromialgia sarebbe più simile a una malattia neuro-tendino-muscolare, basandosi sulle ultime ricerche nell’imaging medico.
Seppure la sua origine non sia chiara, oggi si presume che derivi da una disfunzione del sistema nervoso autonomo, della neurotrasmissione e del controllo del dolore. Un’ipotesi suggerisce che, molto probabilmente sotto l’influenza di una predisposizione genetica, l’esposizione a vari fattori di stress (ambientali, sociali, psicologici, fisiologici o traumatici) ‘sommerga’ il sistema nervoso che produce una risposta fisiologicamente inadeguata.
La letteratura scientifica riporta anche livelli anormali di neurotrasmettitori, danni periferici ad alcune piccole fibre nervose e squilibri endocrini e immunologici (3-4).
Poiché la fibromialgia non presenta dei marcatori biologici univoci ed è ancora difficile da codificare, molti malati si ritrovano a peregrinare da un medico all’altro mentre i loro dolori hanno un impatto significativo sulle loro attività quotidiane e sulla qualità della loro vita.
Ad oggi non esiste alcun trattamento “miracoloso” per sconfiggere la fibromialgia. Sebbene sia possibile prescrivere dei farmaci analgesici, antidepressivi e antiepilettici, questi dovrebbero essere utilizzati solo come terapia di seconda linea (5) giacché possono causare effetti collaterali e dipendenza.
La presa in carico del paziente con fibromialgia, quindi, si basa innanzitutto su un approccio non farmacologico, multidisciplinare e personalizzato (ogni paziente vive “la propria” fibromialgia). Chi soffre di fibromialgia è dunque libero di sperimentare diversi trattamenti fino a trovare quelli più adatti.
Tra gli interventi terapeutici più frequenti citiamo:
Medici come Jean Seignalet concepiscono la fibromialgia come una patologia “da incrostazione” e raccomandano una dieta ipotossica basata sull’esclusione di cereali mutati e glutine, prodotti lattiero-caseari, zuccheri e oli raffinati, nonché alimenti cotti ad alta temperatura.
Gli integratori alimentari non mirano in alcun modo a eradicare la malattia. Possono, tuttavia, sostenere l’organismo e integrare adeguatamente una terapia generale.
La vitamina D sarebbe strettamente correlata alla fibromialgia, poiché contribuisce senz’altro al normale funzionamento del sistema immunitario e al mantenimento della normale funzione muscolare. Una meta-analisi del 2017 evidenzia che la maggior parte dei pazienti fibromialgici ha livelli sierici di vitamina D significativamente inferiori rispetto al gruppo di controllo (12) e indica altresì una correlazione tra livelli di vitamina D e sensazioni dolorose.
Allo stesso modo, la carenza di magnesio colpirebbe di frequente le persone affette da fibromialgia. Questo minerale essenziale per l’organismo contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e dei muscoli e al mantenimento di una normale funzione psicologica. Diversi studi sembrano indicare una correlazione tra carenza di magnesio e aumento del livello della sostanza P, un neuropeptide coinvolto nella percezione del dolore (13). Altre ipotesi suggeriscono che la mancanza di magnesio influenzerebbe la sintesi di ATP a livello muscolare, necessaria per la loro contrazione (14).
Diversi risultati suggeriscono anche un’integrazione con probiotici, dato il legame altamente probabile tra il microbioma intestinale e le sindromi da dolore cronico (15). Si nota, inoltre, che il 60% dei pazienti fibromialgici soffre di affezioni del colon (colopatie), che più spesso evocano una sindrome dell’intestino irritabile (16).
Alcune piante rafforzano anche la strategia di lotta. Utilizzato da oltre 6.000 anni in Asia, lo zenzero sostiene il tono, la vitalità e l’immunità e ha proprietà antiossidanti (17). Uno studio condotto su modelli di topi fibromialgici ha peraltro misurato i suoi effetti sull’allodinia (dolore innescato da uno stimolo normalmente non doloroso) e sull’iperalgesia (aumentata sensibilità al dolore) quando è associato al paracetamolo (18).
In alcuni pazienti con fibromialgia è stata inoltre osservata una neuroinfiammazione associata al dolore (risultante dall’attivazione delle cellule non neuronali del sistema nervoso centrale) (19). Alcuni naturopati consigliano quindi delle piante con proprietà antinfiammatorie, come la curcuma, le foglie di ribes nero o la regina dei prati (20-21).
Infine, il rimedio ayurvedico ancestrale Bacopa monnieri sostiene il sistema nervoso centrale comportandosi come un tonico cerebrale e nervoso e stimolando la memoria (22), contribuendo così ad alleviare la confusione mentale e la nebbia cognitiva.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
2 Giorni
OTTIMI PRODOTTI CONSEGNA NEI TEMPI INDICATI
ANGELA
3 Giorni
Prodotti di qualità con combinazioni che seguono ciò che dice la ricerca in termini di miglioramento della qualità di vita.
Anna
4 Giorni
Andato benissimo 👍
Sergio Inglese
5 Giorni
Tutto ok. I prodotti sono arrivati prima del orevisto. Ditta molto seria e affidabile. Consigliatissima!
MOZZACHIODI Annamaria
7 Giorni
Acquisto sempre l'integratore Coenzimaq10 su questo sito e continuerò a farlo, ingredienti puliti, dosaggio ottimale spedizione rapida e imballaggio minimal perfetto, senza sprechi inutili ma resistente.
Renata
8 Giorni
Serietà e puntualità nella spedizionePer L efficacia del prodotto datemi almeno una settimana x poter valutare😜
Allegra Costa
8 Giorni
I prodotti acquistati sinora sono super efficaci. Le risposte sono esaurienti utilizzando l’ai_purtroppo contattando il servizio clienti ho notato molta lentezza se non mancanza di riscontro
Lucia Barbero
9 Giorni
Ottimi prodotti
ANTONY
11 Giorni
È stata una esperienza molto utile. Grazie!
ZUNINO Ivana
12 Giorni
Da quando ho conosciuto Supersmart non prendo poi gli integratori da nessun'altra ditta
LOMBINI Alberto
13 Giorni
Non ho trovato altri coriolus aventi estratto con un rapporto così elevato
LEONE Giuseppe
17 Giorni
Sono molto sotisfatta dei ii risultati avuti di vostri integratori .specialmente di quelli per benessere mentale
elena craioveanu
18 Giorni
Servizio ottimo e super rapido! Perfetto
Cinzia
20 Giorni
prodotti eccellenti
THERESA S.
21 Giorni
Sono contenta
ALBISETTI Elena